il documento, a firma di Monica Casciaro, chiede "quali siano le misure adottate ad oggi, per garantire il controllo dei focolai ambientali"
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2024/07/foto-Monica-Casciaro-giornali-e1722094323789.jpg)
SIENA. Il problema delle zanzare afffrontato in una interrogazione urgente presentata dalla consigliera comunale di Siena Sostenibile, Monica Casciaro. Di seguito il documento integrale.
Premesso:
- Che Nell’ultimo decennio abbiamo assistito ad un aumento importante di malattie potenzialmente gravi trasmesse da zanzare ed altri vettori ( zecche e flebotomi).
Considerato:
- Che al momento in Toscana, e quindi, nel nostro territorio, si contano oltre 100 virus classificati come Arbovirosi, alcune sono epidemiche nel nostro territorio: causate da zanzare TOVS (infezione da virus Toscana), West Nile virus e USUTU virus; l’encefalite da zecche e la Leishmaniosi che sta aumentando in modo sensibile nel territorio, quest’ultima se non trattata può essere mortale.
Premesso:
- Che è importante prevenire queste patologie così da evitare l’aumento dei costi nei percorsi di cura del nostro SSN e Regionale, mettendo in atto il PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE E SORVEGLIANZA ALLE ARBOVIROSI (PNA 2020-2025) e il DGRT 582 del 23/05/2022.
L’amministrazione comunale é invitata quindi , IN PARTICOLARE A METTERE IN ATTO I SEGUENTI PUNTI:
1 Bonificare l’ambiente a partire dal mese di marzo
2 Censire le aree oggetto di Infestazione da zanzare in collaborazione con l’Azienda USL ed il Consorzio di Bonifica.
3 Individuare le aree da sottoporre agli interventi di disinfestazione
4 Attivare e coinvolgere i cittadini nella corretta gestione delle aree di pertinenza private, compresa l’eventuale distribuzione di prodotti larvicidi.
Premesso:
– Che é fondamentale la salute del cittadino ed il rispetto per l’ambiente circostante, e Considerato che con gli interventi preventivi sopracitati si può ridurre notevolmente la malattie da Arbovirosi. Siena Sostenibile
CHIEDE DI CONOSCERE:
quali siano le misure adottate ad oggi, per garantire il controllo dei focolai ambientali; e se la popolazione ha ricevuto le corrette informazioni sulla gestione corretta della bonifica di grondaie, sottovasi e vari contenitori lasciati all’aperto.