Se ne parla oggi in un incontro al Chianti medical

SIENA. Dopo ben 25 anni di attesa un folto gruppo di medici senesi ha ottenuto il pieno riconoscimento del lavoro svolto nell’ospedale negli anni dal 1983 al 1992 durante la Scuola di Specializzazione.
L’iniziativa per veder riconosciuto tale diritto è stata promossa da Coop Medici 2000 che ha organizzato i medici ricorrenti e si è avvalsa dello Studio Legale Garzia. Le sentenze definitiva, tutte pienamente favorevoli, sono state pronunciate da vari tribunali: Firenze, Bologna, Roma, Cagliari in base ai luoghi dove i medici avevano prestato i loro servizi.
La storia: 25 anni fa, all’inizio della carriera, i medici hanno lavorato gratuitamente per diversi anni, quando invece sarebbe spettato loro un compenso, così come aveva stabilito la Comunità Europea e come stava già avvenendo nel resto dell’Europa. Sarebbe cambiato il percorso professionale di alcuni di loro se ci fosse stato quel riconoscimento dopo la laurea e durante la Specializzazione? Questo l’interrogativo che molti si pongono oggi.
Un grave difetto italiano: abbandonare i laureati, non sostenerli nel percorso di inserimento nel lavoro e nella ricerca. Un problema ancora oggi presente che contribuisce alla scelta di molti di recarsi all’estero.
Questi gli argomenti della conferenza stampa organizzata da Coop Medici 2000 con la presenza degli avvocati dello Studio legale Garzia, presso il Palazzo Chianti Medical, Centro Medico Arca di Fontebecci, Via Cassia Nord n° 1, (piano primo) per Venerdi 28 settembre alle ore 15,00