Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

La Guardia di Finanza celebra il 249° anniversario di fondazione

Bilancio dell'attività operativa a Siena e provincia dal 1° gennaio 22 al 31 maggio 23. Marra trasferito a Roma

SIENA. La Guardia di Finanza di Siena celebra il 249° Anniversario della Fondazione del Corpo.

Coerentemente alle linee di indirizzo ricevute le Fiamme Gialle senesi hanno continuato a focalizzare la loro azione sui fenomeni di evasione, elusione e frodi fiscali più strutturate, sugli illeciti in materia di spesa pubblica e contro l’illegalità nella pubblica amministrazione, sul lavoro sommerso, nella contraffazione e sull’impiego di capitali illeciti nell’economia legale seguitando a porre al centro della propria missione istituzionale la tutela dell’economia legale a favore delle imprese rispettose delle regole e dei cittadini onesti perseguendo in concreto quelle forme di indebito arricchimento caratterizzate, ad ogni livello, da un evidente profilo criminale. Un impegno “a tutto campo” volto a tutelare le famiglie e le imprese, destinato ad intensificarsi ulteriormente per garantire la corretta destinazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Il colonnello Marra ha annunciato il proprio trasferimento nella capitale: “Sono stato proposto per un incarico allo stato maggiore, lascerò la sede di Siena intorno al 20 di luglio e prenderò subito servizio a Roma. Mi sostituirà un valente collega, il colonnello Pietro Sorbello”.

Di seguito si forniscono i dati di sintesi del bilancio operativo, dell’anno trascorso e dei primi cinque mesi di quello in corso, dell’attività svolta in Provincia.

CONTRASTO ALL’EVASIONE, ALL’ELUSIONE E ALLE FRODI FISCALI

Le Fiamme Gialle senesi, nel corso dell’annualità appena trascorsa ed i primi cinque mesi del corrente anno, hanno eseguito complessivamente 414 interventi nel settore fiscale. Il totale della base imponibile sottratta all’imposizione ammonta a 366,2 milioni di euro, l’IVA evasa per circa 70 milioni di euro.

Nel “sommerso d’azienda” sono stati individuati 65 soggetti completamente sconosciuti al fisco (cd. evasori totali) e recuperate a tassazione somme di oltre 210 milioni di euro.

Nell’ambito della “Fiscalità internazionale” sono stati eseguiti 5 interventi con una base imponibile sottratta all’imposizione pari a oltre 14,5 milioni di euro.

Accertate 35 violazioni per reati di natura tributaria con la denuncia all’A.G. di nr. 52 responsabili.

Sequestrate disponibilità patrimoniali e finanziarie per il recupero delle imposte evase nei riguardi dei responsabili di reati fiscali per un valore di oltre 443 mila euro e avanzate proposte di sequestro per oltre 7,5 milioni di euro.

Scoperte indebite compensazioni per oltre 142 mila euro a fronte di crediti fittizi generati per oltre 1,5 milioni di euro.

Scoperta l’emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti per oltre 95 milioni di euro, avanzate proposte di sequestro per circa 44 milioni di euro.

Nel “sommerso di lavoro” sono stati eseguiti 190 interventi che hanno consentito di individuare 22 lavoratori “in nero” e 9 lavoratori “irregolari” (ovvero assunti senza il riconoscimento delle tutele previste dalla legge) con la verbalizzazione di 20 datori di lavoro per utilizzo di manodopera irregolare e in nero.

Il “Controllo economico del territorio” si è sviluppato con l’esecuzione di 3.313 controlli (1.818 in materia di rilascio di Ricevute e Scontrini Fiscali di cui 344 con rilievi (19%).

Sono stati eseguiti 39 controlli in materia di accise con il sequestro su strada di oltre 200 litri di prodotto petrolifero di illecita provenienza.

