Dati incoraggianti per l’attività della società
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/05/da-sx-Grazia-Baiocchi-Claudio-Botarelli-Davide-Rossi.jpg)
SIENA. E’ una semestrale con segno positivo quella che è stata presentata nei giorni scorsi all’assemblea dei Soci di Siena Casa e che è stata approvata all’unanimità dai presenti.
Grazie al lavoro svolto in soli due anni dal nuovo Consiglio di Amministrazione in collaborazione con la struttura e con i Comuni, infatti, nel 2016 tornano a crescere le spese previste per le manutenzioni ordinarie e si conferma il trend positivo sul recupero delle morosità pregresse. Ma non solo. La società ha infatti avviato lavori di ristrutturazione straordinaria del patrimonio immobiliare che hanno già consentito l’assegnazione di nuovi alloggi da parte dei Comuni, mentre la costruzione di circa 45 nuovi appartamenti sarà terminata entro il 2017.
“Ci siamo presentati all’assemblea dei Soci con una semestrale che conferma le linee abbastanza positive del bilancio 2015 – commenta il Presidente di Siena Casa, Davide Rossi – L’obiettivo finale è ancora il raggiungimento dell’equilibrio economico/finanziario di bilancio. Questi risultati, frutto di un lavoro concreto e serio ci fanno ben sperare per il futuro della società che svolge un ruolo importante anche dal punto di vista sociale”.
Sono quattro le linee principali che definiscono la semestrale di Siena Casa. Prima fra tutte, l’aumento delle risorse destinate alle manutenzioni ordinarie degli appartamenti. Nel 2016 il budget previsto è pari a 1 milione di euro, contro i 700.000 euro spesi nel 2015. Un aumento reso possibile grazie al lavoro svolto per il recupero delle morosità pregresse in collaborazione con gli uffici di Siena Casa ed i Comuni Soci. Un lavoro importante e delicato che nei soli primi sei mesi del 2016 ha portato al recupero di 240.000 euro con un trend che pare confermarsi anche in questa seconda parte dell’anno.
Inoltre, in questi mesi la società ha registrato anche un aumento dei volumi da canoni dovuto in parte all’assegnazione di nuovi alloggi grazie alle ristrutturazioni straordinarie portate a termine, in parte all’aumento del canone minimo previsto dalla Regione Toscana. In questo senso, gli alloggi disponibili per le famiglie che ne abbiano i requisiti cresceranno ancora nei prossimi mesi. Entro il 2016, infatti, avrà inizio un piano di manutenzioni straordinarie del valore di circa 2 milioni di euro grazie a risorse sia della società che della Regione. Gli appartamenti interessati saranno circa 60 in tutta la provincia di Siena. Per la fine del 2017 è anche prevista la consegna ai Comuni di circa 45 nuovi alloggi attualmente in fase di realizzazione.
Infine, da segnalare anche l’efficientamento e la riorganizzazione della struttura di Siena Casa che va avanti e che a gennaio 2017 vedrà la messa in funzione del nuovo software di gestione.
“Grazie ai numeri positivi che evidenzia la società in questi giorni stiamo anche provvedendo a pagare ai Comuni il canone di concessione riferito al primo degli anni arretrati, mentre entro l’approvazione del bilancio Siena casa pagherà il canone di concessione dell’annualità in corso come previsto dal nuovo Contratto dei Servizi – commenta l’Amministratore Delegato Claudio Botarelli – Inoltre, nei prossimi mesi dovremo fare fronte alla perdita che subiremo per la modifica dell’aliquota Ires prevista dalla finanziaria 2016 che ci costerà circa 200.000 euro. Nonostante questo abbiamo proiezioni positive per la chiusura del prossimo bilancio. Segno, questo, che la società sta lentamente ritrovando un suo equilibrio ed una sua stabilità, anche se ovviamente per garantire la continuità operativa di cui l’azienda ha bisogno e raggiungere gli obbiettivi previsti la strada da percorrere è ancora molta”.
In questi mesi la società ha anche proseguito nella riorganizzazione della struttura, al fine di migliorarne l’efficienza e rendere più facile la comunicazione con gli utenti del servizio.
“Per rispondere in maniera adeguata all’utenza – prosegue Botarelli – è essenziale individuare le richieste che hanno davvero carattere di urgenza. Per questo stiamo cercando di migliorare l’accessibilità verso i nostri uffici da parte degli utenti. Nello stesso modo in cui noi cerchiamo di rendere la Società efficiente è importante sensibilizzare l’utenza ad usare questi servizi nei casi di effettivo bisogno, così da non rallentare l’operatività degli uffici preposti”.