Valentini e l’Assessora Tarquini hanno partecipato alla festa di fine anno con l’inaugurazione della nuova meridiana, conclusione del percorso “Tutto nasce dalle stelle… Viaggio e scoperta dello Spazio”

SIENA. Il Sindaco Bruno Valentini e l’Assessora all’istruzione Tiziana Tarquini hanno partecipato alla festa di fine anno della Scuola dell’infanzia “A.M.E. Agnoletti”, insieme alle insegnanti, ai bambini e alle loro famiglie. Durante l’anno scolastico appena trascorso, i bambini hanno svolto con entusiasmo un percorso educativo molto interessante dal titolo “Tutto nasce dalle stelle… Viaggio e scoperta dello Spazio”. Un’esperienza didattica per conoscere l’astronomia ed il sistema solare, culminata nella creazione di una meridiana installata sul muro esterno dell’asilo ed inaugurata in occasione della festa dal Sindaco Valentini.
Il titolo del progetto è anche il titolo di un libro di Margherita Hack, scritto per i bambini nel suo intento di divulgare concetti e nozioni scientifiche di astronomia. Ispirate a ciò, le insegnanti hanno lavorato per progettare un percorso di conoscenza ricco di stimoli per i bambini, che avesse come obiettivo quello di avvicinare gli alunni all’osservazione e all’approfondimento di alcuni fenomeni naturali attraverso un approccio giocoso ma anche con una buona correttezza scientifica.

Alla festa per l’inaugurazione della meridiana hanno partecipato anche l’esperto gnomonista Claudio Vallerani, che ha progettato e realizzato la meridiana della Scuola “Agnoletti”, abbellitta poi dai disegni tematici degli stessi alunni, il professore Vincenzo Millucci, docente dell’Università di Siena che ha accolto e guidato i bambini nel museo dei Fisiocritici, e il dott. Alessandro Marchini, responsabile dell’osservatorio dell’Università di Siena, che ha seguito e supportato l’intero percorso didattico.