Discussione parlamentare e al voto del testo finale all'Università di Siena
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1342109904910.jpg)
SIENA. Domani (5 dicembre) dalle ore 15 l’aula magna del Rettorato dell’Università di Siena si trasformerà in un’aula del Parlamento Europeo, dove 140 studenti e cittadini, coordinati dal professor Luca Verzichelli, procederanno alla discussione in plenaria, alla votazione dei singoli emendamenti e alla votazione del testo finale. La simulazione dei lavori parlamentari sarà incentrata sulla recente attivazione dell’articolo 7 del Trattato dell’Unione Europea nei confronti dell’Ungheria, accusata di aver intrapreso atti contrari ai valori fondanti dell’UE, quali violazione della libertà di associazione, di espressione, di religione. Il tema scelto è di particolare rilevanza, in quanto comprende una serie di divisioni tanto a livello nazionale quanto a livello sovranazionale. I partecipanti rispecchieranno in maniera proporzionale i gruppi politici presenti nel Parlamento Europeo, e sulla base delle diverse posizioni rappresentate dai vari gruppi, si svolgerà il dibattito che si concluderà con il voto finale in plenaria.
L’evento sarà aperto al pubblico e si potrà assistere alla presentazione dei lavori fino alla votazione del testo finale.
All’iniziativa sarà presente l’ufficio in Italia del Parlamento europeo, che presenterà la campagna a favore della partecipazione al voto #stavoltavoto.
L’iniziativa è promossa dallo sportello Europe Direct dell’Università di Siena
L’evento sarà aperto al pubblico e si potrà assistere alla presentazione dei lavori fino alla votazione del testo finale.
All’iniziativa sarà presente l’ufficio in Italia del Parlamento europeo, che presenterà la campagna a favore della partecipazione al voto #stavoltavoto.
L’iniziativa è promossa dallo sportello Europe Direct dell’Università di Siena