Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 2

Si riunisce la giunta comunale: le delibere di oggi (15 aprile)

SIENA. Nelle riunione odierna (15 aprile) la giunta comunale ha definito le seguenti delibere.

Obesità, se ne parla il 6 maggio con un convegno in Sala delle Lupe

La Giunta comunale che si è riunita oggi, martedì 14 aprile, ha stabilito, su proposta dell’assessore alla sanità del Comune di Siena, Giuseppe Giordano, di organizzare il convegno “Obesità: prospettive cliniche e terapeutiche” in programma per martedì 6 maggio alle ore 15 presso Sala delle Lupe, all’interno di Palazzo Pubblico. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di accendere un faro su un tema di grande rilievo per la salute pubblica, affrontandone i diversi risvolti clinici, psicologici e sociali.

“L’obesità – spiega l’assessore Giordano – è un grave problema per la salute, che pone importanti sfide non solo in ambito sanitario, ma anche in termini di prevenzione, cura e consapevolezza sociale. Con questo convegno vogliamo offrire uno spazio di confronto tra professionisti, studiosi ed esperti, per approfondire le prospettive cliniche e terapeutiche e condividere conoscenze e buone pratiche in un contesto aperto anche al pubblico interessato. Infatti la prevenzione e il trattamento dell’obesità sono cruciali per migliorare la qualità della vita e diminuire i rischi per la salute”.

Il convegno sarà organizzato con la collaborazione dell’Azienda Usl Toscana Sud Est e dell’Azienda ospedaliero-universitaria senese.

Via Lauretana: approvato il protocollo d’intesa per la valorizzazione del tratto da Siena a Cortona

La Giunta comunale ha deliberato, su proposta dell’assessore al commercio e al turismo, Vanna Giunti, il protocollo d’intesa per la via Lauretana Toscana relativo alla valorizzazione da Siena a Cortona.

“Rinnoviamo il protocollo per il prossimo triennio – sostiene Vanna Giunti – con il conferimento di capofila al Comune di Asciano, per la Via Lauretana, che ricalca una direttrice etrusco-romana, divenuta in seguito un’importante via di pellegrinaggio in direzione della Santa Casa di Loreto. Nell’ottica di dar vita a strategie che implementino il turismo ‘lento’, grazie alla collaborazione fra più enti, puntiamo a dare valore al tratto di questo percorso per una più ampia valorizzazione di tutto il territorio. Percorrere il tratto fra Siena e Cortona della via Lauretana, in bicicletta oppure anche a piedi, magari in più tappe, significa compire un cammino di esplorazione di un territorio che la mano dell’uomo ha sapientemente costruito e protetto nel tempo: sconfinati paesaggi, autenticità dei borghi medievali, opere d’arte, percorsi archeologici, ma anche una laboriosa e attenta conservazione delle colture locali che hanno contribuito alla costruzione di un paesaggio che oggi possiamo percorrere camminando, celebrando così la lentezza, antica metafora dell’esistenza umana. Grazie a un investimento di 110mila euro (80mila dalla Regione Toscana e 30mila dai Comuni coinvolti) sono stati realizzati recentemente un percorso ciclistico, aree di sosta e servizi lungo l’itinerario. Il progetto è stato coordinato dal Comune di Siena in collaborazione con le altre amministrazioni locali”.

Il protocollo d’intesa tra le amministrazioni di Siena, Asciano, Rapolano Terme, Sinalunga, Torrita di Siena, Montepulciano e Cortona ha “la finalità di rafforzare – come si legge nello stesso documento – la collaborazione tra gli enti indicati, organizzazione e valorizzazione di un’offerta turistica di qualità collegata alla realizzazione del prodotto turistico omogeneo ‘Via Lauretana Toscana da Siena a Cortona’. Il Comune di Siena si impegna a trasferire al Comune di Asciano tutti gli strumenti attualmente attivi nonché le necessarie infrastrutture di comunicazione ed informatiche, mentre il Comune di Asciano si impegna in qualità di nuovo capofila a mettere a disposizione di tutti gli enti sottoscrittori del protocollo di intesa la propria struttura tecnica esecutiva per il coordinamento ed il perseguimento delle finalità comuni. Le singole azioni saranno deliberate dalla conferenza dei Sindaci della gestione associata sulla base delle risorse rese disponibili ed attuate in piena collaborazione con la Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica e Fondazione Sistema Toscana. Ciascun Ente sottoscrittore si impegna a contribuire alle suddette attivi attraverso la corresponsione al Comune di Asciano di un contributo annuo di 2mila 500 euro per il triennio 2025-2027; il Comune di Siena in ragione della maggiore popolosità si impegna a contribuire alle suddette attività attraverso la corresponsione al Comune di Asciano di una somma annua di 5mila euro per il triennio 2025-27”.

Bonus idrico 2025: approvati requisiti e criteri per accedere alle risorse

La Giunta comunale ha stabilito, su proposta dell’assessore ai servizi sociali e alle politiche della casa, Micaela Papi, i requisiti per accedere alla graduatoria e i criteri per la suddivisione dei rimborsi tariffari integrativi per il servizio idrico per l’anno 2025 (bonus sociale idrico integrativo), destinati ai nuclei familiari residenti nel Comune di Siena in condizioni socio-economiche disagiate, in attuazione di quanto previsto dal Regolamento regionale dell’Autorità idrica toscana. Il provvedimento si inserisce nel progetto Si-Siena Sociale 2.0 del Comune di Siena, in particolare nella linea di intervento dedicata alle famiglie.

