A San Miniato, Scacciapensieri e Vico Alto su iniziativa del Comitato Siena 2 e dell’Archivio UDI
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2017/11/PANCHINE-ROSSE-25-NOVEMBRE-2017-COMITATO-SIENA-2-E-ARCHIVIO-UDI.jpeg)
SIENA. A San Miniato, Scacciapensieri e Vico Alto su iniziativa del Comitato Siena 2 e dell’Archivio UDI di Siena, con la partecipazione di artisti senesi
Da tempo i volontari delle associazioni dei nostri quartieri sono impegnati nella campagna contro la violenza sulle donne. Hanno iniziato diversi anni fa i soci attivi di Coop Centro Italia a San Miniato ed oggi proseguono gli attivisti del Comitato Siena 2 insieme alle donne dell’Archivio UDI di Siena che ha stabilito da poco la propria sede a San Miniato.
Sabato 25 novembre saranno scoperte 5 panchine rosse nei quartieri dell’ex circoscrizione 2 dipinte dai volontari delle due associazioni e arricchite da pitture, dediche e messaggi di alcuni personaggi e artisti sempre presenti nelle attività dei quartieri. Alessandro Grazi, Francesco Del Casino, il Collettivo HH e Renato Ferretti hanno infatti dato un loro particolare tocco sulle panchine rosse contro la violenza sulle donne.
Con questa iniziativa il Comitato Siena 2 e l’Archivio UDI hanno voluto lanciare un messaggio chiaro. “Le panchine rosse – ha detto Tiziana Bruttini Presidente dell’Archivio UDI – sono stanno lì a ricordare perennemente un’assenza, quella delle tante donne scomparse per la violenza di mariti, amanti e conviventi. E per ricondare che il fenomeno è quanto mai attuale e allarmante: le donne uccise da un uomo, con cui hanno o hanno avuto un rapporto affettivo o familiare, non sono in diminuzione nel 2016 se ne sono contate 120. Anche nel 2017 la media è di una vittima ogni tre giorni. Negli ultimi dieci anni le donne uccise in Italia sono state 1.740, di cui 1.251 (il 71,9%) in famiglia. Sono 474 le donne che nei primi nove mesi del 2017 si sono rivolte ai centri anti-violenza.!”. Mentre per il Comitato Siena 2 Roberto Beligni ha affermato che “il nostro Comitato si occupa di beni comuni e raccoglie, sollecita la cittadinanza attiva e il volontariato: il primo bene comune da salvaguardare è proprio la memoria oltre alla coscienza e la consapevolezza del nostro tempo e di ciò che sta accadendo. Coloriamo le panchine per lasciare un segno, disseminiamo i quartieri si simboli e di moniti e, contemporaneamente ci prendiamo cura dei nostri valori e dei beni comuni nei nostri quartieri”.
L’appuntamento è per Sabato mattina 25 novembre alle ore 11:00 nella Piazzetta di fronte al centro Civico La Meridiana a San Miniato (Via Pietro Nenni 8/A) dove sarà scoperta la panchina rossa decorata da Alessandro Grazi. A seguire la panchina sul bivio tra via Enrico Berlinguer e Via Aldo Moro e a seguire a Vico Altro nei giardini tra Via delle Regioni e Via Liguria: entrambi le panchine sono state decorate dai ragazzi del Collettivo HH (che è parte dell’Associzione culturale l’Untore); proseguendo poi per Scacciapensieri nei giardinetti di Via Orlandi accanto all’Hotel Executive con la panchina decorata da Francesco Del Casino e a concludere in Piazza della Costituzione a San Miniato con la panchina decorata da Renato Ferretti e la ragnatela rossa delle donne dell’Archivio UDI. Partecipa all’evento anche Tiziana Tarquini Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Siena.