Impegna il Comune a diffondere la cultura dell'emergenza cardiologica

SIENA. E’ stata approvata, con un emendamento a firma di Gianni Guazzi (PD), la mozione presentata durante il consiglio comunale di ieri (27 ottobre) da Michele Pinassi (MoVimento Siena 5 Stelle), tesa a impegnare l’amministrazione a intraprendere, per la cittadinanza, opportuni progetti e iniziative che prevedano il coinvolgimento della cittadinanza, l’importanza della defibrillazione precoce e delle manovre salvavita, nonché della prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari e in generale della promozione della salute nella comunità e nella solidarietà nei confronti del prossimo.
Il documento, notevolmente arricchito nei contenuti, grazie al lavoro della Commissione consiliare Sanità, presieduta da Guazzi ha, infatti, recepito i suggerimenti di Roberto Monaco, presidente dell’Ordine dei medici e direttore del 118 senese, intervenuto all’interno della stessa commissione per portare il suo contributo professionale.
La mozione, inizialmente presentata da Pinassi, impegna l’amministrazione comunale a diffondere, sempre più, la cultura dell’emergenza cardiologica. Una sensibilità, questa, già presente tra gli amministratori comunali che hanno avviato il progetto “Siena città cardioprotetta” con l’installazione di numerose postazioni con defibrillatori, lo strumento che permette, se si interviene in pochissimi minuti, massimo 4-5, di salvare una persona dall’arresto cardiaco.