
SIENA. In occasione del Giorno del ricordo, il 10 febbraio, il professor Riccardo Bardotti dell’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea, ha tenuto una lezione sulla storia del confine orientale del nostro Paese ad alcune classi del Liceo economico sociale E.S. Piccolomini di Siena. Un incontro organizzato dal professor Busato. Bardotti ha ricostruito, con dovizia di particolari e profonde riflessioni, la vicenda storica nell’ambito del Novecento e le relative ripercussioni ancora attuali ai nostri giorni, rispondendo alle domande del pubblico ed indicando alcuni testi e film per un’adeguata conoscenza ed approfondimento dell’argomento.
Il Giorno del ricordo è una solennità che ricorda i massacri delle foibe e l’esodo giuliano-dalmata, ed è stato istituito con la legge 30 marzo 2004 n. 92. La scelta del 10 febbraio è da ricondurre alla firma, il 10 febbraio 1947, dei trattati di pace di Parigi che assegnavano alla Jugoslavia di Tito, l’Istria, il Quarnaro, e la maggior parte della Venezia Giulia in precedenza parte dell’Italia.