Nella Sala del Mappamondo presentato il bilancio dell’attività del 2024
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2025/02/corpo-polizia-locale-scaled-e1739364053526.jpg)
SIENA. La Polizia Locale di Siena ha celebrato oggi, mercoledì 12 febbraio, il 176esimo anniversario della fondazione del Corpo. E’ stato il Comandante, Alessandro Rossi, dopo la Santa Messa nella Cappella di Palazzo, a presentare il Corpo della Polizia Locale insieme al Sindaco, Nicoletta Fabio, e all’assessore alla Polizia Locale, Enrico Tucci. Il Comandante ha anche tracciato un bilancio dell’attività svolta nel 2024 e le prospettive future.
“E’ un momento importante – ha detto il Sindaco Nicoletta Fabio nel suo saluto – perché nella Polizia Locale tutti noi ci riconosciamo. Il fatto di accogliere questa festa in questa sala così prestigiosa, così simbolica, così iconica e così identitaria è già un segno della gratitudine che tutti noi portiamo al Corpo. Siena è una città complessa, orgogliosa, esigente, quindi al Corpo, come agli amministratori di questa città, come a tutti coloro che ricoprono dei ruoli, viene chiesto molto, non sempre con delicatezza; ma, come dire, è il prezzo dell’onore e del prestigio che a nostra volta riceviamo nel momento in cui ci mettiamo al servizio di questa città e dei nostri cittadini. Leggo i report della Polizia Locale ogni mattina: è un mio piccolo modo di starvi vicina, di verificare giorno per giorno soltanto alcune delle tante attività che voi fate. Siete sicuramente il primo terminale anche delle esigenze, a volte del disagio, a volte fortunatamente anche della soddisfazione dei nostri cittadini, e quindi siete in qualche modo anche un tramite e una possibile e potenziale mediazione tra la cittadinanza e chi amministra, persino una mediazione anche con il Sindaco: insieme possiamo dare e fare molto per questa città che amiamo e che vogliamo servire. Ecco, lo spirito di servizio, così come lo spirito di Corpo, sono evidentemente dei valori nei quali la Polizia Locale si riconosce e che condivido”.
E’ intervenuto anche l’assessore alla Polizia Locale, Enrico Tucci: “Questa bellissima giornata – ha detto – che si ripete una volta l’anno nella splendida Sala del Mappamondo, fa capire quanto speciale sia il Corpo di Polizia Locale e quanto io possa essere onorato ed orgoglioso di esserne l’assessore di riferimento. Il 2024 è stato un anno particolare per il Corpo: si sono avvicendati ben tre Comandanti. Marco Manganelli che, dopo essere stato selezionato in un concorso da dirigente fortemente voluto dalla nostra amministrazione e avermi introdotto in questo mondo così particolare, è andato in pensione a fine febbraio. A lui va un saluto affettuoso e riconoscente da parte mia. Poi Alfredo Zanchi, che ha svolto il ruolo di Comandante facente funzioni fino al 15 novembre. Infine, Alessandro Rossi, Comandante a tutti gli effetti, appunto, dal 15 novembre. Lasciatemi spendere qualche parola particolare per Alfredo Zanchi. Fatti, come dico io, non retorica. Con encomiabile spirito di servizio ed eccezionale competenza ha svolto un ruolo difficile in maniera impeccabile, gestendo in particolare due Palii non semplici (ma quando il Palio è semplice?) ed esponendosi sempre in prima persona, senza risparmiarsi. Insieme abbiamo gestito la complessa partita della regolarizzazione delle occupazioni di suolo pubblico, la liberazione dalla sosta abusiva e selvaggia di alcune delle nostre piazze più belle e soprattutto la redazione e tutto l’iter fino all’approvazione da parte del Consiglio Comunale del nuovo Regolamento della Polizia Locale, strumento indispensabile per consentire al Corpo di svolgere al meglio i suoi compiti. Diamo quindi oggi il benvenuto ufficiale ad Alessandro Rossi, un figlio della nostra città che ha già dimostrato grande competenza ed una particolare attitudine alla relazione umana, qualità preziosa per dirigere una struttura così complessa e strategica per l’amministrazione. Fianco a fianco con Alfredo e Alessandro abbiamo messo in campo un provvedimento importante come l’allargamento della cosiddetta ‘Y storica’ ovvero dell’area a prevalenza pedonale nel nostro pregevolissimo centro storico, sito Unesco, a beneficio della qualità della vita di residenti e ospiti, completando l’opera iniziata nel 2014 dall’amico Stefano Maggi che oggi è qui con noi in rappresentanza dell’Università di Siena. Ma soprattutto, a seguito di un pronunciamento inequivocabile del Consiglio Comunale, abbiamo iniziato le procedure intese a dotare di un’arma per la difesa personale la nostra Polizia Locale. Il relativo regolamento andrà in approvazione in Consiglio Comunale e successivamente, in caso di esito positivo, entro l’anno in corso, secondo i tempi che ci siamo dati, completeremo tutti i necessari adempimenti. Nel frattempo ogni giorno le donne e gli uomini del Corpo sono impegnati nei molteplici servizi loro affidati, svolti con amore per la città e vicinanza ai cittadini. A tutti loro va il nostro più sincero e riconoscente ringraziamento. Posso affermare che siamo una grande squadra. E la squadra vince”.
“Questo anniversario – ha sottolineato il Comandante della Polizia Locale di Siena, Alessandro Rossi – rappresenta non solo tradizione, ma anche un segno tangibile del nostro impegno al servizio della comunità. Voglio ringraziare il Sindaco Nicoletta Fabio per l’incarico affidatomi, che quotidianamente affronto con onore e passione. Ringrazio l’assessore Enrico Tucci per il supporto, l’entusiasmo e il costante contributo che mette a disposizione della direzione. In questa giornata speciale, è importante ricordare che ogni risultato raggiunto è il frutto di uno sforzo collettivo, e a tal proposito desidero ringraziare i colleghi delle forze di Polizia per la preziosa, concreta e costante collaborazione. E’ per me doveroso rivolgere un pensiero e un saluto particolare al Comandante Antonio Gaudini e al vicecomandante Adriano Fontani, che hanno dedicato anni di vita e lavoro alla Polizia Locale di Siena, contribuendo in modo significativo alla formazione della direzione e alla realizzazione di nuove e moderne modalità di relazione con i cittadini e la città nel suo insieme. Un ringraziamento particolare a tutto il personale della direzione, al vicecomandante vicario Alfredo Zanchi, alla vicecomandante Sabrina Bechelli, agli ispettori, agli assistenti, agli agenti, al personale amministrativo diretto da Federica Fanetti e al personale tecnico coordinato da Emiliano Voltolini per il lavoro svolto, spesso in condizioni difficili, che ha permesso di raggiungere gli obiettivi stabiliti dall’amministrazione. Il mio ringraziamento va a tutti per l’impegno profuso senza il quale non avremmo potuto raggiungere gli obiettivi che qui si presentano. Le risorse umane sono il motore della nostra struttura e questa giornata rappresenta un importante momento di riflessione e riconoscimento del lavoro svolto da ognuno di voi, per garantire la sicurezza e il benessere della nostra comunità. Spesso, il nostro lavoro non è facile e richiede capacità di valutare situazioni complesse, di affrontare l’imprevisto e di gestire conflitti, ma la vostra professionalità e le vostre capacità fanno una differenza tangibile nella qualità della vita della comunità”.
“La presenza sul territorio, l’impegno, la costante disponibilità ad affrontare sia il lavoro quotidiano che le emergenze – ha proseguito -, sono elementi che caratterizzano il nostro lavoro che non passa inosservato e contribuisce a costruire un ambiente più sicuro e sereno per tutti. Ricordiamo sempre che la nostra forza è data dall’impegno e dalla dedizione profusi per garantire la tutela dei diritti e la sicurezza dei cittadini, ed è fondamentale per mantenere viva la fiducia della comunità nelle istituzioni”.
“Negli anni il nostro Corpo .- ha detto Rossi – ha vissuto trasformazioni profonde dovute ai cambiamenti della società, rispondendo con sempre maggiore professionalità alle sfide di un contesto in continua evoluzione. Ogni giorno affrontiamo confronti che richiedono coraggio, dedizione e un profondo senso di responsabilità. Oggi, più che mai, siamo chiamati a garantire la sicurezza, l’ordine e il rispetto delle leggi nelle strade, nei quartieri, in tutto il nostro bellissimo territorio. Ma il nostro compito non si limita alla mera applicazione della legge; siamo prima di tutto al servizio dei cittadini, pronti ad ascoltare, a intervenire, a prevenire ma soprattutto ad aiutare la comunità. In questi anni, abbiamo imparato che la sicurezza non è solo una questione di controllo, ma di presenza costante, di dialogo, di educazione e di collaborazione con i cittadini in un rapporto che trova ed incrementa il proprio valore nella fiducia reciproca”.
