L'evento ha coinvolto anche i senesi, promotori dei corsi di Yoga della risata

di Annalisa Coppolaro
SIENA. Ce l’hanno fatta… Una risata di 24 ore, da Guinness World Records 2016, per i malati oncologici! E’ stata davvero una impresa, bellissima che ha coinvolto anche i promotori senesi dei corsi di Yoga della Risata, e che ha messo a dura prova i partecipanti, quella che la Onlus “The Bridge for Hope” sono riusciti a portare a termine, Si respira molta gioia al Centro Internazionale Loris Malaguzzi di Reggio Emilia. “24 ore di risate per la vita” non è stato soltanto un divertimento, un grande divertimento visto che l’obiettivo era la più Grande Risata della Storia, ma sarà anche una scommessa, un tentativo ufficiale che adesso figura nel Guinness World Records: 70 persone sono riuscite a ridere per 24 ore consecutive.
Un evento che non è stato fine a sé stesso e al pur significativo record, ma che vuole sensibilizzare sulle terapie oncologiche. The Bridge for Hope Onlus infatti è una associazione nata nel 2016 per promuovere attività integrative alle cure mediche, necessarie per migliorare la qualità della vita dei malati oncologici e delle loro famiglie: l’associazione è ispirata e supportata dal Dempsey Center, un centro benefico americano fondato dal famoso attore statunitense Patrick Dempsey, che si occupa di assistenza e servizi per persone colpite da cancro. L’associazione italiana nasce dall’unione delle esperienze di Serena Panzeri, che supporta da anni il Dempsey Center, e Caterina Pettinato, formatrice e coach laureata in Psicologia, nel campo del volontariato oncologico.
Le attività integrative rivolte ai pazienti e ai loro famigliari che la Onlus promuove vengono svolte direttamente da professionisti di The Bridge for Hope, oppure sostenendo altre associazioni che vogliono integrare i propri servizi o necessitano di un sostegno per portarli avanti. La “24 ore di risate per la vita” di Reggio Emilia voleva appunto sostenere tutte queste attività attraverso la raccolta fondi. L’evento è stato presentato dalla famosa conduttrice radiofonica Sara Ventura di RTL 102.5.
L’impresa è iniziata il venerdì con una giornata di congresso interattivo, sempre al Centro Malaguzzi, al quale hanno partecipato personaggi e professionisti nell’ambito medico-scientifico, nazionali e internazionali. Tra questi, Richard Romagnoli, il maggior esperto mondiale di “Laughter Therapy” (Terapia della Risata) che consiste nell’utilizzare il potere terapeutico della risata incondizionata per sprigionare tutti i benefici neurofisiologici conseguenti. Lo Yoga della Risata è uno degli strumenti utilizzati e sta riscuotendo enorme successo in tutto il mondo. Uno degli obiettivi di The Bridge for Hope è far conoscere in Italia i benefici terapeutici della risata, in particolare in ambito oncologico.
Era anche presente Pier Mario Biava, medico che da anni studia il rapporto fra cancro e differenziazione cellulare. Ha isolato i fattori di crescita e differenziazione delle cellule staminali in grado di inibire o rallentare la crescita di vari tipi di tumori umani e di indirizzare in generale il destino delle cellule staminali normali e patologiche. Presente anche Mary Dempsey, coordinatrice dei servizi alla comunità e membro fondatore del Dempsey Center, che approfondirà il tema dell’importanza delle metodologie integrative in ambito oncologico. Angela Noviello, responsabile internazionale di Estetica Oncologica.
Poi l’ ”impresa”. Grazie alla guida speciale di Richard Romagnoli circa 70 coraggiosi volontari sono riusciti a stabilire un record ufficiale per la risata più lunga del mondo e la sessione più lunga di terapia della risata. I challengers sono stati motivati prima dell’inizio del tentativo di Guinness World Records da Matteo Piano e Luca Vettori, giocatori di volley, vincitori della medaglia d’argento a Rio 2016, e Cecilia Camellini, medaglia d’argento di nuoto alle Paralimpiadi 2016 di Rio. Per tutta la giornata sono stati attivi i Club della Risata con ospiti a sorpresa, per far vivere a chiunque lo voglia i benefici terapeutici della risata incondizionata. L’intenzione era quella di mantenere la risata viva per 24 ore, fino alla mattina successiva.
Nella mattinata successiva si è tenuta la chiusura della manifestazione, con la verifica del raggiungimento del nuovo record e le premiazioni. Ospite speciale Lorenzo Campani, il famoso cantante reggiano semifinalista a The Voice of Italy e protagonista del celebre spettacolo musicale Notre-Dame de Paris di Riccardo Cocciante.