A seguito delle relative deliberazioni di giunta dello scorso 14 giugno, sono state presentate oggi in conferenza stampa le varie tipologie di intervento

di Giulia Tacchetti
SIENA. Oggi (20 giugno), nella Sala delle Lupe, l’assessore alla cultura Vannozzi ed il sindaco Valentini hanno presentato alla stampa l’operazione di riqualificazione del Museo Civico, un luogo che ogni anno viene visitato da migliaia di turisti . E’ l’assessore alla Cultura che illustra nello specifico il programma. Si tratta di tre tipi di interventi diversificati: un progetto di catalogazione dei tesori accatastati nel deposito del Museo Civico per mezzo di figure professionali, che inizieranno dalla collezione numismatica per poi passare a quella delle tele. I tempi previsti sono brevi, comunque entro la fine dell’anno, in modo da allestire per il pubblico una mostra conoscitiva delle opere catalogate. In seguito le preziose collezioni o troveranno uno spazio che le contenga o, se ciò non fosse possibile, il magazzino che le accoglieva in precedenza sarà trasformato in un deposito organizzato, grazie alla catalogazione e fruibile al pubblico. Il secondo progetto prevede il restauro in un mese del portale ligneo del 1400, che dà accesso alla Sala del Concistoro, di Domenico di Niccolò. Occorre chiuderlo in una camera iperbarica per le numerose tarlature e va pulita anche la cornice marmorea di Bernardo di Rossellino. Seguirà una piccola mostra per poi ricollocare il tutto nella sua sede originale. Il terzo progetto è rivolto ad una illuminazione più adeguata del Museo Civico, progetto partito con i fondi per Siena Capitale italiana della Cultura. I primi due progetti, invece, sono finanziati dall’Assessorato alla Cultura. Il Sindaco aggiunge che per migliorare l’illuminazione occorreranno circa € 200.000 e l’intervento interesserà la Sala della Pace o del Buon Governo, il vestibolo della Cappella dei Signori, ma anche le scale di accesso alla sezione museale. L’idea è di organizzare entro l’anno un evento pubblico per fare una prova dei risultati ottenuti. Tra il 2016-17 una nuova illuminazione dovrebbe coinvolgere anche la Piazza del Campo. Questi progetti intendono offrire al grande pubblico dei visitatori la storia culturale ed artistica di Siena e fare del Museo Civico un modello internazionale .