La procedura sul bonus idrico integrativo è regolata dall’Autorità idrica toscana. La proposta di ripartizione del fondo per l’anno 2025 ha destinato al Comune di Siena 54.595,80 euro. Viene assegnata ai Comuni, in quanto titolari delle funzioni nell’ambito degli interventi socio-assistenziali, la competenza per l’individuazione degli aventi diritto all’agevolazione, la determinazione delle soglie Isee di accesso al beneficio (non inferiore a quello previsto dal bonus nazionale), l’individuazione di eventuali criteri aggiuntivi e la determinazione della misura dell’agevolazione spettante.

Il Comune ha stabilito due fasce: la prima con valore Isee fino a 10.000 euro (o 20.000 euro per i nuclei familiari con almeno quattro figli a carico o nei quali è presente una persona disabile), la seconda con valore Isee da 10.000,01 euro e fino a 18.000 euro (o tra 20.000,01 euro e 35.000 euro per i nuclei familiari con almeno quattro figli a carico o nei quali è presente una persona disabile). La graduatoria provvisoria degli aventi diritto sarà definita assegnando, per ogni fascia, priorità al valore Isee più basso; a parità di valore Isee, la collocazione in graduatoria sarà determinata dalla presenza di persone disabili nel nucleo familiare e, in subordine, dal nucleo familiare più numeroso. La graduatoria definitiva sarà redatta dopo i riscontri e i controlli effettuati dal soggetto gestore (Acquedotto del Fiora Spa).

Ai beneficiari collocati nella prima fascia della graduatoria potrà essere erogato un rimborso calcolato nella misura massima del 70 per cento dell’importo corrisposto per il consumo idrico relativo all’anno 2024, al lordo degli eventuali contributi assegnati in tale anno e al netto del bonus nazionale calcolato. Qualora il fondo assegnato dall’Autorità idrica toscana non consenta di coprire tutto il fabbisogno della prima fascia, il rimborso sarà abbattuto in percentuale, ferma restando la misura minima del 33 per cento della spesa per il consumo idrico 2024. In presenza di risorse residue ed esclusivamente nel caso in cui sia stata possibile la liquidazione nella misura massima del 70 per cento a tutti i beneficiari collocati nella prima fascia della graduatoria, il Comune provvederà, a favore dei soggetti collocati nella seconda fascia, all’erogazione di un rimborso calcolato nella misura massima del 50 per cento dell’importo corrisposto per il consumo idrico relativo all’anno 2024, al lordo degli eventuali contributi assegnati in tale anno. Qualora non sia possibile erogare il contributo nella misura massima stabilita del 50 per cento a tutti i soggetti collocati nella seconda fascia della graduatoria, il rimborso sarà abbattuto in percentuale, ferma restando la misura minima del 33 per cento della spesa per il consumo idrico 2024.

Per accedere alla graduatoria, è necessario che il richiedente abbia cittadinanza italiana o dell’Unione Europea, oppure che sia cittadino extracomunitario in possesso di regolare permesso di soggiorno. Sono richieste la residenza nel Comune di Siena alla data di pubblicazione dell’avviso pubblico e la titolarità di fornitura domestica residenziale individuale coincidente con l’indirizzo di fornitura del contratto (oppure la coincidenza del nominativo e del codice fiscale dell’intestatario del contratto di fornitura idrica con il nominativo di un componente il nucleo Isee). Alternativa è la fornitura idrica domestica residenziale indiretta in utenze aggregate (ad esempio condominiali), a condizione che sia garantita la coincidenza tra la residenza anagrafica di un componente il nucleo Isee e l’indirizzo della fornitura condominiale o aggregata di cui il medesimo nucleo usufruisce (ovvero a condizione che l’indirizzo di residenza anagrafica del richiedente sia riconducibile all’indirizzo di fornitura dell’utenza condominiale o aggregata).

Bando Educarsi:, approvate le convenzioni con i partner del progetto

La Giunta comunale ha approvato la definizione dei rapporti amministrativi con i partner (convenzioni e mandato per affidamenti) relativi al bando “Educarsi, Education Care Siena”. L’atto è stato proposto dall’assessore alle politiche giovanili Micaela Papi.

“Con questo atto – spiega l’assessore Micaela Papi – definiamo con apposite convenzioni per la pianificazione e la realizzazione delle attività previste dal progetto, condivise con il gruppo di lavoro operativo composto da amministrazione comunale, fondazione Santa Maria della Scala, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Comitato Unicef, Università di Siena, Ulis cooperativa e Società della Salute Senese, attraverso il coinvolgimento dell’intera rete partenariale comprendente anche Vernice progetti Culturali e CoDesign srl. In particolare la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha concesso al Comune di Siena la proroga al termine del progetto la realizzazione delle attività al 18 ottobre prossimo”.

Il progetto Educarsi è stato inserito nel bando “Educare in Comune”, avviso pubblico per il finanziamento di progetti per il contrasto della povertà educativa e il sostegno delle opportunità culturali e educative di persone minorenni del Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il bando è volto a promuovere azioni di intervento a livello comunale per restituire importanza e protagonismo agli attori locali della “Comunità educante”, per sperimentare e consolidare sui territori modelli e servizi di welfare di comunità nei quali persone di minore età e le proprie famiglie diventino protagonisti sia come beneficiari degli interventi, sia come soggetti attivi di intervento. Il Comune di Siena è stato ammesso a finanziamento per il progetto per un valore complessivo pari a 335mila e cinquecento euro. Il progetto prevede cinque linee di: identificazione e coinvolgimento dei beneficiari del progetto; ristrutturazione e rigenerazione nuovi spazi Villa Rubini; conosci il museo: percorsi museali diffusi dedicati ai minori; realizzazione di attività di formazione e educative di tipo emotivo-esperenziale.

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula