Tra le altre approvato il protocollo d’intesa con la Prefettura contro le truffe agli anziani
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2023/06/giunta-comunale-e1709740538245.jpg)
SIENA. Di seguito alcune delibere della giunta comunale, riunitasi oggi (11 febbraio).
Rifiuti: approvato il progetto per i contenitori interrati
La Giunta Comunale, nella riunione che si è tenuta oggi, martedì 11 febbraio, ha approvato, su proposta dell’assessore all’ambiente e al decoro urbano, Barbara Magi, il progetto di installazione dei contenitori interrati per la raccolta dei rifiuti nel centro abitato di Siena. Questo progetto, che trova le sue radici nel bando ministeriale del 2021, a valere su fondi Pnrr, denominato “Miglioramento e meccanizzazione della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani”, è stato elaborato dal gestore Sei Toscana sulla base del protocollo d’intesa sottoscritto con l’Ato rifiuti Toscana Sud e il Comune di Siena.
“Grazie alla collaborazione fra tutti i soggetti coinvolti – sottolinea l’assessore Magi – prende il via questo progetto volto alla riqualificazione delle isole ecologiche e al miglioramento del decoro urbano a ridosso del centro storico. Rispetto alla previsione iniziale, in fase di verifica della presenza di sottoservizi come le condutture di acqua, luce, gas e telefonia, sono emerse alcune criticità che hanno reso necessaria l’individuazione di postazioni alternative. In ogni caso, rimangono pienamente soddisfatte le finalità del progetto, che è un primo passo verso l’ammodernamento dell’intero parco dei cassonetti del territorio comunale, per il quale mi sono fortemente battuta e che avverrà entro la fine dell’anno in corso”.
Le postazioni individuate sono le seguenti: viale Vittorio Emanuele II (due postazioni lato Impero), piazza Amendola, viale Gino Fruschelli, viale porta San Marco, porta Tufi, via Baldassarre Peruzzi (porta Pispini), via Baldassarre Peruzzi (risalita San Francesco), viale Don Minzoni (le Lupe). Inizialmente erano previste postazioni anche in viale Vittorio Veneto e all’Antiporto di Camollia, ma le interferenze con i sottoservizi non ne hanno permesso la realizzazione.
L’iniziativa è finanziata per un milione di euro con i fondi Pnrr del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, e per i restanti 373.082,90 euro mediante l’imputazione nel Piano economico finanziario (Pef) Tari dell’Ato rifiuti Toscana Sud. Tramite successivi e appositi atti sarà approvato il progetto esecutivo che il gestore Sei Toscana dovrà presentare al Comune di Siena sulla base del protocollo d’intesa.
“Sciubidà”: propedeutica musicale dedicate all’infanzia. Proseguono i corsi di Siena Jazz nelle scuole cittadine
Prosegue anche per il 2025 l’erogazione di un contributo da parte del Comune di Siena in favore dell’associazione “Siena Jazz Accademia Nazionale del Jazz” per la realizzazione del progetto “Sciubidà, progetto di propedeutica musicale per le scuole dell’infanzia”. E’ quanto approvato oggi, martedì 11 febbraio, dalla giunta comunale, su proposta dell’assessore ai servizi all’infanzia Lorenzo Loré.
Il progetto è rivolto alla sei scuole d’infanzia comunali di Siena con il fine di “promuovere un percorso di alfabetizzazione musicale volto a sostenere, nelle bambine e nei bambini partecipanti, lo sviluppo psicomotorio, affettivo ed emotivo, creativo, relazione e di coordinazione dei movimenti.
“L’obiettivo del progetto – spiega l’assessore Loré – è quello di sviluppare la sensibilità uditiva, l’espressività vocale, il senso ritmico, l’espressione corporea, oltre che favorire il rapporto con gli strumenti musicali e stimolare la conoscenza musicale e l’educazione all’ascolto”.
“Sciubidà” prevede la realizzazione di un laboratorio di propedeutica musicale, un ciclo di incontri con le sei scuole d’infanzia comunali, condotti da maestri di musica diplomati presso i corsi accademici di Siena Jazz. Il Comune riconoscerà a Siena Jazz per l’anno 2025 un contributo straordinario di 7mila 520 euro.
