L'Unione comunale ed il gruppo consiliare organizzano un’iniziativa politica con Valeria Fedeli, vicepresidente del Senato, e Susanna Cenni, deputata
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2015/05/valeria-fedeli.jpg)
SIENA. L’UC e il gruppo consiliare del PD, in occasione della festa della donna, organizzano un’iniziativa politica con Valeria Fedeli, vicepresidente del Senato, e Susanna Cenni, deputata del Parlamento Italiano; parteciperanno inoltre Rosanna Pugnalini, presidente della Commisione P.O. della Regione Toscana, Simone Vigni, presidente della Commissione P.O. del Comune di Siena, Giulia Periccioli, presidente delle elette, il sindaco Bruno Valentini e il segretario dell’Unione Comunale PD “Città di Siena” Alessandro Masi.
A 70 anni dal diritto di voto, le donne sono protagoniste della nuova stagione di diritti e riforme che incidono profondamente nei cambiamenti culturali politici e sociali ma la loro presenza nella politica e nei luoghi di decisione è ancora insufficiente e questo impedisce la piena democrazia; in questo vediamo il principale ostacolo alla libertà e alla giustizia sociale nel Paese. E’ imperativo aprirsi ai talenti e alle competenze delle donne con la finalità di cominciare a costruire strumenti e conoscenze essenziali a edificare non solo una società realmente paritaria – a partire dalla rappresentanza di genere – ma anche a valorizzare pratiche di relazione che cancellino ogni traccia di subalternità valorizzando le differenze. Privilegiare la prospettiva di genere e il punto di vista delle donne può modificare l’approccio alla crisi economica e del modello di sviluppo, ai temi etici, alla sostenibilità ambientale, al welfare generando lo spostamento virtuoso dalla nostra posizione di spettatori a soggetti attivi e partecipi delle scelte cruciali per il presente e il futuro della nostra società. In questo contesto riteniamo cruciale lo scambio e la trasmissione di saperi, esperienze e conoscenze fra donne di età, stili di vita, etnie differenti per non dimenticare e soprattutto per non ricominciare sempre daccapo, in un avvitamento irrispettoso delle risorse e della storia delle donne. Facciamo nostra la rivendicazione che ha attraversato negli anni i movimenti delle donne – vogliamo una società per le donne: oltre a rimarcarne la cogente attualità riteniamo che una società per le donne sia una società più giusta per tutti. L’iniziativa si terrà a Palazzo Patrizi il 14 marzo alle ore 17,30 l’incontro è aperto a tutta la cittadinanza.