
SIENA. Di seguito le decisioni della Giunta comunale che si è riunita questa mattina, martedì 1 aprile
Approvate le attività estive per bambini da zero a sei anni nei servizi educativi comunali
La Giunta comunale, nella riunione che si è tenuta questa mattina, martedì 1 aprile, ha approvato una delibera finalizzata all’organizzazione delle attività ludico-ricreative nel mese di luglio 2025 per i bambini della fascia d’età zero-sei anni. L’atto è stato proposto dell’assessore all’istruzione del Comune di Siena, Lorenzo Loré.
Le attività estive nei nidi d’infanzia saranno riservate ai bambini già frequentanti durante l’anno educativo in corso, e si svolgeranno nelle strutture comunali e nei relativi spazi all’aperto, con il consueto personale educativo, di cucina e di custodia. L’orario previsto sarà dalle 7.40 alle 13.30. Per la fascia tre-sei anni, l’attività estiva sarà aperta a tutti i bambini che hanno frequentato le scuole dell’infanzia comunali e statali del territorio nell’anno scolastico corrente. Le attività si svolgeranno in alcune scuole dell’infanzia comunali e negli spazi verdi individuati dal Servizio istruzione, con orario dalle 8 alle 13.30. La gestione del servizio sarà affidata a soggetti terzi, che si occuperanno della progettazione e della realizzazione delle attività ludico-educative e di animazione.
Le famiglie contribuiranno con una quota di compartecipazione stabilita come segue: per i nidi, la quota sarà calcolata sulla base dell’Isee con la formula Isee x 1,22 : 100, fino a un massimo di 326 euro. Per i bambini non residenti nel Comune di Siena, la quota verrà ricalcolata con divisore 80 anziché 100. Non sono previsti sconti per più figli iscritti, esenzioni o rimborsi. Per le scuole dell’infanzia, la quota sarà di 180 euro, comprensiva di colazione e pasto, ma senza servizio di trasporto, e anch’essa non prevede esenzioni o rimborsi.
Mense scolastiche e asili nido, invariate le quote di compartecipazione
Le quote di compartecipazione alla spesa del servizio mensa nelle scuole dell’infanzia e nelle scuole primarie e le quote di compartecipazione alle spese dei nidi d’infanzia comunali rimarranno invariate anche per l’anno scolastico 2025/2026. Lo ha stabilito, su proposta dell’assessore all’istruzione, Lorenzo Loré, la Giunta comunale che si è riunita questa mattina, martedì 1 aprile.
Questa la tabella del servizio mensa scolastica per i cittadini residenti nel Comune di Siena:
Isee da | Fino a | 1° figlio | 2° figlio | 3° figlio e ulteriori |
– | – | |||
sconto 20% | sconto 40% | |||
0,00 € | 5.500,00 € | ESONERO | ESONERO | ESONERO |
5.500,01 € | 7.500,00 € | 0,85 € | 0,68 € | 0,51 € |
7.500,01 € | 10.500,00 € | 1,90 € | 1,52 € | 1,14 € |
10.500,01 € | 12.500,00 € | 2,40 € | 1,92 € | 1,44 € |
12.500,01 € | 16.500,00 € | 2,90 € | 2,32 € | 1,74 € |
16.500,01 € | 20.000,00 € | 3,40 € | 2,72 € | 2,04 € |
20.000,01 € | 25.000,00 € | 4,00 € | 3,20 € | 2,40 € |
25.000,01 € | 35.500,00 € | 4,40 € | 3,52 € | 2,64 € |
35.500,01 € | 42.500,00 € | 5,00 € | 4,00 € | 3,00 € |
42.500,01 € | 52.500,00 € | 5,70 € | 4,56 € | 3,42 € |
52.500,01 € | 60.000,00 € | 6,20 € | 4,96 € | 3,72 € |
Oltre 60.000,01 € | 6,40 € | 5,12 € | 3,84 € |
Per i cittadini non residenti nel Comune di Siena, la quota pasto è indipendente dalla fascia Isee: 6,60 euro per il primo figlio, 5,28 euro per il secondo figlio e ulteriori (nel caso di più figli che fruiscano contemporaneamente del servizio mensa), con una riduzione, quindi, pari al 20 per cento sul costo della mensa. Le riduzioni saranno applicate soltanto dietro richiesta formulata con l’apposita modulistica che sarà resa disponibile sul sito del Comune di Siena.
Come detto, la Giunta ha confermato i criteri di calcolo già adottati negli anni precedenti anche per quanto riguarda le quote di compartecipazione alle spese per la gestione per l’anno educativo 2025/2026 dei nidi d’infanzia comunali.
Invariato, dunque, il sistema per la determinazione delle quote mensili per l’anno educativo 2025/2026 e la fascia di esonero fino a 5.500 euro; la quota massima per il tempo pieno ammonta a 430 euro e per il tempo corto a 326 euro. In particolare: esonero per Isee inferiore o uguale a 5.500 euro, applicato anche agli utenti che, pur in presenza di Isee superiore, si trovano in particolari contingenti circostanze, opportunamente documentate dal servizio sociale competente; calcolo delle tariffe per il “nido a tempo normale” per utenti con Isee pari o superiore a 5.500,01 euro con l’applicazione della formula “Isee x 1,63 : 100”; calcolo delle tariffe per il “nido a tempo corto” per utenti con Isee pari o superiore a 5.500,01 euro con l’applicazione della formula “Isee x 1,22 : 100”. Nella delibera si precisa che le iscrizioni al servizio saranno accolte a condizione che sia verificata la regolarità dei pagamenti delle quote di frequenza dell’anno in corso e degli anni precedenti.
