Valentini sul luogo dei lavori per accertarne il buon esito
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2017/07/Via-Aretina-1-e1501074579692.jpg)
SIENA. Bruno Valentini si è recato in via Aretina per verificare l’esito dei lavori di asfaltatura conclusi qualche giorno fa, parte di un più grande intervento che riguarda numerose vie della città.
“Via Aretina aspettava da tempo questi lavori – spiega Valentini – per riportare in sicurezza la strada, risolvere i problemi di logorio dell’asfalto e ridurre i disagi per gli abitanti. Ho avuto modo di confrontarmi con molti residenti della via, soddisfatti per l’intervento realizzato dal Comune”.
La scorsa settimana sono stati realizzati sia i lavori di asfaltatura in via Aretina che quelli in via del Colle, mentre sono ora in fase di attuazione quelli in via Mencatelli ed in altre strade cittadine. Con questi interventi si realizza circa la metà delle asfaltature previste nel 1° lotto, essendo prevista poi una seconda fase di interventi in via Battisti, via Monte Santo e via Bonci, in programma a partire dal 21 agosto. L’investimento complessivo è di circa 500mila euro.
“La manutenzione delle strade – prosegue Valentini – è una priorità per la mia amministrazione, così come risolvere problemi di mobilità e di sicurezza. Dopo questo 1° lotto di lavori ne arriveranno altri, per rispondere alle esigenze dei residenti e rendere Siena sempre più vivibile ed efficiente”.
Questi interventi hanno carattere manutentivo straordinario e di ristrutturazione delle strade in zone nevralgiche della città, sottoposte a traffico intenso, causa di usura del manto stradale: per quanto riguarda via Battisti si è valutato di effettuare un intervento di stabilizzazione a cemento del sottofondo presente nella zona prospiciente i plessi scolastici Bandini – Galilei, aree sottoposte a maggiori sollecitazioni e dove sono presenti gli avvallamenti più consistenti, mentre per via Aretina, data la presenza di numerosi sottoservizi, si è preferito eseguire un cosiddetto “binder” su tutta l’area prevista con spessore minimo di 14 cm con sovrastante tappeto di 4 cm.
L’impiego di bitume modificato e inerti selezionati scelto per la copertura rappresenta una soluzione innovativa, che soddisfa le esigenze in fatto di rugosità del manto, di riduzione della velocità e di abbattimento del livello del rumore, garantendo al contempo una maggiore durevolezza nel tempo.
![](https://ssl.gstatic.com/ui/v1/icons/mail/images/cleardot.gif)