Riccardo Benucci, in arte Pasticca, vince la sezione "enigmi"
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2017/10/P_20170930_233855-e1507379104871.jpg)
SIENA. Ancora una volta l’enigmistica senese, che affonda le sue nobili radici fin nel secolo XVI, quando Angiolo Cenni, detto “Il Resoluto”, tra i fondatori della “Congrega dei Rozzi”, pubblicò il primo enigma (soluzione, il libro) del Rinascimento che appartenga ad una raccolta ordinata di composizioni del genere, quella dei “Sonetti giocosi da interpretare, sopra diverse cose comunemente note”, ha raccolto importanti riconoscimenti a livello nazionale.
Questo grazie al torraiolo Riccardo Benucci, in arte Pasticca, che al recente Congresso Nazionale di Procchio (Isola d’Elba) ha conquistato il successo nel concorso più prestigioso fra quelli banditi dal Comitato organizzatore, la sezione riservata agli Enigmi, con un lavoro complesso e ricco di originalissimi spunti dal titolo “Confessioni di Napoleone Bonaparte dall’esilio dell’Isola d’Elba”.
Degno di assoluto rilievo anche il terzo posto conseguito nel Concorso Frase Anagrammata. Partendo dall’esposto “L’Elba è un’isola lontana dal mare” (G.Barbiellini Amidei), Pasticca ha saputo ricavare il verso “Brillante, dona sole e luna: amala!”.
E così l’albo d’oro di Benucci, insignito lo scorso anno dal Concistoro del Mangia di medaglia di civica riconoscenza, si arricchisce ancora, arrivando a sfiorare quota duecento premi vinti dal 1981 ad oggi, periodo di tempo in cui ha peraltro pubblicato oltre duemila giochi su tutte le principali testate enigmistiche italiane. E non è finita qui, perché già il 21 ottobre è in programma, ad Arquà Petrarca, un Simposio veneto particolarmente ricco di concorsi.