Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

La Guardia di Finanza ha celebrato il 247° anniversario della fondazione

SIENA. La Guardia di Finanza di Siena ha celebrato il 247° Anniversario della Fondazione del Corpo presso la Caserma “G. Denaro”, sede del Comando Provinciale,

Alla cerimonia, tenutasi alla presenza del Comandante Provinciale Colonnello t.ST Giuseppe A. Marra, ha visto la partecipazione – oltre che del Prefetto di Siena – Maria Forte, delle sole massime autorità locali, dei Comandanti dei Reparti dipendenti e di una simbolica rappresentanza di militari alla sede. Nel corso della cerimonia è stata data lettura dei messaggi augurali del Presidente della Repubblica, nonché dell’Ordine del Giorno Speciale del Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Giuseppe Zafarana.

L’anno 2020 è stato caratterizzato dall’inaspettato dilagare dell’emergenza sanitaria legata alla pandemia da COVID-19, circostanza che ha drammaticamente sconvolto e continua a condizionare la vita di tutti. Fin dai primi giorni di crisi, operando in uno scenario inedito, il Corpo si è profuso in un impegno straordinario, costantemente presente nel controllare il rispetto delle misure di contenimento ed a vigilare sul corretto svolgimento delle attività economiche, prescindendo dai rischi connaturati all’epidemia in corso, nell’intento di continuare a rappresentare, anche in tale frangente, un punto di riferimento per tutti coloro che si trovassero in una situazione di bisogno. I Finanzieri di Siena, unitamente a tutti gli altri attori istituzionali, hanno amplificato gli sforzi organizzativi per garantire la massima presenza sul territorio attraverso l’impiego di 1256 pattuglie cui è stato affidato il delicato compito di rendere concreto il rispetto da parte dei cittadini e delle imprese delle misure di volta in volta adottate dall’Autorità di Governo. In sintesi sono state controllate 6536 persone e 426 tra attività economiche ed esercizi commerciali, impiegando oltre 2500 militari per la specifica necessità per un totale di oltre 15000 ore uomo.

La Guardia di Finanza, grazie al suo specifico ruolo di polizia-economico finanziaria, ha assicurato altresì la più ampia collaborazione alla locale Prefettura, rappresentando per essa un partner istituzionale di riferimento nel processo decisionale finalizzato a consentire il prosieguo o meno delle attività produttive, in quei settori economici rientranti nelle categorie consentite dalla legge. Di pari passo sul versante investigativo e repressivo sono state intensificate le attività di controllo del territorio e del web, per contrastare le condotte di coloro che hanno effettuato operazioni commerciali speculative, frodi in danno della collettività, con la vendita a prezzi abnormi di dispositivi sanitari di protezione, talvolta non conformi alla normativa vigente, manifestazioni di illegalità ispirate da intenti speculativi e fraudolenti. In tale prospettiva sono state controllate numerose imprese operanti nella filiera dell’alimentare e dell’agroalimentare, onde scongiurare un ingiustificato incremento dei prezzi dei beni di prima necessità. Analoga attività è stata disimpegnata nei confronti dei distributori e rivenditori di DPI.

La Guardia di Finanza rappresenta un “asset” strategico per il Paese, una moderna polizia economico finanziaria a forte, fortissima vocazione sociale che opera sempre a fianco dei contribuenti onesti e delle imprese sane, a tutela delle persone in difficoltà, maggiormente bisognose di aiuto, verso le quali è orgogliosa di mettere a disposizione le proprie risorse, i propri mezzi, i propri uomini. Lo straordinario impegno che ha caratterizzato lo scorso anno, di fatto ha rappresentato un continuum rispetto a quanto già fatto nel corso del 2019, annualità nella quale sono stati conseguiti livelli di assoluto rilievo sia quantitativo che qualitativo.

