Successo per l’iniziativa promossa da Confcommercio Siena Cat Confcommercio Siena che si tè tenuta il 24 maggio presso la sede di Confcommercio Siena
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2024/05/da-sx-Elena-Lapadula-e-Giovanni-Catalano-e1716797464545.jpg)
SIENA. Tante persone, una platea folta di operatori del settore terziario. Tutti per parlare di intelligenza artificiale, metaverso, web3 e capire le opportunità che si aprono per le imprese, quali strumenti si possono impiegare.
Tutto questo nell’’iniziativa promossa da Confcommercio Siena Cat Confcommercio Siena, con 61 SPIN, Sportelli Innovazione di EDI Confcommercio, partner del polo di innovazione digitale EDI 5.0 che ha l’obiettivo di sostenere e orientare, grazie a fondi PNRR, la transizione digitale delle imprese, che si è tenuta venerdì 24 maggio presso la sede di Confcommercio Siena, in Strada di Cerchiaia 26, a Siena.
“Oggi le imprese hanno di fronte una sfida importante, quella della transizione digitale e sostenibile, vanno accompagnate e guidate per adottare soluzioni tecnologiche e digitali che anche in un negozio fisico di prossimità possono migliore l’approccio al mercato, la relazione con il cliente, l’esperienza di visita. Il negozio così rimane nel suo mondo tradizionale senza trasformarsi in una web company – osserva Giovanni Catalano, Responsabile Rete SPIN Sportelli Innovazione EDI Confcommercio – Attraverso il digitale possono crescere fidelizzazione e mantenere la relazione, riuscendo ad essere competitivo in un’era complessa e molto competitiva come l’attuale. L’intelligenza artificiale può essere integrata all’interno di processi che sono ad alta intensità di lavoro. Inoltre consente di migliorare le campagne di comunicazione, il marketing, la gestione dell’ospitalità, ad esempio, di creare video immersivi, di vendere meglio delle destinazioni. Confcommercio grazie allo sportello innovazione può dare una mano concreta alle imprese pere scegliere la soluzione digitale più confacente alle necessità”.
“L’intelligenza artificiale ha tirato fuori argomenti etici e filosofici oltre che imprenditoriali – fa notare Elena Lapadula, Confcommercio Siena, Cat e Sportello Spin – La fisicità ha ancora un suo valore e significato. Come Spin continuiamo a stimolare le nostre imprese nella spinta innovativa”.
Nell’occasione è stato ospite anche Simone Puorto, tecnofilosofo, fondatore di Travel e Singularity e Rebyu nonché autore di “We are the glitch” che ha illustrato le tante opportunità che metaverso, Intelligenza Artificiale e web 3.0 offrono al sistema imprenditoriale parlando anche della sua ultima pubblicazione “We are the Glitch. Come AI, Web3 e Metaverso stanno trasformando il settore dell’Accoglienza”. Il testo è pubblicato da Dario Flaccovio Editore per la collana Accadde Domani FuTurismo, curata dalla digital project manager e brand strategist Nicoletta scritto da
Simone Puorto e Polliotto. Il libro affronta temi quali la tecnoetica, l’insorgere della coscienza nelle macchine e l’eventuale fusione tra l’umanità e le intelligenze artificiali. Analizza inoltre l’emergere di
una realtà “figitale”, dove il confine tra fisico e digitale diventa sempre più labile, sfidando le nostre tradizionali percezioni di realtà e identità. Innovativo è anche l’approccio interattivo del libro.