Venerdì, 26 maggio, presso l'aula Cripta in San Francesco, sarà l'occasione per un confronto su esperienze di relazione tra Università di Siena, Manager ed Imprese
SIENA. Si terrà il 26 maggio all’Università di Siena il convegno “Nuove idee e nuovi imprenditori nel settore delle Life Science”, organizzato da Federmanager Siena e dal Dipartimento di Studi aziendali e giuridici dell’Ateneo.
L’evento, che si svolgerà presso l’aula Cripta della sede San Francesco (piazza San Francesco 7) a Siena, si inserisce nell’ambito delle attività dello spoke 5 del progetto THE – The Tuscany Health Ecosystem e sarà l’occasione per discutere sulle esperienze di relazione fra università, manager e imprese, alla luce dei progetti del PNRR, il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza.
Il convegno sarà aperto dai saluti del Rettore Roberto Di Pietra e da Paolo Barducci, Responsabile Premio di Laurea Federmanager Siena Gianni Bellisario.
Seguirà una tavola rotonda cui prenderanno parte: Ennio De Gregorio, Amministratore Delegato GSK Vaccini Italia; Luigi Nava, Commercial Operations Director Diesse Diagnostica Senese; Andrea Paolini, Direttore Generale Toscana Life Science e Presidente della Fondazione Vita; Marco Forte, Direttore Generale (Provveditore) della Fondazione Monte dei Paschi di Siena; Valter Fraccaro, Presidente Fondazione SAIHUB e Francesco Belelli, Presidente Federmanager Siena. La tavola rotonda sarà moderata dal professor Tommaso Pucci, docente di management e Presidente del Corso di Laurea Magistrale in “Management e Governance”.
Tuscany Health Ecosystem (THE) è uno degli 11 ecosistemi dell’innovazione finanziati a livello nazionale nell’ambito del PNRR, l’unico dedicato alle scienze della vita, con l’obiettivo principale di stimolare e sostenere la crescita e il consolidamento dell’ecosistema delle scienze della vita della Toscana.
L’ecosistema mette a frutto le competenze del territorio negli ambiti delle terapie avanzate e della diagnostica in oncologia, della medicina preventiva e predittiva, delle tecnologie, metodi e materiali avanzati per la salute e il benessere dell’uomo, delle nanotecnologie per la diagnosi e la terapia, dell’implementazione e innovazione per la salute e il benessere, della medicina di precisione e assistenza sanitaria personalizzata, dell’innovazione della medicina traslazionale, delle biotecnologie e imaging nelle neuroscienze, della robotica e automazione per la salute, della salute della popolazione.
In particolare, lo spoke 5, di cui fa parte il Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici dell’Università di Siena, supporta l’ecosistema nelle attività di trasferimento tecnologico e valorizzazione dei risultati della ricerca, protezione della proprietà intellettuale, networking, analisi di mercato e avvio di impresa.
Alla tavola rotonda seguirà la cerimonia di premiazione dei project work realizzati nell’ambito dei corsi di Management del Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici dell’Università di Siena.
Il programma del convegno è pubblicato all’indirizzo: www.unisi.it/unisilife/eventi/nuove-idee-nuovi-imprenditori-life-sciences.