Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

Le decisioni della giunta comunale di Siena

SIENA. Di seguito alcune delle decisioni prese dalla giunta comunale nella riunione odierna.

Mercato nel Campo”: approvato l’atto di indirizzo per l’edizione 2024

L’amministrazione comunale ha affidato ai Centri di assistenza tecnica (Cat) di Confcommercio e Confesercenti di Siena la progettazione e la realizzazione delle attività propedeutiche all’edizione 2024 del “Mercato nel Campo”, in programma il 6, 7 e 8 dicembre 2024. Lo ha deciso, su proposta dell’assessore al commercio Vanna Giunti, la giunta comunale che si è riunita questa mattina, giovedì 20 giugno.

Fin dalla prima edizione del 2009, la realizzazione del “Mercato nel Campo” è stata affidata, con apposite convenzioni, ai Cat di Confcommercio e Confesercenti di Siena, in qualità di soggetti ai quali le amministrazioni pubbliche ricorrono prioritariamente con l’obiettivo di facilitare il rapporto tra amministrazione e impresa per lo sviluppo di politiche per la promozione commerciale. I Cat, essendo l’espressione delle realtà economiche cittadine, nell’organizzazione del “Mercato nel Campo” coordinano il tavolo di lavoro con tutte le associazioni di categoria, garantendo la presenza all’evento di operatori in grado di rappresentare le eccellenze agroalimentari e artigiane del territorio locale e nazionale. Oltre a questi aspetti, è forte la sinergia con l’amministrazione comunale e con gli indirizzi forniti.

L’edizione 2024 del “Mercato nel Campo” si svolgerà da venerdì 6 a domenica 8 dicembre, accogliendo sia la proposta di svolgere l’iniziativa su tre giorni che la proposta di modifica dell’allestimento con l’utilizzo casine di legno (e conseguente aumento dei costi). Il Comune, con l’atto approvato oggi, autorizza i Cat ad accogliere eventuali sponsorizzazioni da parte di terzi interessati a finanziare l’iniziativa, e procederà, una volta individuate esattamente le necessarie risorse economiche, ad approvare gli atti di competenza.

Ai Cat di Confcommercio e Confesercenti sarà affidata anche la progettazione delle attività collaterali di intrattenimento artistico e culturale, che devono seguire un tema individuato dall’amministrazione comunale.

Si-Siena Sociale 2.0: via alla manifestazione d’interesse. Azioni concrete per anziani, giovani, famiglie e disabili

Attenzione agli anziani, minori, giovani e famiglia, pari opportunità e disabili: sono gli ambiti di azione del Progetto Si-Siena Sociale 2.0, con i quali il Comune di Siena intende dare nuovo impulso alle attività di coprogrammazione e coprogettazione con gli enti di terzo settore del territorio. Sono stati approvati oggi, giovedì 20 giugno, durante la seduta della giunta comunale su proposta dell’assessore al sociale Micaela Papi. L’atto, in particolare, riguarda le linee progettuali per l’individuazione di enti del terzo settore disponibili alla coprogettazione con il Comune di Siena per l’elaborazione di quattro proposte progettuali. La manifestazione di interesse per aderire ai progetti si aprirà entro fine mese, il bando sarà consultabile sul portale Siena Famiglia (www.sienafamiglia.it).

Tramite questa manifestazione di interesse – ha spiegato l’assessore Micaela Papi – vogliamo per prima cosa rinnovare il ‘patto’ con il territorio e il tessuto sociale, per perseguire l’obiettivo generale della diffusione di una cultura dell’amministrazione condivisa e per quello più specifico del progetto ‘Si-Siena Social 2.0’ nell’area della prevenzione e del contrasto della vulnerabilità e fragilità sociali. Vogliamo realizzare azioni concrete in collaborazione con le associazioni del senese sulle quattro linee individuate: anziani, minori, giovani e famiglie, pari opportunità e disabili. Su queste linee strategiche verranno valutati i progetti da realizzare per un percorso comune con l’amministrazione”.

Gli accordi di collaborazione scaturiti dai tavoli di coprogettazione che saranno costituiti per ogni linea, da stipularsi in forma di convenzione, tra il Comune di Siena ed i soggetti individuati, avranno durata di trentasei mesi dalla data di avvio delle attività. Per quanto riguarda il quadro economico l’amministrazione comunale metterà a disposizione, per la realizzazione degli interventi in coprogettazione, una cifra complessiva pari a 670mila euro, da suddividere nelle tre annualità di riferimento, dei quali 400mila euro da parte del Comune di Siena stesso e 270mila euro da parte dell’ente partner Fondazione Monte dei paschi di Siena; tale disponibilità potrà subire variazioni in aumento in relazione alla eventuale compartecipazione economica della Società della Salute Senese, in qualità di ente partner. Il budget su tre annualità è così suddiviso: linea A, anziani: 120mila euro; linea B, giovani, minori e famiglia 300mila euro; linea C pari opportunità, 80mila euro; linea d, disabili, 170mila euro. I beneficiari degli interventi saranno primariamente i soggetti residenti nel Comune di Siena in condizione di fragilità, con la possibilità di fruizione da parte dei residenti dei Comuni facenti parte del Consorzio Società della Saluta di Siena, in base alla regolamentazione che sarà successivamente elaborata da Comune di Siena e Società stessa rispetto agli specifici servizi.

