Chi aderisce potrà continuare a sviluppare attività promozionali fino al 9 dicembre

SIENA. Ci sarà anche Vetrina Toscana nel Mercato del Campo, i prossimi 2 e 3 dicembre a Siena. Aziende del settore agroalimentare e ristoratori che espongono questo marchio infatti potranno dedicare ai prodotti uno spazio particolare, un menù, una presentazione.
E così la birra artigianale, prodotti al tartufo, il peperoncino, ricciarelli e panforte, il Ketchup del Chianti, la confettura di cipolla bianca, farine di grani antichi, ma anche mais, farro, orzo, ceci, il grano duro, macinato a pietra, olio, legumi e vin santo avranno una loro ulteriore valorizzazione.
L’iniziativa è promossa dai Cat Confcommercio e Confesercenti Siena attraverso la Camera di Commercio. E andrà avanti ben oltre le date del Mercato nel Campo. Sì perché ristoratori, produttori ed esercenti avranno la possibilità di continuare le iniziative – che sia uno spazio espositivo, una degustazione o una promozione – fino al 9 dicembre. Dal 2 dicembre, anche dirette Fb per conoscere al meglio produttori, negozi e ristoratori che aderiscono all’iniziativa.
L’obiettivo di “Mercato nel Campo in Vetrina” è quello di far incontrare le aziende del settore alimentare e della ristorazione con le aziende settore agroalimentare selezionate per il Mercato nel Campo. Una buona opportunità, insomma, di scoprire e farsi conoscere anche a livello regionale, grazie alla promozione e comunicazione del programma di valorizzazione regionale delle tipicità toscane di Vetrina Toscana.
Vetrina Toscana è un progetto di promozione di Regione e Unioncamere Toscana, che conta oggi tra gli aderenti oltre 1000 ristoratori e quasi 300 botteghe alimentari. E’ una rete di ristoratori e botteghe agroalimentari che aderiscono e ottemperano a specifici disciplinari tecnici previsti dalla Regione per tutelare e promuovere la tipicità. Tutte le iniziative si trovano su www.vetrina-toscana.it
Produttori e ristoratori che hanno aderito
Tutti i produttori che hanno aderito al “Mercato nel Campo in Vetrina” fanno parte del Mercato nel Campo e faranno “coppia”, fino al 9 dicembre, con uno o più ristoratori, oppure negozi di alimentari di Siena. Andando nel dettaglio: Di.be. srl di Livorno, che produce birra e bibite artigianale, si troverà, oltre che nella conchiglia di piazza del Campo, anche presso l’Antica Trattoria Botteganova in via Chiantigiana e il Ristorante il Bandierino in piazza del Campo. L’Azienda Agricola Cupido, di Grosseto, che produce bevande fermentate di frutta e mela e gelatine da abbinare ai formaggi, si troverà anche preso l’Osteria il Vinaio di Bobbe e Davide in via Camollia. L’Azienda Agricola Podere del Pereto di Siena, che produce birra biologica, si troverà anche al Bar Civico 6, in via dei Rossi, e presso il negozio di Ballerini Armando, in via Vallone Costa Larga. Il Consorzio Pasta Asciano con la sua pasta secca e la farina sarà anche presso il Consorzio Agrario di Siena, in via Pianigiani. Stessa partnership per la Cooperativa agricola La Diana, con la birra artigianale. Siena Tartufi, con i suoi prodotti al tartufo sarà anche da Ballerini Armando, da Mapitu di Michele Machetti in via delle Terme e presso l’Osteria Babuzuf in via Pantaneto. Le Dolcezze di Siena con ricciarelli e panforte si troverà, oltre che nella conchiglia di piazza del Campo, come tutti i produttori, presso il Ristorante il Sasso in via dei Rossi. Pepper Maremma, di Grosseto, con il suo peperoncino, sarà in degustazione presso La Macelleria di via Aretina e il Ristorante il Sasso. La Mattonaia di Monteriggioni, con le conserve e il ketchup del chianti si potrà trovare anche presso La Macelleria di via Aretina. Infine, l’Azienda Agricola Paradisi di Casole d’Elsa, con farine di grani antichi, mais, farro, orzo, ceci, olio, legumi e vin santo sarà presso l’Antica Trattoria Botteganova e presso il Ristorante Grotta del Gallo Nero in via del Porrione.