Sanità: via al seminario “La sicurezza nella medicina del benessere”
La Giunta Comunale, nella riunione che si è tenuta oggi, martedì 11 febbraio, ha deliberato, su proposta dell’assessore alla sanità del Comune di Siena, Giuseppe Giordano, l’organizzazione del seminario “La sicurezza nella medicina del benessere”, in programma per venerdì 28 febbraio 2025. L’iniziativa, che svolgerà presso la sala Patrizi di Palazzo Patrizi, in via di Città 75, dalle ore 15 alle ore 19, nasce dalla crescente attenzione verso il benessere e la salute, con l’obiettivo di garantire pratiche mediche sicure ed efficaci nel contesto di una medicina del benessere in continua evoluzione.
“In un settore in continua crescita come quello della medicina del benessere – ha dichiarato l’assessore Giordano – è fondamentale garantire la sicurezza dei pazienti e promuovere buone pratiche. Questo seminario vuole essere un punto di riferimento per operatori e studiosi, offrendo un’occasione di approfondimento scientifico e aggiornamento professionale su un tema di grande attualità, ma soprattutto un momento di informazione per tutti i cittadini”.
L’evento vedrà la partecipazione di esperti di fama nazionale e internazionale, che tratteranno tematiche cruciali, dalle tecniche mininvasive in flebologia e chirurgia plastica alla sicurezza nutrizionale e dei farmaci, fino alle problematiche legali legate alla medicina estetica. Il programma dell’evento prevede l’apertura con i saluti istituzionali dell’assessore Giuseppe Giordano; di Carlo D’Aniello, professore ordinario di chirurgia plastica e ricostruttiva; Roberto Monaco, presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della Provincia di Siena; Francesco D’Ambrosio, presidente dell’Ordine degli infermieri della Provincia di Siena.
Seguiranno interventi di esperti di spicco del panorama medico e scientifico. Tra i relatori figurano Cosimo Accodo, Docente Mit – Massachusetts Institute of Technology;
Domenico Benevento, direttore dell’unità operativa di flebolinfologia Azienda Ospedaliera Universitaria Senese; Gloria Turi, direttrice unità operativa professionale di Dietetica Ausl Toscana Sud Est; Giuseppe Nisi, professore associato Università degli Studi di Siena;
Claudio Manetti, oftalmologo; Giovanni Petrosillo, presidente Sunifar; Pierantonio Bacci, chirurgo; Scotto Di Carlo, coach professionista e membro dell’associazione Coaching in Italia; Marco Bianchini, avvocato del Foro di Siena; Roberto Cuomo, direttore del Master di II livello in Medicina estetica dell’Unisi.
L’evento è rivolto a professionisti del settore, operatori della salute e a tutti coloro che desiderano approfondire le tematiche legate alla sicurezza nella medicina del benessere. La partecipazione è gratuita e aperta al pubblico fino ad esaurimento posti.
Bando “Habitus” della Fondazione Mps: il Comune presenta i progetti
La Giunta Comunale, nella riunione che si è tenuta oggi, martedì 11 febbraio, ha approvato i progetti di fattibilità che verranno presentati in occasione della seconda edizione del bando “Habitus” della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, volto alla riqualificazione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica (Erp). Il documento, presentato dall’assessore alle politiche della casa, Micaela Papi, prevede un importo complessivo per gli interventi di manutenzione da realizzare pari a 130.578,40 euro.
La Fondazione Monte dei Paschi di Siena, per contribuire al contrasto del disagio abitativo in provincia di Siena, ha pubblicato, nello scorso mese di dicembre, la seconda edizione del bando “Habitus”; il bando prevede un fondo di 200mila euro complessivi per finanziare interventi edilizi (manutenzione ordinaria e straordinaria, ristrutturazione) su unità abitative di proprietà comunale afferenti al patrimonio Erp che, proprio per la necessità di interventi manutentivi, siano al momento indisponibili per I’assegnazione. L’avviso, che si rivolge ai Comuni della provincia di Siena, prevede per il Comune di Siena un contributo massimo di 100mila euro, con la richiesta di un cofinanziamento minimo del 25 per cento (calcolato sul costo complessivo degli interventi) a carico dell’ente richiedente o di altri cofinanziatori.
“In collaborazione con Siena Casa spa – spiega l’assessore Papi – abbiamo definito i progetti da presentare alla Fondazione Mps. Per il secondo anno partecipiamo ad ‘Habitus’ con l’obiettivo di compiere un passo significativo verso la soluzione del disagio abitativo nella nostra provincia. Fin dall’inizio del mandato stiamo mettendo in atto concrete azioni per incrementare il numero di alloggi residenziali pubblici a disposizione, non facendo mai mancare il nostro impegno a migliorare le condizioni abitative dei cittadini, affrontando le sfide con soluzioni concrete e collaborazioni strategiche. Ora attendiamo gli esiti di questo bando, fiduciosi che la Fondazione Mps ci affianchi in questo importante progetto per la nostra città e per le categorie più bisognose”.