In tale ambito l’attività eseguita nel comparto delle frodi sui prodotti petroliferi ha portato alla constatazione di oltre 112 milioni di base imponibile sottratta a tassazione, di cui 41 milioni per reddito da attività illecite/contrabbando, oltre 21 milioni di Iva dovuta, in parte derivante da fittizie dichiarazioni d’intento e più di 2 milioni di Iva non versata.

Sono state complessivamente avanzate 18 proposte di chiusura della partita Iva onde scongiurare la reiterazione della condotta illecita.

CONTRASTO AGLI ILLECITI IN MATERIA DI SPESA PUBBLICA E ALL’ILLEGALITA’ NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Le risorse operative non impiegate nel settore al contrasto dell’evasione ed elusione fiscale sono state indirizzate al contrasto delle forme di illeceità nel settore della spesa pubblica. Del resto l’esperienza operativa evidenzia che i sodalizi delinquenziali sono orientati a reimpiegare i capitali illeciti nel circuito imprenditoriale e, con analoga frequenza, ricorrono a false fatturazioni con solo per evadere il fisco, ma anche per dare un’apparenza di legalità a flussi finanziari riconducibili a condotte di riciclaggio, di corruzione o all’indebita percezione di finanziamenti nazionali o europei. Del resto le massicce iniezioni di risorse elargite nel tempo hanno inevitabilmente imposto una più attenta riflessione sul tema del corretto impiego delle risorse pubbliche profilo che diventerà sempre più centrale negli anni a venire allorquando il sistema economico italiano beneficerà delle enormi provviste assegnate a livello europeo nell’ambito Next Generation EU.

Le indagini svolte in materia di controllo della spesa pubblica hanno portato alla denuncia all’Autorità Giudiziaria n. 16 soggetti per abuso d’ufficio, sono stati segnalati alla Procura Regionale della Corte dei Conti n. 40 soggetti, accertando nei loro confronti un danno erariale di oltre 13 milioni di euro.

Sono stati controllati appalti per un valore di oltre 64,5 milioni di euro e bonus fiscali per l’edilizia per circa 94 milioni di euro.

Indebita percezione di fondi pubblici per la politica agricola comune per un importo superiore a 1,5 milioni euro.

E’ stata eseguita un’attività delegata dalla magistratura europea (EPPO) al cui esito sono stati denunciati all’A.G. 4 soggetti e proposte misure patrimoniali per circa 150 mila euro.

Sono stati effettuati n. 116 controlli in materia di prestazioni sociali agevolate, che hanno portato alla scoperta e denuncia di 95 soggetti illegittimi percettori del Reddito di Cittadinanza, pari all’82% di irregolari, con conseguente recupero delle somme indebitamente riscosse pari a oltre 407 mila euro.

Nell’ambito del controllo degli incentivi alle imprese e altre uscite nazionali e locali sono stati controllati oltre 66 milioni di euro, che hanno portato alla denuncia di 6 soggetti, di cui 5 per aver percepito incentivi a fondo perduto Covid e 1 per finanziamenti assistiti di garanzia anche Covid, per un valore indebitamente percepito/richiesto pari a oltre 68 mila euro.

In tale contesto l’attività eseguita nei confronti di una società di Chianciano Terme, per malversazione di finanziamenti erogati nell’ambito delle misure di sostegno del “Decreto Liquidità”, ha permesso di disvelare un gruppo criminale di portata internazionale, il quale, per il tramite di una società operante nel settore dell’assistenza alla persona, oltre a collocare illecitamente sul territorio numerose “badanti”, aveva messo in piedi un vero e proprio hub dedito al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. L’indagine ha permesso di accertare che dei 354 badanti assunti nel tempo, di cui 290 operatori fittizi, 7 di cui 5 clandestini impiegati in nero, 57 irregolari impiegati effettivamente in attività lavorativa. Il tariffario imposto ai migranti, differenziato in funzione dei servizi resi, variava da 50 a 4000 euro a seconda del servizio illecito offerto (falsa busta paga, dichiarazione di ospitalità, assunzione fittizia, etc). Operazione denominata “Ghost Job”.

CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA

Nell’ambito del contrasto agli illeciti in grado di inquinare i circuiti legali dell’economia e di alterare le condizioni di libera concorrenza dei mercati, sono state approfondite, tra l’altro, n. 119 segnalazioni di operazioni sospette di riciclaggio pervenute.

L’azione a tutela dell’economia si è sviluppata con l’effettuazione 11 interventi che hanno portato alla denuncia di 17 soggetti per un riciclaggio accertato di oltre 28,2 milioni di euro.

Eseguiti 29 accertamenti patrimoniali nei confronti di 212 soggetti, avanzate proposte di sequestro per oltre 965 mila euro.

Le deleghe dell’Autorità Giudiziaria e le vertenze della Corte dei Conti pervenute nel corso del 2022 risultano 260, quelle concluse 223. Nel corso del 2023 quelle pervenute risultano 83 e quelle concluse 103.

In ambito penale sono state deferite complessivamente 338 posizioni, di cui 33 per reati fallimentari con distrazioni patrimoniali per oltre 21 milioni di euro.

La Guardia di Finanza, in virtù delle peculiari competenze riconosciute per legge nel settore, è fortemente impegnata anche nel contrasto alla contraffazione e agli altri illeciti che danneggiano la proprietà intellettuale. L’abusivismo commerciale, la contraffazione ed il commercio di prodotti insicuri danneggiano il mercato sottraendo opportunità e lavoro alle imprese che rispettano le regole e mettono in pericolo la salute dei consumatori.

La specifica attività svolta dai Reparti del Comando Provinciale di Siena, consistente nell’esecuzione di 100 interventi, ha portato alla denuncia di n. 5 soggetti ed alla verbalizzazione ai fini amministrativi di ulteriori 5. Sequestrati 52.570 prodotti non sicuri e 610 capi di abbigliamento ed accessori contraffatti.

Nel corrente anno, grazie all’interessamento della locale Procura della Repubblica, congiuntamente a questo Comando, si è deciso di devolvere alla Caritas di Chianciano Terme quasi quattordicimila capi di abbigliamento tra cappotti, giubbotti, maglioni, pantaloni, gonne e scarpe, relativi ad un precedente sequestro effettuato nel novembre 2021, fornendo un tangibile contributo a quanti versano in condizioni disagiate, a testimonianza della forte sensibilità delle Istituzioni dello Stato per le tematiche aventi valore sociale.

Sono stati eseguiti, poi 595 accertamenti a seguito di richieste pervenute dai Prefetti della Repubblica, riferiti alle verifiche funzionali al rilascio della documentazione antimafia.

CONCORSO ALLA SICUREZZA INTERNA

I dipendenti reparti sono stati impegnati nell’attuazione del dispositivo permanente approntato a contrasto dei traffici illeciti eseguendo sul territorio di competenza 588 servizi sviluppati con il dispiegamento di 300 pattuglie, 597 militari, 51 unità cinofile con cani antidroga. In tale ambito sono state controllate 1732 persone e 990 mezzi.

Al nr. di pubblica utilità 117 sono pervenute nr. 128 segnalazioni di cui nr. 104 nominative e 24 anonime. Impiegate nr. 1444 pattuglie diurne e nr. 482 pattuglie notturne per un totale di nr. 1.926 pattuglie.

In materia di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, sono stati effettuati 73 interventi che hanno permesso di verbalizzare 146 soggetti, di cui 37 denunciati, 6 tratti in arresto, 103 segnalati al Prefetto. Sequestrate complessivamente kg. 28,174 di sostanze stupefacenti, in dettaglio Cocaina kg. 20,437, Hashish e Marijuana kg. 7,446, Eroina gr. 18, altre droghe gr. 279.

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula