Il progetto, realizzato dai tecnici comunali, è stato cofinanziato dalla Regione Toscana
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1354281743201.jpg)
SIENA. Sarà installato entro questa settimana il cantiere necessario ai lavori per il miglioramento del percorso pedonale in via Fiorentina, nel tratto compreso tra Palazzo dei Diavoli e via Quinto Settano. Nelle fasi iniziali, tuttavia, la zona di cantiere sarà concentrata nell’intersezione con Via Quinto Settano operando fuori dalle carreggiate per arrecare il minimo disagio possibile alla circolazione. Una piccola porzione di cantiere verrà collocata anche nello spazio adiacente Palazzo dei Diavoli.
L’obiettivo dell’intervento, infatti, è quello di incrementare la sicurezza stradale moderando la velocità, abbattere le barriere architettoniche presenti e realizzare un camminamento pedonale protetto fino alle cosiddette “Terrazze”.
Il progetto, interamente redatto dai tecnici del Comune, è rientrato in uno specifico bando regionale per la sicurezza stradale, ottenendo un contributo di 100mila euro pari al 50% dell’importo complessivo.
Con le opere previste verrà allargato il marciapiede esistente e saranno creati due attraversamenti pedonali rialzati, così da moderare la velocità del traffico, impostando la cosiddetta ‘priorità pedonale’. Un adeguamento e razionalizzazione strutturale in grado di facilitare il flusso pedonale che dal quartiere Uncinello-Petriccio desidera raggiungere viale Cavour e viceversa, comprendente anche il personale degli stabilimenti farmaceutici.
La conseguente piccola riduzione di larghezza delle corsie e banchine comporterà, a lavori conclusi, l’istituzione del limite di velocità a 30 Km/h dall’intersezione con viale
- Sclavo e la rotatoria di Palazzo dei Diavoli.
Altra finalità importante del progetto riguarda la realizzazione di due nuove fermate per il T.P.L., una per senso di marcia, con baricentro nell’accesso degli stabilimenti farmaceutici, che costituiscono attrattori di transito pedonale soprattutto alle ore del mattino e del tardo pomeriggio.
Durante i lavori, sotto l’attuale marciapiede, sarà ricostruito il collettore fognario per le acque meteoriche – attualmente in crisi soprattutto in concomitanza di eventi piovosi violenti – e migliorato, nel tratto interessato, il sistema di illuminazione pubblica che verrà potenziato negli attraversamenti stradali e nelle intersezioni.