La prevenzione comincia con la conoscenza ed il dialogo

SIENA. Prevenire, soprattutto nelle scuole, è la parola d’ordine che sta alla base delle iniziative della Polizia in materia di sostanze stupefacenti. L’obiettivo è sempre quello della prevenzione, che passa attraverso la conoscenza e il dialogo, non solo quando vengono effettuati i controlli con le unità cinofile antidroga, negli Istituti Superiori, ma anche quando i poliziotti incontrano gli studenti più piccoli per affrontare l’argomento.
Ed è stata pienamente consapevole di questo obiettivo comune la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Tozzi di Siena, Floriana Buonocore, quando ha richiesto al questore Maurizio Piccolotti un incontro con i suoi collaboratori per diffondere la cultura della sicurezza e della salute e tutelare i giovani, cercando di evitare la diffusione delle sostanze stupefacenti nella scuola.
Ieri, due poliziotti esperti e preparati in materia, hanno così incontrato nella stessa mattinata le diverse classi delle seconde e terze medie per parlare delle diverse tipologie di droga esistenti, di quelle trovate a Siena durante l’attività di controllo e sequestrate dalla Sezione Antidroga della Squadra Mobile della questura, degli effetti e delle conseguenze che ne comporta, sia il consumo che lo spaccio, andando ad affrontare anche l’argomento del fumo delle sigarette e dell’abuso dell’alcool.
Presenti all’incontro, oltre alla dirigente, gli insegnati e circa 150 alunni, che hanno seguito con attenzione ed estremo interesse quanto illustrato e consigliato dai poliziotti.
La dirigente Buonocore ha ringraziato il questore Piccolotti e i suoi collaboratori per questo momento importante di confronto e riflessione.