La serie di eventi ha avuto inizio il 9 dicembre e si protrarrà fino al 16 dicembre, in tutta la Toscana
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/12/Programma-Istituto-della-Resistenza-senese.jpg)
SIENA. Una settimana di eventi ed iniziative intitolata “Le parole della Costituzione”, per conoscere il passato e riflettere sul presente, in un momento di particolare concitazione del paese in virtù di un serrato dibattito proprio sulla nostra Carta fondamentale. Si tratta di un progetto sostenuto dalla Regione Toscana in collaborazione con tutti gli Istituti provinciali della Resistenza e dell’età contemporanea presenti nel territorio regionale, dedicato alla conoscenza dei termini fondamentali della nostra Costituzione nel 70° anniversario dall’elezione dell’assemblea costituente.
La settimana dedicata alle “Parole della Costituzione” inizierà venerdì 9 dicembre e si protrarrà, con appuntamenti in ogni giorno feriale, fino al 16 dicembre, in tutta la Toscana con iniziative nelle scuole, incontri per la cittadinanza, spettacoli centrati sulle sue parole per riflettere sui sette decenni di storia della repubblica e sull’attualità dei valori fondanti della Carta, “fonte sulle fonti” del diritto. In un momento di straordinaria esposizione del confronto civico e politico nel merito dei contenuti della Costituzione anche in seguito al referendum del 4 dicembre scorso, gli Istituti storici della Resistenza intendono valorizzare un messaggio unitario per il paese, finalizzato alla riscoperta delle parole cardine della Carta fondamentale quale carta d’identità nella quale tutti gli italiani possano riconoscersi.
Parole come lavoro, uguaglianza, straniero, persona, libertà risuoneranno così nell’ambito di incontri specifici a Lucca come a Livorno, Grosseto come Colle Val d’Elsa, Siena come Pontremoli, Firenze come Pistoia e Massa, interessando molteplici enti di tutte le aree regionali secondo un programma dettagliato sul sito toscananovecento.it. La fase costituente produsse un testo di alto profilo, entrato in vigore il 1 Gennaio del 1948, capace di guidare il Paese nelle rapide trasformazioni dei decenni successivi, realizzando un’esperienza esemplare nell’Europa postbellica.
Oggi lo statuto dei diritti delle persone e degli interessi individuali e collettivi, la questione della sovranità e il rapporto fra rappresentanza e governo restano terreno di confronto: “la Costituzione è l’essenza di un Paese, non ne esprime solo una serie di norme, ma l’anima, l’indirizzo, l’identità” afferma Matteo Mazzoni, direttore dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana. “Questo è un progetto importante di tutti gli Istituti della Resistenza toscani, uniti nel proporre, con il sostegno della regione, una settimana di incontri ed appuntamenti sui valori fondamentali della nostra carta d’identità, in nome dei quali invitiamo calorosamente a partecipare tutta la cittadinanza”.
– Il programma completo degli incontri è scaricabile e disponibile anche sulla pagina web http://www.istoresistenzatoscana.it/pdf/ParoleCostituzione.pdf