Coerentemente alle linee di indirizzo ricevute nel decorso 2019 le Fiamme Gialle senesi hanno continuato a focalizzare la loro azione sui fenomeni di evasione, elusione e frodi fiscali più strutturate, sugli illeciti in materia di spesa pubblica e contro l’illegalità nella pubblica amministrazione, sul lavoro sommerso, nella contraffazione e sull’impiego di capitali illeciti nell’economia legale seguitando a porre al centro della propria missione istituzionale la tutela dell’economia legale a favore delle imprese rispettose delle regole e dei cittadini onesti perseguendo in concreto quelle forme di indebito arricchimento caratterizzate, ad ogni livello, da un evidente profilo criminale.  Detta linea di indirizzo costituirà anche una costante per il corrente anno consapevoli che dobbiamo guardare al futuro con ottimismo, certi che così come è avvenuto in epoche passate, anche da questa attuale avversità ne usciremo fieri vincitori, se pur con la consapevolezza che senza rispetto delle regole non ci potrà essere ripresa. Ci attende infatti un periodo difficile in cui “vi è la prioritaria esigenza di sostenere il complesso processo di interventi varati dall’Autorità di Governo per il rilancio dell’intero sistema socio economico del paese”, in questa prospettiva “faremo la nostra parte attraverso azioni volte ad assicurare il coretto impiego degli ingenti finanziamenti destinati alla ripresa e, nel contempo, a tutelare le categorie sociali ed economiche più fragili, maggiormente colpite dalla pandemia.”

Di seguito si forniscono i dati di sintesi del bilancio operativo degli ultimi dodici mesi dell’attività svolta in Provincia.

CONTRASTO ALL’EVASIONE, ALL’ELUSIONE E ALLE FRODI FISCALI

Per effetto della crisi, a seguito delle disposizioni varate a livello centrale, tutte le attività ispettive sono state orientate su target connotati da elevati profili di criticità valorizzando al massimo la proiezione trasversale della Guardia di Finanza nel contrasto all’evasione fiscale e a tutti i fenomeni di illegalità economico-finanziaria collegati. Le frodi IVA, le indebite compensazioni di crediti d’imposta inesistenti, l’evasione fiscale internazionale, la tassazione dei proventi illeciti, il contrabbando di prodotti energetici, hanno rappresentato i contesti operativi verso cui si è indirizzata l’attività del Corpo, sia sul versante amministrativo che penale, unitamente a tutte quelle posizioni per le quali si è reso necessario definire quanto già avviato a causa del prossimo spirare dei termini di accertamento.

Le Fiamme Gialle senesi, nell’anno 2020, hanno eseguito complessivamente 51 interventi nel settore fiscale. Il totale della base imponibile sottratta all’imposizione ammonta ad oltre 39 milioni di euro, l’IVA evasa supera i 67 milioni di euro (operazione denominata “Divina Bellezza”).

Nel “sommerso d’azienda” sono stati individuati 17 soggetti completamente sconosciuti al Fisco (cd. evasori totali) e recuperate a tassazione somme per oltre 28,4 milioni di euro.

Nell’ambito della “Fiscalità internazionale” profilo particolarmente battuto nel corso della decorsa annualità sono stati eseguiti 2 interventi con una base imponibile sottratta all’imposizione pari a oltre 26,7 milioni di euro.

Accertate 24 violazioni per reati di natura tributaria con la denuncia all’A.G. di nr. 9 responsabili.

Sequestrate altresì disponibilità patrimoniali e finanziarie connesse al recupero delle imposte evase nei riguardi dei responsabili di reati fiscali per un valore di oltre 1 milione di euro e avanzate proposte di sequestro per 6,7 milioni di euro.

Nel corso delle attività è stata scoperta l’emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti per oltre 28,6 milioni di euro e la presentazione di dichiarazioni fraudolente mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti per 63,6 milioni di euro

Nel “sommerso di lavoro” sono stati individuati 3 lavoratori “in nero” e 2 lavoratori “irregolari” con la verbalizzazione di 5 datori di lavoro per utilizzo di manodopera irregolare e in nero.

 

CONTRASTO AGLI ILLECITI IN MATERIA DI SPESA PUBBLICA

 E ALL’ILLEGALITA’ NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Le risorse operative non impiegate nel settore al contrasto dell’evasione ed elusione fiscale sono state indirizzate al contrasto delle forme di illeceità nel settore della spesa pubblica. Del resto l’esperienza operativa evidenzia che i sodalizi delinquenziali sono orientati a reimpiegare i capitali illeciti nel circuito imprenditoriale e, con analoga frequenza, ricorrono a false fatturazioni con solo per evadere il fisco, ma anche per dare un’apparenza di legalità a flussi finanziari riconducibili a condotte di riciclaggio, di corruzione o all’indebita percezione di finanziamenti nazionali o europei. Del resto le massicce iniezioni di risorse elargite nel tempo hanno inevitabilmente imposto una più attenta riflessione sul tema del corretto impiego delle risorse pubbliche profilo che diventerà sempre più centrale negli anni a venire allorquando il sistema economico italiano beneficerà delle enormi provviste assegnate a livello europeo nell’ambito Next Generation EU.

Le indagini svolte in materia di controllo della spesa pubblica hanno portato a segnalare alla Procura Regionale della Corte dei Conti n. 5 soggetti, accertando nei loro confronti un danno erariale di oltre 540 mila euro

Sono stati denunciati 3 soggetti per l’indebita percezione di fondi pubblici per un importo pari a circa 1,34 milioni euro. Sono stati controllati appalti del valore di oltre 18 milioni di euro, riscontrando irregolarità per oltre mezzo milione di euro con la denuncia di 2 soggetti. Sul versante dell’Anticorruzione sono stati denunciati 8 soggetti individuando condotte corruttive per un valore di quasi 30 mila euro.

A seguito di protocolli d’intesa con i Comuni della Provincia, stipulati al fine di contrastare le frodi alla spesa pubblica locale, sono stati effettuati 19 interventi in materia di Prestazioni Sociali Agevolate: 7 i “falsi poveri (soggetti fruitori di prestazioni sociali agevolate nei settori sanitario, scolastico, del diritto allo studio universitario, ecc.) verbalizzati per aver irregolarmente ottenuto agevolazioni e prestazioni assistenziali il 37% dei controllati.

Sono stati altresì scoperti e denunciati 128 soggetti illegittimi percettori del Reddito di Cittadinanza nell’ambito dell’operazione denominata “Dirty Money”, con conseguente recupero delle somme indebitamente riscosse pari a oltre 760 mila euro.

L’attività si è estrinsecata attraverso una progettualità tesa a mappare sul territorio la platea di soggetti con specifici precedenti penali preclusivi all’irrogazione del RdC. Dall’analisi in parola è emerso che i soggetti denunciati e/o i loro familiari erano stati destinatari di denuncia per gravi fattispecie di reato ivi compreso quelle di cui all’art. 416 bis. Tutte le posizioni sono state segnalate all’INPS per l’immediata sospensione del beneficio ai fini amministrativi, mentre le rispettive posizioni giudiziarie dei segnalati sono al vaglio di 30 Procure della Repubblica competenti per residenza anagrafica degli interessati.

 

CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA

Il momento di crisi che progressivamente ci stiamo lasciando alle spalle potrebbe rappresentare una formidabile occasione per sodalizi criminali organizzati ma anche semplici speculatori per riversare nel circuito dell’economia legale ingenti masse di denaro di dubbia/illegittima provenienza da “ripulire” effettuando acquisti a prezzi di favore di asset, beni e compendi aziendali. Pertanto nell’ambito del contrasto agli illeciti in grado di inquinare i circuiti legali dell’economia e di alterare le condizioni di libera concorrenza dei mercati, sono state approfondite, tra l’altro, n. 79 segnalazioni di operazioni sospette di riciclaggio pervenute dal mondo bancario e non.

Sono state condotte 2 ispezioni/controlli antiriciclaggio ed eseguiti accertamenti antiriciclaggio nei confronti di 5 compro oro, nell’ottica di intercettare preventivamente situazioni sintomatiche di più gravi condotte criminali.