L’attività relativa alla coprogettazione si concretizzerà in un confronto tra ente pubblico ed enti partner, da cui dovrà scaturire una definizione congiunta dell’assetto finale del progetto. La procedura di istruttoria pubblica di coprogettazione si concluderà con la stipula di apposite convenzioni, che regoleranno i rapporti tra il Comune di Siena ed i soggetti partner in relazione a ciascuna linea progettuale. Al fine di ampliare quanto più possibile la platea dei soggetti invitati a partecipare, potranno presentare la propria candidatura: gli enti del terzo settore, sia in forma singola, che in partenariato tra loro, i quali saranno gli enti che costituiranno la rete primaria degli Ets coprogettanti con l’amministrazione procedente; i partner di sostegno, ossia soggetti privi della qualifica di Ets, assumendo il ruolo di sostenitori per lo svolgimento di attività secondarie e strumentali/funzionali alla realizzazione delle attività principali, che con il loro apporto possano concorrere alla realizzazione della proposta progettuale o al miglioramento della stessa; partner cofinanziatori, con i quali verranno disposte convenzioni specifiche, idonee a disciplinare e valorizzare anche i relativi aspetti di corresponsabilità verso la realizzazione del progetto stesso; altri enti pubblici, i quali, pur non contribuendo ad aumentare il budget di progetto con risorse economiche proprie, intendano comunque offrire il loro supporto per la realizzazione delle attività di comune interesse previste dal progetto stesso.

Politiche giovanili: inizia il percorso per la Consulta Giovanile Comunale

La giunta comunale nella riunione di oggi, giovedì 20 giugno, ha deliberato l’inizio del percorso per l’istituzione della Consulta Giovanile Comunale, su proposta dell’assessore alle politiche giovanili Micaela Papi. La Consulta, come si legge nel testo della delibera, si configura come organo consultivo e propositivo nei confronti della giunta comunale e del Consiglio Comunale per le iniziative riguardanti le politiche giovanili, e sarà composta da giovani cittadini senesi di età compresa tra sedici e venti anni.

“Questo nuovo organismo rappresenterà uno strumento di partecipazione alla vita e alle istituzioni democratiche – spiega l’assessore Papi – in quanto favorirà il coinvolgimento pieno ed effettivo dei ragazzi alla vita politico amministrativa del Comune. La Consulta sarà costituita attraverso un percorso che partirà ‘dal basso’, ovvero dal mondo giovanile e potrà proporre idee, iniziative e pareri su temi di proprio interesse, direttamente nei confronti degli organi elettivi comunali”.

Per la strutturazione della Consulta, il Comune ritiene necessario affidarsi ad un soggetto con adeguata capacità ed esperienza nella costituzione di organismi di partecipazione giovanile, e si impegna pertanto ad erogare una spesa massima di 15mila 500 euro per dodici mesi per le attività finalizzate alla costituzione dell’organismo e del regolamento per il suo funzionamento.

L’assessore alle politiche giovanili Micaela Papi sottolinea che “in un momento in cui la realtà giovanile è in continuo movimento e le problematiche che la riguardano sono molteplici e complesse, è fondamentale attivare momenti di confronto istituzionalizzando un luogo specifico dove i giovani possano avere la parola sui problemi riguardanti il Comune, assicurando così una formazione alla vita democratica e alla gestione della vita cittadina”.

Bando “Habitus”, definito l’accordo fra Comune e Siena Casa Spa

Comune di Siena e Siena Casa Spa hanno definito l’accordo di collaborazione per disciplinare le attività necessarie alla realizzazione dei progetti con cui è stato ottenuto il finanziamento di 99.990 euro del bando “Habitus” della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. A questo contributo sarà integrata l’ulteriore somma 33.330 euro (corrispondente al 25 per cento della spesa) a carico del bilancio comunale. Lo ha deciso, su proposta dell’assessore alle politiche della casa Micaela Papi, la giunta comunale che si è riunita oggi, giovedì 20 giugno. Grazie a queste risorse, saranno realizzati interventi di riqualificazione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica (Erp) sul territorio comunale.

La Fondazione Monte dei Paschi di Siena, per contribuire al contrasto del disagio abitativo in Provincia di Siena attraverso un incremento degli alloggi di edilizia residenziale pubblica disponibili sul territorio, ha pubblicato, nello scorso mese di novembre, il bando “Habitus”. Questo bando prevedeva un fondo di 200mila euro complessivi per finanziare interventi edilizi (manutenzione ordinaria e straordinaria, ristrutturazione) su unità abitative di proprietà comunale afferenti al patrimonio di edilizia residenziale pubblica (Erp) che, proprio per la necessità di interventi, erano al momento indisponibili per l’assegnazione. Nelle specifiche del bando veniva richiesto un cofinanziamento minimo del 25 per cento (calcolato sul costo complessivo) a carico dell’ente richiedente o di altri cofinanziatori. La giunta comunale, il 18 gennaio scorso, aveva approvato i progetti di fattibilità tecnica ed economica, redatti dalla società partecipata Siena Casa Spa, relativi ai lavori da realizzarsi in dodici appartamenti Erp. Il giorno successivo, 19 gennaio, era stata presentata la domanda di partecipazione al bando “Habitus”.

Al fine di utilizzare i finanziamenti ottenuti, occorre sviluppare a livello esecutivo i progetti di fattibilità tecnica ed economica, appaltare i lavori, verificarne la regolare e corretta esecuzione e concluderli in tempi congrui e adeguati a far fronte al disagio abitativo in essere. Per questo, Comune di Siena e Siena Casa hanno definito l’accordo di collaborazione per disciplinare le attività necessarie alla realizzazione dei progetti.

 
[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula