Un documento che sintetizza le priorità emerse durante la campagna elettorale, idee suggerite dai senesi per i senesi

SIENA. Non un vero e proprio appello al voto, ma un manifesto in 10 punti che sintetizzano le priorità emerse durante la campagna elettorale ed il capillare confronto con cittadini, associazioni e imprese del territorio. E’ quello che ha redatto da Azione, riprendendo le linee guida fondamentali scelte dai senesi per i senesi.
Quelli elencati di seguito sono, secondo noi, i punti cardinali che dovrebbe avere l’amministrazione nei prossimi 5 anni e rappresentano l’impalcatura fondamentale del programma di Azione e del Candidato Sindaco Roberto Bozzi. Nell’onestà intellettuale e nell’impegno che da sempre contraddistingue l’attività politica del partito, è stato creato questo Manifesto che di fatto, appartiene ai Cittadini di Siena.
Manifesto dei Senesi
Amministrazione 2023-2028
-
Le nomine di ogni Istituzione della Città (Fondazione, Università, Istituti di formazione) e di ogni partecipata dal Comune (es. Biotecnopolo, Estra), deve essere effettuata per competenza e cursus honorum e NON per semplice appartenenza a correnti politiche come fatto finora.
-
La Banca Monte dei Paschi deve rimanere il punto di riferimento della Città e del Territorio senese, sia per l’offerta di credito a cittadini e imprese, sia per l’indotto che rappresenta per tutta l’area cittadina. Il Comune deve fare la propria parte per difendere questa priorità con competenza e determinazione nei confronti delle Istituzioni.
-
I giovani sono presente e destino della Città. Convenzioni con imprese e privati e individuare residenze dedicate al fine di offrire alloggi a prezzi calmierati e competitivi. Ciò è essenziale per rendere disponibili a studenti e giovani famiglie sempre la garanzia di un tetto accessibile.
-
Definire una immediata progettualità supportata anche da fondi PNRR per dedicare agli anziani i servizi fondamentali: a) assistenza dedicata domiciliare b) coinvolgimento nella formazione ai giovani (modello Danimarca) per non perdere il patrimonio di cultura e umanità rappresentato dagli anziani senesi.
-
L’inimitabile e preziosa cultura della Città di Siena costituisce la sua parte più nobile e invidiata da tutto il Mondo: ogni frazione di questa testimonianza unica nel suo genere va protetta e valorizzata con tutti gli strumenti disposizione della Giunta Comunale. Chi fruisce di cariche pubbliche e non rispetta tale regola o è incapace di promuovere progettualità legata alle disponibilità del PNRR, deve essere immediatamente rimosso, in quanto causa alla città danni diretti e indiretti. Non devono essere tollerate cariche istituzionali come sussidi per nullafacenti.
-
Oltre ad essere “sostenibile” Siena deve essere “accessibile”. Devono prendere il via due aree di progettualità fondamentali: a) potenziamento delle linee di comunicazione urbane (bus e ferrovie) con i centri contermini, i luoghi di interesse e il capoluogo di regioneb) nomina immediata del disability manager e strutture per i diversamente abili al fine di consentire a TUTTI di fruire della Città.
-
Ogni concessione esercitata dal Comune, così come ogni diniego, deve essere adeguatamente comunicato ai Cittadini, al fine di tenerli costantemente aggiornati e non privilegiare, nelle scelte economico-sociali i soliti noti e i loro accoliti.
-
L’immondizia non può giacere sulle strade del Centro o per giorni ai lati della strade delle periferie: se il contractor non ha modo di rispettare i termini qualitativi della raccolta, il Comune ha l’obbligo di intervenire imponendo le regole del contratto o sostituendolo, comunicando ai cittadini, con la massima trasparenza, gli estremi e i contenuti di ogni intervento.
-
Il Comune deve supportare la Azienda Universitaria Ospedaliera delle Scotte a tornare ai livelli di eccellenza di un tempo, favorendo l’accesso formativo a studenti di medicina di alto livello, promuovendo borse di studio e uso di alloggi convenzionati.
-
Le Università e gli studenti devono essere coinvolti nella migliore progettualità del Comune e impiegati anche come risorsa per far fronte alle scadenze del PNRR.
Questi 10 punti, definiti e voluti dai Cittadini di Siena, costituiscono l’indirizzo politico e la struttura fondante del programma di Azione e di Roberto Bozzi, candidato a Sindaco.