Nei giorni scorsi la scuola senese alla manifestazione della Fisar Livorno. Presente anche l’assessore Grieco

SIENA. Vetrina livornese, nei giorni scorsi, per l’Istituto tecnico agrario “Bettino Ricasoli” di Siena e i suoi vini prodotti dagli studenti. L’Istituto senese è stata l’unica scuola del suo settore presente a Maredivino, manifestazione dedicata a vini e prodotti enogastronomici della provincia di Livorno giunta all’ottava edizione e organizzata dalla delegazione Fisar, Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori, di Livorno. All’appuntamento ha partecipato anche Cristina Grieco, assessore a lavoro, istruzione e formazione professionale della Regione Toscana, che ha evidenziato come simili occasioni permettano di valorizzare i prodotti di eccellenza e di far conoscere le migliori espressioni enogastronomiche di un territorio, oltre a favorire il coinvolgimento delle scuole per l’inserimento nel mondo del lavoro nei settori agroalimentare ed enologico. Sabato 2 e domenica 3 dicembre, l’Istituto tecnico agrario “Bettino Ricasoli” di Siena e i vini prodotti dagli studenti saranno anche fra i protagonisti di “Vinarte”, il salotto del gusto dedicato alle eccellenze vinicole in arrivo dalla provincia di Siena e da tutta Italia e inserito nel Mercato nel Campo che animerà per due giorni Siena con una rievocazione dell’antico mercato trecentesco in Piazza del Campo.
L’opportunità della Scuola enologica unica in Toscana. La produzione di vino dell’Istituto senese, che comprende quattro rossi, un bianco e un rosato, è stata presentata dagli studenti e dai docenti del corso di specializzazione per il conseguimento della qualifica di enotecnico, offerta dall’Istituto tecnico agrario “Bettino Ricasoli” di Siena come unica Scuola enologica della Toscana e la sola ad attivare il sesto anno post diploma. Questa specifica opportunità formativa, con titolo di studio riconosciuto dall’Assoenologi, vede oggi la partecipazione di diplomati in viticoltura ed enologia provenienti anche da altri Istituti Tecnici Agrari della Toscana e d’Italia.