Sono dieci i progetti scelti per la partecipazione al bando, relativi ad altrettante abitazioni di proprietà comunale destinate all’edilizia residenziale pubblica. In caso di assegnazione da parte della Fondazione Monte dei Paschi di Siena del contributo richiesto, l’amministrazione comunale procederà con successivo atto all’approvazione dei progetti esecutivi, con l’indicazione delle coperture finanziarie e la disciplina dell’accordo con Siena Casa Spa ai fini della gestione complessiva degli interventi da realizzare.
“Siena Di&Pertutti”: la Giunta approva il sostegno al Terzo settore
La Giunta Comunale, nella riunione che si è tenuta oggi, martedì 11 febbraio, ha deliberato le linee guida dell’atto “SienaDi&Pertutti”, che racchiude le misure volte all’attivazione di progetti del Terzo settore finalizzati all’inclusione sociale dei disabili e al sostegno delle famiglie in situazione di disabilità nella città di Siena. La delibera è stata approvata su proposta dell’assessore ai servizi sociali, volontariato e terzo settore Micaela Papi.
“Con questo atto – spiega l’assessore Papi – il Comune di Siena, con una modalità partecipativa ormai consolidata da alcuni anni e che prevede uno specifico bando, intende sostenere gli enti del Terzo settore che operano nel territorio comunale per I’attivazione di progetti finalizzati a promuovere percorsi di inclusione sociale delle persone disabili e a fornire azioni di sostegno a favore delle famiglie con disabilità. Il settore di intervento è quello della promozione di percorsi di sostegno delle capacità e del protagonismo delle persone con disabilita, attraverso la realizzazione di progetti che abbiano I’obiettivo di aumentare il benessere e il senso di inclusione sociale, mediante attività di socializzazione e di aggregazione esterna alla famiglia”.
La delibera contiene le linee guida di “Siena Di&Pertutti”, nelle quali, fra gli altri aspetti, si individua, fra i settori di intervento: facilitare la socializzazione e I’integrazione sociale, la collaborazione e le relazioni amicali con i compagni, il gruppo allargato, la comunità; sviluppare le capacita espressive, creative, artistiche individuali; stimolare e rinforzare le competenze socio-relazionali e/o tecnico/professionali delle persone disabili, anche in un’ottica di futuro inserimento nell’ambito lavorativo; sostenere e valorizzare le abilita soggettive e le autonomie individuali; rinforzare i processi di conquista di autonomie e spazi di indipendenza dagli adulti di riferimento; supportare le famiglie stesse nella costruzione di un rapporto emancipato con i propri familiari disabili”.
Secondo le linee di indirizzo “potranno partecipare al bando i soggetti, con sede legale ed operativa nel Comune di Siena da almeno anni tre alla data di pubblicazione del bando, operanti nel settore della disabilità, in possesso dei seguenti requisiti: enti del terzo settore partenariati, iscritti nel Registro unico nazionale del terzo settore; enti del terzo settore iscritti all’anagrafe onlus. I soggetti candidati dovranno dimostrare di avere una struttura organizzativa idonea all’attività richiesta, nonché il possesso di requisiti di idoneità morale e professionale per stipulare convenzione con la pubblica amministrazione; uno Statuto che preveda il conseguimento di finalità sociali e assistenziali nel settore della disabilità; aver maturato una comprovata e documentata competenza ed esperienza in attività simili quelle oggetto della manifestazione di interesse per la quale viene presentata la candidatura; posizioni retributive, contributive e assicurative in regola con le norme vigenti verso eventuali propri dipendenti; posizioni assicurative dei volontari impegnati nell’attività in regola con le norme vigenti in materia; assenza di conflitto di interesse, anche potenziale, del legale rappresentante; assenza di carichi pendenti e insussistenza di condanne penali da almeno tre anni per il legale rappresentante in carica”.
Le risorse finanziarie complessive messe a disposizione ammontano a 54.211,24 euro. “Le proposte progettuali – si legge ancora – dovranno prevedere una quota di cofinanziamento da parte dei soggetti richiedenti; le risorse finanziarie messe a disposizione dal Comune di Siena potranno coprire fino ad un massimo dell’80 per cento del costo complessivo del progetto e comunque con un limite massimo di 7mila euro per ciascun progetto”.
Saranno ammissibili relative agli oneri relativi alla copertura assicurativa, per la quota parte imputabile direttamente all’attività effettivamente svolta e relativa al progetto presentato; i costi sostenuti per l’attuazione del servizio (sede, costi d’esercizio della struttura); i costi sostenuti per la formazione degli operatori/volontari e connessi alla realizzazione del progetto; le spese per l’acquisto di piccole attrezzature e materiale di consumo utilizzati per la realizzazione delle attività; gli oneri relativi ai costi di carburante e manutenzione inerenti ai mezzi di trasporto messi a disposizione per eventuali trasporti sostenuti a favore degli utenti per agevolare la frequenza; i costi di personale impiegato per la realizzazione del progetto. Le proposte progettuali saranno valutate sulla base della loro attitudine a perseguire le finalità individuate dalle presenti linee guida, e inserite in una graduatoria approvata con apposito atto dirigenziale.
Truffe agli anziani: approvato il protocollo d’intesa con la Prefettura
Su proposta dell’assessore ai servizi sociali e famiglia, volontariato e terzo settore del Comune di Siena, Micaela Papi, la Giunta Comunale, nella riunione che si è tenuta oggi, martedì 11 febbraio, ha deliberato di approvare lo schema di protocollo di intesa con la Prefettura di Siena con l’obiettivo di organizzare attività volte alla prevenzione delle truffe agli anziani.
Il protocollo, si legge nel testo della delibera, regola i reciproci impegni del Comune di Siena e della Prefettura in relazione all’attuazione di un’iniziativa mirata a tutelare la popolazione più vulnerabile, attraverso campagne di sensibilizzazione, attività informative e formative rivolte agli anziani e ai soggetti a loro più vicini, tra cui operatori sanitari, assistenti sociali, volontari e commercianti di quartiere. L’amministrazione comunale, grazie a un contributo di 23.471,71 euro concesso dal Ministero dell’Interno nell’ambito del Fondo unico giustizia, potrà implementare una serie di azioni concrete per raggiungere coloro che, per età o condizioni di salute, vivono in casa con limitati contatti con l’esterno e che risultano più esposti a tentativi di raggiro.
“La lotta alle truffe nei confronti degli anziani – ha sottolineato Papi – è una priorità per la nostra amministrazione. Si tratta di un fenomeno che spesso colpisce le persone più fragili, sfruttando il loro senso di insicurezza e la solitudine. Con questa iniziativa, vogliamo potenziare la prevenzione, informando la cittadinanza e rafforzando la rete di supporto tra istituzioni, associazioni e comunità locali. Un piccolo gesto, come un’informazione chiara e accessibile, può fare la differenza nel proteggere i nostri concittadini più anziani.”
Il progetto sarà portato avanti attraverso una campagna mediatica rivolta direttamente agli anziani e alle loro famiglie. Verrà attivata una rete di contatto tra istituzioni e volontariato per intercettare le potenziali vittime e fornire loro strumenti semplici per riconoscere e prevenire le truffe. Particolare attenzione sarà rivolta all’informazione su un’unica regola chiave: “Ogni volta che la tua quotidianità viene interrotta da qualcosa di inaspettato, chiama il numero unico di emergenza 112”. Grazie alla collaborazione con la Polizia Locale saranno attivate campagne di sensibilizzazione rivolte all’intera comunità.
Attività ed eventi: la Giunta approva le linee per individuare sponsorizzazioni
Su proposta del Sindaco di Siena Nicoletta Fabio, la Giunta Comunale, nella riunione che si è tenuta oggi, martedì 11 febbraio, ha deliberato le linee di indirizzo per l’individuazione di sponsorizzazioni a sostegno di iniziative e manifestazioni promosse dal Comune di Siena, in particolare per attività a sostegno di iniziative ed eventi culturali.
La Giunta Comunale, in particolare, ha deciso “di impartire gli indirizzi amministrativi necessari all’attivazione di tutte le procedure necessarie per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per la sponsorizzazione dei grandi eventi: il Natale; i festeggiamenti di Capodanno; la stagione teatrale; la rassegna estiva; le attività didattiche teatrali e culturali per le scuole; i concerti in Piazza del Campo (grandi eventi); le attività espositive (Galleria Olmastroni, Magazzini del Sale); le rassegne culturali”.
