
SIENA. Prenderà il via da maggio, a Siena, la riorganizzazione del servizio di raccolta rifiuti, un intervento che punta a migliorare quantità e qualità della raccolta differenziata, garantendo un maggior avvio a riciclo dei materiali.
Il progetto, frutto della collaborazione tra il Comune di Siena e Sei Toscana, si svilupperà per step, partendo dalle zone esterne al centro storico, dove verranno progressivamente sostituite le vecchie postazioni di raccolta con nuove batterie di cassonetti moderni, funzionali ed esteticamente curati, per agevolare il conferimento dei rifiuti e migliorare il decoro urbano. In totale, il progetto prevede l’installazione di oltre 380 nuove postazioni di raccolta a servizio della comunità senese, con i nuovi cassonetti che saranno dotati di dispositivi di apertura più pratici per facilitare il conferimento dei rifiuti e migliorare la fruibilità del servizio.
“Questo intervento rappresenta un importante passo avanti per la gestione dei rifiuti in città – commenta l’assessore all’ambiente, Barbara Magi –. Vogliamo rendere Siena ancora più pulita e vivibile, per i residenti e per i tanti turisti che la visitano ogni giorno. Il nuovo sistema di raccolta, grazie a contenitori più moderni e meglio integrati nel contesto urbano, migliorerà il servizio e la qualità della differenziata, riducendo anche l’impatto visivo e ambientale delle postazioni di conferimento”.
A completamento ed integrazione del progetto, sono in corso gli studi di fattibilità per l’installazione di isole ecologiche interrate, con l’obiettivo di ridurre ulteriormente l’impatto visivo e migliorare l’efficienza del servizio. Questo specifico intervento sarà finanziato con circa un milione di euro proveniente dai fondi PNRR.
Sempre nell’ambito del finanziamento PNRR verranno installati, nel centro storico, alcuni contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti, opportunamente schermati per il loro corretto inserimento paesaggistico-monumentale e adeguatamente distribuiti in tutto il centro storico compatibilmente con gli spazi a disposizione, in affiancamento agli Ecositi come supporto al servizio di raccolta porta a porta, per una maggiore flessibilità di conferimento dei rifiuti da parte dei cittadini. Un ulteriore Ecosito poi, oltre al primo di via Fontebranda e a quello di recente attivazione di via del Poggio, è previsto in via del Sole, per il quale partirà a breve la progettazione esecutiva dei lavori.
“La collaborazione tra Comune e Sei Toscana è fondamentale per offrire servizi sempre più efficienti e all’altezza delle esigenze del territorio – sottolineano il presidente di Sei Toscana Alessandro Fabbrini e il direttore generale Gianluca Paglia –. Stiamo lavorando per migliorare la raccolta differenziata non solo in termini di quantità, ma anche di qualità, così da incrementare le percentuali di materiali effettivamente avviati a riciclo. Le nuove postazioni sono un passo importante in questa direzione, così come lo studio per l’installazione di postazioni interrate che potranno migliorare ulteriormente il decoro urbano e la gestione dei rifiuti”.
Per garantire un corretto passaggio al nuovo sistema, tutte le attività di riorganizzazione saranno accompagnate da una campagna di comunicazione e informazione rivolta ai cittadini e alle attività, con incontri pubblici, distribuzione di materiali informativi e iniziative di sensibilizzazione.