Due giorni all'insegna del gusto, del Made in Italy e dell'artigianato
di Erica Nencini
SIENA. Sabato 2 e domenica 3 aprile si inaugurerà l’edizione primaverile di “Mercato nel Campo”, una rievocazione storica del “Mercato Grande” che si svolgeva a Siena nel XIII secolo ogni settimana.
Quest’anno l’edizione sarà dedicata al Giubileo della Misericordia e ai numerosi itinerari del gusto si affiancheranno altrettante attività mirate a far conoscere curiosità, aneddoti e luoghi di accoglienza della via Francigena.
Oltre 150 banchi animeranno la Piazza del Campo, cuore pulsante di Siena, esponendo prodotti di alta qualità dell’enogastronomia e dell’artigianato. Pasta fresca, salumi, formaggio, olio, miele e dolci tipici senesi, come il panforte e i cavallucci, saranno i protagonisti indiscussi del mercato. Molti saranno i prodotti a marchio DOP e IGP e altrettante saranno le eccellenze del Made in Italy presenti in piazza come i tortellini di Modena, lo speck del Trentino e la porchetta di Ariccia.
Durante i due giorni vi sarà spazio anche per approfondire la storia e la lavorazione di alcuni prodotti di grande qualità, come il Pane Toscano DOP e la Finocchiona IGP, grazie a numerosi laboratori e esibizioni di chef ai fornelli. Sarà anche proposto un itinerario storico culturale sui grani antichi autoctoni della Toscana e alla fine, per i partecipanti, sarà possibile cimentarsi nelle varie fasi di preparazione del pane, scoprendo l’impiego delle varie farine e le varie tecniche di cottura con il forno a legna.
Anche il vino sarà un grande protagonista. All’interno del Cortile del Podestà del Palazzo Pubblico verrà allestito uno spazio di degustazione dove per tutto il weekend sarà possibile conoscere le migliore etichette delle Terre di Siena e dell’Italia.
L’edizione primaverile di “Mercato nel Campo” inaugura anche “Siena in Cammino”.
“Sarà un’edizione ancora più speciale perché oltre a riempire la nostra città dei sapori della buona tavola provenienti da tutto il Paese, inaugurerà due nuovi appuntamenti fissi per il mese di aprile dedicati al turismo slow, che celebrano il Giubileo, a cui appunto è dedicato il Mercato. Proprio per questo abbiamo scelto di offrire due percorsi guidati che avranno per protagonisti il Santa Maria della Scala e il Duomo di Siena. Sempre dedicato all’anno dei cammini riproporremo tutte le domeniche, a partire dal 3 aprile, la prima tappa del pellegrinaggio da Siena fino a Ponte d’Arbia. Sarà un modo particolare per rivivere le emozioni dei pellegrini, ma anche per approfondire la conoscenza del nostro patrimonio di storia, arte e cultura.”, ha affermato Sonia Pallai, assessore al turismo del Comune di Siena.
E proprio per festeggiare il Giubileo della Misericordia nell’anno Nazionale dei Cammini, istituito dal Ministro dei beni culturali Dario Franceschini, il Comune di Siena propone una rassegna di eventi e percorsi in collaborazione con le Associazione Europea e Toscana delle Vie Francigene e il Comune di Monteroni d’Arbia. Ogni sabato di aprile verrà proposto “Il cammino della misericordia”, percorso che si snoderà dal Pellegrinaio alla Sacrestia fino al Pellegrinaio delle donne dell’Antico Spedale di Siena. Il commino prevede anche la visita del Duomo e il passaggio dalla Porta della Misericordia, la visita al Tondo di Donatello e alla mostra “Mater Gratiae Mater Misericordiae” nella Cripta, per poi concludersi nel Battistero del Duomo di Siena.
Ogni domenica invece verranno organizzati dei pellegrinaggi lungo la via Francigena partendo da Siena fino ad arrivare a Ponte d’Arbia.
Grande spazio verrà dato anche alle attività per i più piccoli, i quali durante il weekend potranno partecipare ai laboratori di educazione alimentare e ambientale, oltre a potersi cimentare con la preparazione di alcuni piatti tipici. In programma anche un trekking urbano per scoprire curiosità e luoghi della via Francigena.
Oggi a presentare l’evento Fulvio Mancuso, assessore allo sviluppo economico e commercio del Comune di Siena, il quale ha affermato: “Dopo il successo dell’edizione invernale, il “Mercato del Campo” torna nella veste primaverile con tutti gli ingredienti di successo: dai prodotti dell’eccellenza agroalimentare e dell’artigianato fino a un variegato cartellone di eventi dedicati ai bambini e agli adulti. Saranno due giorni ricchi di opportunità per i senesi e per i turisti che avranno modo di riscoprire e scoprire anche il patrimonio culturale e artistico della nostra città. Quella di primavera è stata una scommessa da parte della nostra amministrazione che speriamo possa portare, in un periodo insolito per il mercato, a un’importante ricaduta sull’economia della città”.