La Giunta ha dunque stabilito “di avviare pertanto ai sensi del Regolamento per la stipulazione dei contratti di sponsorizzazione e degli accordi di collaborazione approvato con deliberazione del Consiglio Comunale numero 5 in data 30 gennaio 2019, la procedura per l’attivazione delle sponsorizzazioni per gli eventi sopra indicati, individuando diverse tipologie di sponsor in base all’impegno finanziario proposto e precisamente: main sponsor, sponsor principale dell’iniziativa, stabilito in funzione del maggiore contributo finanziario e/o tecnico e/o misto, con un finanziamento comunque non inferiore a 50.000,01 euro, avendo quale controprestazione la promozione secondo le caratteristiche delle attività sponsorizzate; supporter sponsor o gold, sponsor dell’iniziativa qualora sia garantito un finanziamento da 20.000,01 euro e sino a 50.000,00 euro; basic sponsor o silver, sponsor dell’iniziativa qualora sia garantito un finanziamento da 1.000 euro e a 20.000 euro”.
La Giunta demanda agli uffici preposti I’avvio dell’iter per I’adozione degli atti finalizzati alla ricerca di manifestazioni di interesse per la sponsorizzazione degli eventi sopracitati. “Il fine – conclude l’atto – è l’attivazione di procedure di sponsorizzazione finalizzate al contenimento della spesa pubblica in un’ottica tesa al risanamento economico-finanziario e, nel contempo, alla riduzione dei costi dei servizi comunali e di miglioramento significativo della loro gestione; l’obiettivo è di verificare la disponibilità esistente da parte di soggetti pubblici e privati al finanziamento a titolo di sponsor, di eventi culturali e turistici sopracitati”.
Palio: nominati il veterinario comunale e la Commissione veterinaria
La Giunta Comunale ha deliberato, su proposta del sindaco, la nomina del veterinario comunale e della Commissione veterinaria per i Palii 2025. Sempre su proposta del Sindaco è stata deliberata anche la nomina del collaboratori della medesima commissione.
La Giunta Comunale, in particolare ha deliberato “di nominare Carlo Alberto Minniti quale veterinario comunale per le operazioni relative ai Palii 2025 e per l’espletamento di tutte le funzioni che, secondo quanto previsto del Regolamento per il Palio, devono essere svolte dal medesimo” e “di nominare Giorgio Strozzi membro della Commissione veterinaria ex articolo 37 del Regolamento per il Palio per i Palii 2025”.
La delibera richiama il decreto del sindaco, firmato ieri, lunedì 10 febbraio con il quale Carlo Alberto Minniti e Giorgio Strozzi sono stati individuati “quali professionalità a sostegno delle attività della Commissione tecnica comunale del ‘Protocollo per l’addestramento dei cavalli da Palio per l’anno 2025’”. La Giunta ha ritenuto opportuno affidare l’incarico di veterinario comunale, per tutte le attività connesse ai Palii 2025, a Carlo Alberto Minniti, medico veterinario ippiatra esperto in anestesiologia, clinica medica e medicina sportiva del cavallo e nominare membro della Commissione veterinaria ex articolo 37 del Regolamento per il Palio, per i Palii 2025, Giorgio Strozzi, medico veterinario ippiatra specialista in chirurgia del cavallo e ortopedia, “al fine di dare continuità al lavoro delle Commissioni, valorizzando quanto svolto durante le fasi del Protocollo”.
Sempre su proposta del sindaco, la Giunta ha deliberato “di nominare Rodolfo Gialletti e Giuseppe Incastrone quali collaboratori della Commissione veterinaria ex articolo 37 del Regolamento per il Palio per i Palii 2025”. Nella delibera si richiama il decreto del sindaco firmato ieri, lunedì 10 febbraio, con il quale Rodolfo Gialletti e Giuseppe Incastrone sono stati nominati membri professionisti della Commissione tecnica comunale del “Protocollo per l’addestramento dei cavalli da Palio per l’anno 2025”; il decreto del Sindaco firmato ieri, lunedì 10 febbraio, con il quale Carlo Alberto Minniti e Giorgio Strozzi sono stati individuati quali professionalità a sostegno delle attività della Commissione tecnica comunale del “Protocollo per l’addestramento dei cavalli da Palio per l’anno 2025”. Il documento dà atto che con deliberazione della sopracitata Giunta Comunale è stata nominata la Commissione veterinaria e considera che “nell’ambito del percorso addestrativo dei cavalli da Palio, al fine di uniformare i criteri di giudizio e vista la contiguità dell’attività svolta per il Protocollo equino e per il Palio, si rende necessario supportare la Commissione veterinaria ex articolo 37 del Regolamento per il Palio con la Commissione veterinaria del Protocollo”. Gialletti è medico veterinario ippiatra specialista in medicina e chirurgia del cavallo; Incastrone è medico veterinario ippiatra esperto in anestesiologia, clinica medica, medicina sportiva del cavallo e ortopedia.