Un programma per attirare attenzione, energie e intelligenze sul nostro territorio
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2014/12/mura.jpg)
di Lorenzo Croci
SIENA. Progettista e manager della rete d’impresa editoria locale (RielPublishing) nonché fautori del progetto in questione ossia “Progetto RES: Nuova vita alle mura di Siena, Roberto Guggiani e Letizia Pini hanno deciso di cogliere l’opportunità del restauro delle mura di Siena per fare una campagna di valorizzazione della città che si incentri nell’organizzazione di una serie di eventi culturali (iniziative culturali, workshop professionali, seminari di carattere specifico) i quali possano a loro volta attirare soggetti sia interni che esterni interessati a investire sulla città per uno sviluppo positivo dal punto di vista economico che non si limiti solamente alla prospettiva turistica, ma che si indirizzi centralmente anche in campo scientifico accademico e professionale. Sia come fulcro che come collante alle iniziative già in corso, le quali si stanno delineando o saranno delineate ex novo, il progetto “RES” per un’operazione di più ampio respiro della durata di tre anni (2016-2019) intende farsi promotore del progetto perché crede che proprio una rete di imprese siffatta sia la forma imprenditoriale migliore per poterlo realizzare così permettendo innanzitutto di operare correttamente sui vari livelli di intervento necessari che andranno dalla raccolta diretta dei fondi per attività di carattere imprenditoriale sino alla coordinazione delle singole autonome operazioni di ogni soggetto partecipante.
Successivamente il promotore del progetto si incentrerà sull’ampio coinvolgimento di settori di attività (l’Unesco dell’Unione Europea il Governo Nazionale, la Regione Toscana, la Provincia di Siena ed il Comune di Siena) allo scopo di intraprendere collaborazioni e intavolare accordi con enti governativi italiani ed esteri del mondo bancario, commerciale, imprenditoriale, artigianale e con associazioni di categoria per poi concentrarsi concretamente su una fase di comunicazione di vitale importanza che dovrà far conoscere ai soggetti interessati tutte le modalità e le fasi di sviluppo del progetto nonché far conoscere il futuro calendario di presentazione sia degli incontri che degli appuntamenti di fund-raising e i vari seminari e convegni che prenderanno forma: “vogliamo cogliere un’opportunità importante come l’avvio del restauro e del recupero delle mura di Siena per costruire un ambizioso progetto di comunicazione che sia capace di tenere alta l’attenzione dell’opinione pubblica nazionale ed internazionale sulla città e sul suo territorio. L’obiettivo è quello di attrarre il maggior numero possibile di energie intelligenze ed investimenti su Siena e fuori Siena”, ha dichiarato Roberto Guggiani. Il primo appuntamento che il progetto “RES” “presidierà” al fine di attrarre possibili investitori sarà il prossimo 6 maggio a Roma in occasione del 4°meeting dell’”AssoretiPmi” (Associazione Reti di imprese Pmi) dove Siena sarà presentata a questa platea dinamica composita di piccole e medie.
“Abbiamo già parlato con più realtà associative come l’associazione “Senesi nel mondo” e l’associazione italiana ciechi le quali hanno già dato un okay di massima per poter apportare il proprio aiuto a questo progetto. Il nostro primo referente resta però l’amministrazione comunale la quale dovrà dare delle indicazioni e un appoggio in un confronto aperto e di costruzione per poter far vedere cosa Siena è capace di fare”, ha dichiarato la manager della rete d’impresa Letizia Pini.