 

Nell’ambito dell’operazione denominata “GOLD”, condotta in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri, sono stati tratti in arresto 2 persone e disposto l’obbligo di dimora per una terza, tutti indagati per usura ed estorsione. È stato contestualmente eseguito un sequestro preventivo di beni potenzialmente derivanti da attività delittuosa fino a concorrenza di 900.000 euro ed il sequestro di un’attività di compro oro. Le indagini hanno consentito di individuare flussi di denaro concessi a tassi d’interessi usurari, calcolati fra il 25 ed il 912%.

Sul versante degli accertamenti patrimoniali sono state eseguite 18 attività nei confronti di 30 soggetti, di cui 23 persone fisiche e 7 società procedendo a confisca di 6,6 milioni di euro ed avanzando proposte di sequestro per oltre 1,2 milioni di euro.

L’azione a tutela dell’economia si è sviluppata con l’effettuazione di 3 interventi in materia di riciclaggio/autoriciclaggio e con la denuncia di altrettanti soggetti per un “riciclaggio accertato” per oltre 6,3 milioni di euro. Sono state avanzate proposte di sequestro per 1,3 milioni di euro.

Nel campo dei reati fallimentari sono stati eseguiti 4 interventi con la denuncia di 4 soggetti per un “valore di distrazioni accertate” di 748 mila euro. Avanzate proposte di sequestro per oltre  76 mila euro. Sono state altresì definite n. 121 posizioni fallimentari su delega della locale Procura.

La Guardia di Finanza, in virtù delle peculiari competenze riconosciute per legge nel settore, è fortemente impegnata anche nel contrasto alla contraffazione e agli altri illeciti che danneggiano la proprietà intellettuale. L’abusivismo commerciale, la contraffazione ed il commercio di prodotti insicuri danneggiano il mercato sottraendo opportunità e lavoro alle imprese che rispettano le regole e mettono in pericolo la salute dei consumatori.

La specifica attività svolta dai Reparti del Comando Provinciale di Siena, si è tradotta nell’esecuzione di 23 interventi ed ha portato alla denuncia all’A.G. di n. 2 soggetti ed alla verbalizzazione ai fini amministrativi di ulteriori 14. Sono stati sottoposti a sequestro più di 71 mila articoli.

Le deleghe dell’Autorità Giudiziaria e le vertenze della Corte dei Conti pervenute nel periodo in rassegna risultano 422, quelle concluse 458.

Sono stati complessivamente deferiti all’Autorità Giudiziaria di 163 soggetti.

CONCORSO ALLA SICUREZZA INTERNA

I dipendenti reparti sono stati impegnati nell’attuazione del dispositivo permanente approntato a contrasto dei traffici illeciti eseguendo sul territorio di competenza 372 servizi sviluppati con il dispiegamento di 227 pattuglie, 480 militari, 25 unità cinofile. In tale ambito sono state controllate 1234 persone e 928 mezzi.

Al numero di pubblica utilità 117 sono pervenute nr. 101 segnalazioni di cui nr. 88 nominative e 13 anonime.

In materia di contrasto allo spaccio ed al consumo di sostanze stupefacenti, sono stati effettuati 12 interventi che hanno permesso di verbalizzare 14 soggetti di cui 2 denunciati (1 a piede libero), 12 segnalati al Prefetto. Sequestrate complessivamente quasi 200 gr. di sostanza stupefacente tra cocaina, hashish e marijuana.

ATTIVITA CONNESSA AL COVID

L’attività esperita dal Corpo nell’anno trascorso ha visto l’impiego di 1256 pattuglie, con l’utilizzo di 2561 militari. In tale contesto sono stati controllati 6356 persone e 426 esercizi commerciali, 5 quali sono stati chiusi. Le violazioni al mancato rispetto del coprifuoco sono state 178 di cui 95 nei confronti di cittadini stranieri e 83 italiani.

Nell’esecuzione dei controlli connessi all’emergenza epidemiologica sono stati sequestrati oltre 292 mila DPI irregolari e/o non conformi alle certificazioni UE.

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula