Il tema è la rigenerazione e riqualificazione urbana ed ambientale in chiave sostenibile
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2021/11/IMG-20211119-WA0006-e1637325775895.jpg)
SIENA. Il PNRR Italiano è stato approvato in data 28 maggio 2021 e prevede 3 assi strategici e priorità trasversali: LA digitalizzazione e innovazione dei processi prodotti e servizi; la transizione ecologica; l’inclusione sociale.
Sei invece le missioni previste:
- digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo;
- rivoluzione verde e transizione ecologica;
- infrastrutture per una mobilità sostenibile;
- istruzione e ricerca;
- coesione e inclusione;
- salute.
Il Comune di Siena ha istituito una cabina di regia dal nome “STRATEGIC MANAGEMENT ACTION and PROJECTS -SMAP” che si occupa della gestione strategica – con un approccio olistico e multidisciplinare – delle azioni e dei progetti da presentare, anche al di fuori del PNRR. La cabina di regia è stata istituita senza aggravio di spesa per l’amministrazione.
La cabina di regia ha adottato un insieme sistematico di progetti con una visione strategica urbana definita da 6 aree d’intervento il cui tema è la rigenerazione e riqualificazione urbana ed ambientale in chiave sostenibile, intesa come il bisogno di ammodernare le infrastrutture della città, le esigenze sempre più stringenti in termini di mobilità e la necessità di renderla migliore dal punto di vista della vivibilità.
I progetti hanno come filosofia comune un processo di rigenerazione tramite interventi a livello di infrastrutture e servizi, limitando il consumo di territorio a tutela della sostenibilità ambientale e del miglioramento della biodiversità sia in qualità che in quantità (esempio spazi verdi con essenze mellifore per aumentare i pronubi, come le api).
Le 6 aree di intervento individuate sono: rigenerazione del quartiere di San Miniato, rigenerazione del quartiere di Taverne d’Arbia, corridoio verde di Ravacciano, piano integrato di mobilità sostenibile, riqualificazione e valorizzazione delle mura di Fortezza e riqualificazione degli impianti sportivi.
Nella rigenerazione del quartiere di San Miniato sono previsti i seguenti interventi:
- riqualificazione funzionale di Piazza della Costituzione;
- riqualificazione e messa in funzione dell’autorimessa “San Miniato”;
- deviazione del tracciato di Via E. Berlinguer propedeutica alla trasformazione di Piazza della Costituzione;
- realizzazione di una nuova scuola elementare;
- interventi di rifacimento e messa in sicurezza delle coperture e dei percorsi relativi ai parcheggi pubblici di Via G. di Vittorio e di Via P.Nenni;
- Orti orbani( Lotti 3 e 4)
Nella rigenerazione del quartiere di Taverne d’Arbia sono previsti i seguenti interventi:
- pista ciclabile e ponte Taverne-Asciano;
- completamento della scuola media di Presciano con la costruzione della palestra(terzo stralcio);
- completamento della palazzina per i servizi sociali e ricreativi presso la sede della Pubblica Assistenza;
- interventi di completamento degli impianti sportivi per il gioco del calcio e il completamento delle palazzine a servizio dell’impianto sportivo(secondo stralcio).
Obiettivi per il corridoio di Ravacciano:
- accessibilità, ovvero favorire la fruizione dell’area da parte dei residenti e visitatori;
- connessione, ovvero favorire la connessione e valorizzazione delle emergenze storico ambientali e dei progetti presenti nell’area;
- mappatura, ovvero il rilievo delle emergenze ambientali e dei progetti avviati ed in corso di realizzazione.
Interventi per il corridoio di Ravacciano:
- sentieristica e percorsi pedonali
- creazione di aree di interesse naturalistico e ambientale;
- aree per sosta, relax e percorsi salute
- recupero aree, attrezzature e immobili pubblici.
Il piano integrato di mobilità sostenibile prevederà:
- trasformazione a rotatoria dell’intersezione semaforizzata tra Strada di Pescaia, Via Battisti, Via Ricasoli e Via Lamarmora;
- riqualificazione funzionale delle intersezioni tra la S.R. n.2 “Cassia Sud” con Strada Massetana Romana e con Via della Fornace Vecchia ( primo stralcio);
- riqualificazione funzionale e ampliamento del Parcheggio Scambiatore in località Coroncina;
- realizzazione di un percorso ciclabile di connessione tra il centro storico ed il parcheggio scambiatore dei Tufi;
- realizzazione della nuova rete viaria intercomunale in località Fontebecci-Montarioso
- lavori di riqualificazione del parcheggio dell’ex campino di San Prospero;
- riqualificazione urbana dei percorsi pedonali lungo Viale dei Mille dal Parco della Rimembranza alla Piazza San Domenico.
Il piano di riqualificazione e valorizzazione delle mura di Fortezza prevede:
- lavori di valorizzazione e riqualificazione della fortificazione annessa alla cinta muraria denominata Fortezza Medicea.
- Parco delle mura
Lavori di riqualificazione degli impianti sportivi previsti:
- Campo scuola “Renzo Corsi” – interventi di sostituzione della pavimentazione della pista di atletica leggera e adeguamento funzionale impiantistico degli spogliatoi dell’impianto sportivo di Viale Avignone;
- intervento di sistemazione dell’impianto sportivo “Velodromo” all’Acquacalda;
- campo di calcio di Torre Fiorentina – sostituzione del manto da gioco in erba sintetica omologata per campi da calcio con certificazione della Lega Nazionale Dilettanti.
Questi alcuni dei bandi al quale ha partecipato il Comune e per i quali attende risposta:
- Ministero – Bando cultura 21
- Ministero – Bando messa in sicurezza
- Regione Toscana -Bando per realizzazione di parcheggi
- Regione Toscana – Bando per la Biblioteca
- Ministero – Bando rigenerazione urbana
- Ministero -Bando “mangiaplastica”
- UE – Access City Award 2022