Ecco la nuova data del mercato straordinario
La Giunta comunale ha deliberato, su proposta dell’assessore al turismo, al commercio e alle attività produttive, Vanna Giunti, la modifica delle date di svolgimento della prima edizione straordinaria del mercato delle merci di viale XXV aprile.
La prima edizione straordinaria del mercato sarà domenica 11 maggio 2025 (e non più domenica 4 maggio come deliberato in precedenza dalla Giunta comunale) per l’intera giornata con orario 7-19.
Alla data di domenica 11 maggio si aggiunge l’edizione straordinaria, orario 7-19, di domenica 14 dicembre 2025.
Osservatorio della filiera turistica: protocollo tra Comune, Camera di Commercio e Fondazione Monte dei Paschi
Un protocollo d’intesa per l’istituzione di un osservatorio della filiera turistica della provincia di Siena tra Comune, Camera di Commercio e Fondazione Monte dei Paschi di Siena. E’ il documento approvato oggi, martedì 1 aprile, dalla Giunta comunale di Siena, e farà parte del “Piano strategico e operativo 2024-2030 per un Buongoverno del Turismo a Siena”.
“L’obiettivo generale – ha spiegato l’assessore al turismo, commercio e attività produttive del Comune di Siena Vanna Giunti – è quello di costruire un percorso di sostenibilità per Siena e l’Ambito Terre di Siena che accompagni la destinazione e la filiera turistica, con il coordinamento del Comune di Siena in quanto soggetto capofila”.
Dal settembre 2021 il Comune di Siena ha deciso di intraprendere un percorso di certificazione di sostenibilità turistica per la destinazione “Città di Siena” secondo lo schema del Global Sustainable Tourism Council (Gstc), certificazione riconosciuta a livello internazionale, confermata anche per il 2024 e predisposta per l’anno corrente.
In sinergia con Camera di Commercio e Fondazione Monte dei Paschi il nuovo protocollo sarà caratterizzato da uno studio composto da indagini di carattere quantitativo e qualitativo e sarà realizzato in collaborazione con il dipartimento di economia politica e statistica dell’Università degli Studi di Siena.
Scuole dell’infanzia, nasce a Siena il “Centro educativo integrato Zerosei”
La Giunta comunale di Siena che si è riunita oggi, martedì 1 aprile, ha approvato la delibera che istituisce il “Centro educativo integrato Zerosei” presso la scuola dell’Infanzia comunale “Raggio di Sole” di Costalpino, su proposta dell’assessore all’istruzione, Lorenzo Loré. Questo nuovo modello educativo, che sarà attivato in via sperimentale a partire dall’anno scolastico 2025/2026, rappresenta un passo significativo verso l’innovazione pedagogica e la continuità formativa per i bambini da tre mesi a sei anni.
Il Centro educativo integrato Zerosei si configura come un ambiente educativo innovativo, che integra i servizi per l’infanzia in un’unica struttura, promuovendo la continuità pedagogica tra i diversi segmenti educativi. La programmazione didattica sarà articolata in base alle diverse fasce di età, con un coordinamento pedagogico unitario e percorsi di formazione congiunta per il personale educativo. Gli spazi saranno organizzati in modo flessibile per favorire esperienze condivise e attività specifiche per ciascuna età, nel rispetto dei tempi e degli stili di apprendimento di ogni bambino. L’iniziativa nasce dalla necessità di rispondere in modo efficace alla crescente richiesta di posti nei nidi d’infanzia comunali e dalla volontà di ottimizzare le risorse educative disponibili. Attualmente, il Comune di Siena dispone di sette nidi d’infanzia e sei scuole dell’infanzia, ma i posti nei nidi risultano insufficienti a soddisfare la domanda delle famiglie, mentre in alcune scuole dell’infanzia si registra un parziale esubero di posti. La scuola “Raggio di Sole” è stata individuata come sede ideale per ospitare questa nuova realtà educativa, grazie alle sue caratteristiche strutturali e funzionali adeguate.
“L’istituzione del Centro educativo integrato Zerosei – sottolinea l’assessore Loré – rappresenta una svolta significativa per il sistema educativo senese. È una risposta concreta alle esigenze delle famiglie e un’opportunità per sperimentare nuove metodologie educative che favoriscano la crescita armoniosa dei bambini. Questo modello si basa su principi di inclusione, continuità educativa e valorizzazione delle competenze pedagogiche, con l’obiettivo di garantire un’offerta formativa di eccellenza fin dai primi anni di vita. La creazione del Centro è resa possibile dal decreto legislativo 65 del 2017, che ha istituito il sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita sino ai sei anni, e si ispira alle ‘Linee pedagogiche per il Sistema integrato Zerosei’ del Ministero dell’Istruzione. Con l’approvazione di questo atto ci confermiamo un Comune attento ai bisogni dell’infanzia e in linea con le più avanzate strategie pedagogiche nazionali e regionali”.