Il 24 febbraio alle 17.00 presso la sede in via Pantaneto 111 l’inaugurazione della nuova sede alla presenza delle autorità cittadine
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2018/02/IMG-20180221-WA0002-e1519236003114.jpg)
SIENA. Gli scout AGESCI della Zona di Siena invitano tutta la cittadinanza alla riapertura dei locali che ospitano la
sede storica dell’AGESCI (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani) Zona di Siena e del reparto “Diavoli
Gialli” del Gruppo Scout Siena 12.
L’inaugurazione delle sedi ristrutturate si terrà Sabato 24 febbraio 2018 a partire dalle 16.30.
Gli interventi di ristrutturazione si sono resi necessari per garantire il recupero dei locali, resi inagibili
dall’incendio doloso sviluppatosi nel settembre 2016.
In seguito all’episodio di vandalismo i capi e i ragazzi del gruppo scout Siena 12 hanno iniziato a lavorare per
riprendere le loro attività il prima possibile, con l’importante supporto della Curia Arcivescovile di Siena,
delle Pie Disposizioni, del Seminario e di realtà cittadine quali le cooperative sociali, ma anche grazie
all’aiuto di numerose persone che nel corso degli anni hanno vissuto o sono state vicine a vario titolo
all’esperienza scout.
Gli scout rappresentano una realtà importante dell’Associazionismo senese, che qualche anno fa ha
festeggiato i suoi primi cento anni a Siena e raccoglie circa 350 fra ragazzi e educatori solo nei due gruppi
cittadini, e altrettanti presso i gruppi dei centri limitrofi (Colle di Valdelsa, Montepulciano, Monteroni e
Rapolano) e il cui obiettivo primario è contribuire alla formazione di giovani uomini e donne impegnati nel
“lasciare il mondo un po’ migliore di come l’abbiamo trovato” attraverso il gioco, il contatto con la natura,
la vita in comunità e il servizio al prossimo.
La data scelta per l’inaugurazione delle sedi coincide con il World Thinking Day, ovvero La Giornata del
Pensiero, che rappresenta per tutte le Guide e Scout del mondo un momento di condivisione e festa nel
ricordo del fondatore del movimento, Lord Baden-Powell.
Alla cerimonia di inaugurazione seguirà una cena organizzata dal gruppo dei Semper Scout, nei locali di
Santa Regina, i cui proventi saranno devoluti per sostenere le spese di ristrutturazione dei locali della sede.