“La Polizia Locale è e dovrà essere – ha concluso Rossi – sempre un punto di riferimento per chi cerca sicurezza, aiuto e orientamento. Ogni operazione, ogni atto di vicinanza alla comunità è un passo verso una società più coesa, più sicura, più responsabile e più solidale. Oggi, guardiamo al passato con gratitudine, ma anche al futuro con rinnovato spirito di innovazione. Le sfide che ci attendono sono molteplici, la tecnologia in costante evoluzione, l’era dei social e del mondo virtuale che si fa strada sempre più concretamente nella società determinando nuove esigenze per i cittadini e purtroppo anche nuove forme di criminalità. Eppure, ciò che deve rimanere invariato è il nostro impegno per garantire il benessere della comunità. Per quanto riguarda le attività espletate dal Corpo di Polizia Locale nell’anno appena trascorso, nella sala troverete degli opuscoli contenenti i dati esplicativi sulle attività più rilevanti svolte dal nostro personale, idonee a illustrare certamente non tutti gli aspetti, ma buona parte del nostro servizio. Rivolgo infine un saluto agli Onorandi Priori delle diciassette Consorelle. Con alcuni ho già avuto il piacere di collaborare, con altri sicuramente avremo modo. Sono certo che l’anno contradaiolo che verrà lo affronteremo con la massima collaborazione, perché noi tutti ci poniamo l’obiettivo di garantire non solo la buona riuscita delle manifestazioni legate al Palio, ma anche che la tradizione venga rispettata con fierezza, orgoglio e amore per la nostra città e per le nostre Contrade. Concludendo, vorrei porgere un saluto e un ringraziamento a tutti i nostri concittadini che ogni giorno ci sostengono e hanno fiducia in noi, nelle istituzioni e nella città, che da senese e contradaiolo, ho sempre cantato essere la più bella delle città”.
Al termine delle celebrazioni il sindaco Nicoletta Fabio e il comandante della Polizia Locale Alessandro Rossi hanno omaggiato Marco Manganelli, attualmente in quiescenza, autorevole membro del Corpo di Polizia Locale dal 1981 al 2024.
I dati. Il Corpo di Polizia Locale di Siena è composto dal Comandante, sette ispettori e un totale di cinquantasette agenti. Il personale amministrativo e tecnico del Corpo è composto da due funzionari giuridico contabili, quattro istruttori amministrativi tecnici contabili, due istruttori tecnici, tre operatori esperti amministrativi contabili, quattro operatori esperti tecnici manutentivi.
Nel dettaglio alcuni dati relativi all’attività svolta dal Corpo nel corso del 2024, che si compone di infortunistica stradale; verbali, violazioni con dispositivi elettronici, ricorsi; vigilanza commercio, edilizia e ambientale; oggetti smarriti; attività di Polizia Giudiziaria; attività di informazione; centrale operativa, front office, videosorveglianza, ordinanze di circolazione stradale, bollettino viabilità e atti amministrativi; concessione suolo pubblico, permessi Atl e Aru, contrassegni Cude e segnaletica.
Incidenti stradali rilevati 581: 373 senza feriti, 207 con feriti di cui 1 mortali.
I 207 incidenti con feriti hanno coinvolto 252 persone, per le quali è stato rilasciato referto di prognosi dal pronto soccorso.
Ritiro patenti di guida a seguito di Ordinanza della Prefettura 75
Segnalazioni all’Ufficio Territoriale del Governo art. 223 CdS 97
Segnalazioni Motorizzazione Civile e Trasporti in Concessione (Mctc)
art. 80 CdS (revisioni) 14
art. 128 CdS (revisione della patente di guida) 2
Comunicazioni Ufficio Centrale Italiano (Uci) incidenti veicoli targa straniera 18
Inviti art. 180 CdS 28
Violazione art. 186 e 187 CdS 5
Violazione art. 189 CdS 3
Richiesta e invio copie atti incidenti stradali 480
Incidenti per mese: gennaio 43; febbraio 48; marzo 51; aprile 52; maggio 44; giugno 56; luglio 45; agosto 34; settembre 39; ottobre 71; novembre 54; dicembre 44.
