Gli interventi al Laterino e al monumentale della Misericordia
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2017/10/misericordia-e1507965352669.jpg)
SIENA. Il Magistrato delle Contrade ha recentemente portato a termine il restauro dei monumenti ai defunti nel Cimitero Comunale del Laterino e nel Camposanto monumentale della Misericordia, realizzati nel 1993 rispettivamente da Mauro Berrettini e da Plinio Tammaro.
Le opere dei due artisti senesi, commissionate all’epoca dallo stesso Magistrato e dal Consorzio per la Tutela del Palio, necessitavano da tempo di un intervento che li riportasse all’originaria eleganza e dignità, non solo per il loro pregio estetico ma anche per il significato morale e affettivo che essi rivestono per il mondo contradaiolo.
L’incarico del lavoro di manutenzione straordinaria è stato affidato ad Emilio Frati, tecnico restauratore, lupaiolo, la sua attività pluridecennale è iniziata negli anni Cinquanta come apprendista marmista, poi tecnico restauratore, ed è proseguita nel lungo e prestigioso servizio prestato presso l’Opificio delle pietre dure di Firenze, finché il Prof. Enzo Carli lo chiamò a lavorare per la Soprintendenza di Siena e per l’Opera del Duomo, di cui ancora oggi, dopo la pensione, è fiduciario per i continui lavori di restauro effettuati presso la Cattedrale.
Grazie alla perizia di Emilio Frati i due monumenti hanno ora recuperato il decoro e la bellezza che merita ciò che essi simboleggiano per la comunità senese; l’intervento (effettuato grazie al consueto contributo della Banca Monte dei Paschi di Siena) è anche un segno di rispetto nei confronti degli artisti Mauro Berrettini e Plinio Tammaro, che realizzarono le opere con grande sensibilità umana e artistica, competenza e maestria esecutiva. I bozzetti e prototipi da loro eseguiti a suo tempo sono stati fra l’altro di recente recuperati ed esposti nella Sede istituzionale del Magistrato delle Contrade in Palazzo Pubblico.