Bando gestito interamente per via telematica, necessari Spid e dichiarazione Isee
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2023/02/La-casa-al-centro-cover-e1677580178799.png)
E’ possibile presentare domanda fino al 30 agosto 2024; successivamente le nuove richieste e quelle integrate saranno istruite dal competente ufficio Politiche Abitative e verrà formulata la graduatoria provvisoria, relativa alla terza annualità del bando. Questa graduatoria verrà redatta tenendo conto dei parametri previsti dall’articolo 14 del regolamento comunale relativo agli alloggi Erp. Coloro che sono già inseriti nell’attuale graduatoria definitiva (seconda annualità del bando), anche qualora non presentassero alcuna integrazione, si vedranno riconosciuto automaticamente il punteggio relativo alla storicità di presenza in graduatoria. Gli assegnatari definitivi da meno di cinque anni potranno comunque presentare la domanda, al fine di essere inseriti nelle liste per il cambio consensuale fra assegnatari Erp.
Il bando sarà gestito interamente per via telematica, pertanto gli interessati dovranno procurasi un’identità digitale tramite Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina https://www.spid.gov.it/cos-e-
E’ possibile, inoltre, ricevere supporto per la compilazione della domanda contattando:
Sportello Famiglia, Casato di Sotto n. 23, al numero 0577/292353; mail sportellofamiglia@comune.
Caritas Diocesana di Siena, al numero 0577/280643 (lunedì e martedì dalle 9.30 alle 12);
Croce Rossa Italiana Comitato di Siena, al numero 3496481033 (su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 13.30 alle 15), mail siena@cri.it;
Arci di Siena al numero 0577/247510 (su appuntamento martedì e venerdì dalle 15 alle 17);
Sunia di Siena, al numero 0577/254910, mail sunia.siena@sunia.it (su appuntamento martedì e giovedì dalle 9.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 18 – mercoledì e venerdì dalle 14.30 alle 18).
Corte dei Miracoli, ai numeri 0577/48596 – 3518554636, mail sportellocorte@gmail.com