Le strade con il maggior numero di incidenti:
Strade |
Incidenti |
Strada Massetana Romana |
26 |
Strada Regionale 73 Ponente |
22 |
Strada Cassia Sud |
19 |
Strada di Pescaia |
18 |
Viale Toselli |
16 |
Viale Bracci |
11 |
Via Fiorentina |
11 |
Strada Regionale 73 Levante |
10 |
Strada Cassia Nord |
10 |
Viale Cavour |
10 |
Viale Mazzini |
10 |
Viale Sardegna |
10 |
Verbali di contestazione al Codice della Strada 110.789
Violazioni con dispositivi elettronici
art. 7, 9, 14 CdS varchi Ztl 67.554
art.142 CdS velocità 28.458
art.146 CdS rosso semaforo 9.795
Controlli con SISCOP (Sistema Ispezione Conducenti Professionali) trasporto persone e cose (merci) con particolare riferimento alla legislazione sui tempi di guida, riposo e pausa dei conducenti professionali
controlli trasporto merci 31
controlli trasporto persone 39
Sequestri amministrativi 41
per violazioni art.193 CdS (mancata copertura assicurativa)
Verbali di contestazione violazioni amministrative diverse dal CdS 647
Ordinanze ingiunzione contestazione violazione amministrative
diverse dal CdS (per verbali elevati negli anni 2021 e 2022) 394
Ricorsi al Prefetto 445
Ricorsi al Giudice di Pace 394
Commercio – accertamenti eseguiti
Violazioni accertate
amministrative 91
penali 9
totale 100
Violazioni amministrative
Occupazione suolo pubblico (OSP) 16
Regolamento comunale Polizia Locale 34
Leggi e regolamenti commercio 4
Ordinanze sindacali 4
Regolamento comunale pubblicità 4
Altre leggi e regolamenti 29
totale 91
Mercati
giorno mercato n. edizioni
lunedì Petriccio 52
martedì Taverne d’Arbia 53
mercoledì XXV Aprile 51
giovedì Costalpino 53
venerdì produttori agricoli 53
sabato San Miniato 53
domenica antiquariato 12
totale 327
Edilizia e Ambiente
Segnalazioni ricevute (edilizia e ambiente) 48
Indagini delegate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Siena 8
Informative di reato alla Procura della Repubblica 5
Sequestri delegati dalla Procura della Repubblica 1
Sopralluoghi attività edilizia 55
Sopralluoghi ambiente 8
Verifiche veicoli in stato di abbandono 47
Rimozione veicoli in stato di abbandono 8
Accertamenti e verifiche d’ufficio(edilizia,ambiente, pubblica incolumità) 234
Sopralluoghi verifica pratiche di occupazione suolo pubblico 176
Atti e comunicazioni attività svolta 135
Sanzioni amministrative (violazione CdS, Reg.comunale Polizia Locale) 57
Verifica ottemperanza ordinanze rimessa in pristino 21
Oggetti Smarriti
Pratiche inserimento oggetti ritrovati 666
restituzione oggetti ritrovati 253
invio oggetti ad altri comuni o ambasciate 86
comunicazione di restituzione Sdi 110
Pubblicazione oggetti Albo pretorio 12
Polizia Giudiziaria
Denunce
smarrimento 121
furto 14
danneggiamenti 9
ignoti 17
Attività Nucleo informativo
cambi indirizzo nel territorio del Comune di Siena 363
iscrizione anagrafica 384
verifiche indirizzo 360
emigrazioni 20
verifiche dispersione scolastica 21
verifiche alloggi edilizia residenziale pubblica (ERP) 11
verifiche varie 8
Centrale Operativa, Front Office, Videosorveglianza, Ordinanze circolazione stradale, Bollettino della viabilità, Atti amministrativi
Interventi registrati dalla Centrale Operativa 4.557
Veicoli rimossi 707
Blocchi veicoli 11
Trattamenti e accertamenti sanitari obbligatori (TSO- ASO) 47
Autorizzazioni e pareri per competizioni su strada 17
Telecamere attive 369
Ricerche filmati per indagini 221
Ordinanze circolazione stradale 1.611
Bollettino della viabilità 84
Atti amministrativi (determinazioni dirigenziali, atti di liquidazione) 298
Ore di formazione e aggiornamento del personale 667
Concessioni suolo pubblico, Permessi Ztl Aru, Contrassegni Cude, Segnaletica
Concessioni suolo pubblico lavori edili (ponteggi, cantieri, depositi di materiali, apparecchi di sollevamento/gru, traslochi, taglio piante ecc.) 448
Integrazioni e proroghe concessioni lavori edili 233
Verbali contestati 31
Concessioni suolo pubblico per attività temporanee (raccolta firme e fondi, artisti di strada, manifestazioni temporanee, spettacolo viaggiante) 403
Permessi di accesso, transito e sosta in Ztl e Aru, abbonamenti lavoratori Aru, autorizzazioni al transito per superamento limiti massimi di peso 13.500
Contrassegni di parcheggio per disabili Cude (Contrassegno Unificato Disabili Europeo) 2.500
Pubblicità temporanea, megafoni, pareri per eventi ecc. 101
Passi Carrabili 150
Richieste stalli di sosta riservati a particolari categorie di veicoli/utenti 43
Richieste installazione dispositivi per la sicurezza stradale
(dissuasori di sosta, dossi artificiali) 300
Autorizzazioni installazione segnaletica privata turistica e di territorio,
specchi parabolici privati 8
Pareri e autorizzazioni per passi e accessi carrabili 48
Pareri su pratiche edilizie 35
Pareri su occupazioni suolo pubblico lavori edili 2
Attuazione di ordinanze su modifiche della viabilità 1.575
Sopralluoghi tecnici, consulenze tecniche 290
Installazione di segnaletica verticale di nuovo impianto, ripristini di segnaletica post danneggiamento e sostituzione di vecchia segnaletica verticale deteriorata 500