![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2024/04/PD-gruppo-consiliare-e1712410786375.jpg)
SIENA. Dal Gruppo consiliare Pd riceviamo e pubblichiamo.
“Si è appreso dalla stampa dell’avvio da giovedì primo agosto e fino a tutto novembre 2024, con orario 9-19, del servizio sperimentale di navette per bus turistici verso il centro storico della Città, ‘finalizzato alla tutela dell’ambiente e della sicurezza della circolazione’, ‘per un turismo che sia sostenibile, in linea con la certificazione GSTC ottenuta da Siena’. La Giunta comunale, con delibera n. 228 del 4/07/2024 – in riferimento alla precedente deliberazione n. 472 del 14/12/2023, avente ad oggetto ‘Accordo di partenariato e cooperazione per l’attuazione di una strategia di marketing territoriale denominata ‘piano operativo di valorizzazione turistica della città di Siena – determinazioni’- ha dato mandato a Si.Ge.ri.co spa di attuare questo servizio di Navetta Bus Turistici sperimentale, durante i lavori di riqualificazione del principale attracco del Campino di San Prospero, attraverso apposito disciplinare, in collaborazione con l’Ufficio Mobilità del Comune ed il Corpo di Polizia municipale, mediante gli arrivi di Pescaia e San Marco. Su questo esperimento le guide e gli operatori turistici stanno esprimendo perplessità e preoccupazioni sulla stampa di questi giorni. Ora, intanto non è chiaro dagli atti se la sperimentazione e, poi, l’eventuale servizio siano sostenibili sulla base delle sole tariffe o quali siano le risorse aggiuntive previste per la gestione di quest’ultimo da parte di Si.Ge.ri.co spa, a partecipazione unica del Comune. Inoltre, le soluzioni per evitare l’interferenza con la mobilità nel periodo scolastico prospettano un quadro di orari delle corse piuttosto complicato da condividere con l’utenza, quando fa la prenotazione. Infine, il limite di orario delle 19 lascia fuori una quota importante di visitatori che accedono alla Città in questi mesi estivi nell’orario del pranzo (la nostra cena), i quali rischiano di arrivare in bus e dover tornare a piedi al punto di raccolta. Si tratta infine del servizio di un’attività i cui impatti ed implicazioni finanziarie riguardano il consiglio comunale e l’opinione pubblica ed era motivata l’urgenza di questa interrogazione con l’avvio questa settimana del servizio e data la comunicazione istituzionale attivata. Così, si interroga la Sindaco o il competente Assessore per conoscere: a) quale sia la stima dell’investimento previsto per il servizio sperimentale di navette per bus turistici da parte di Si.Ge.ri.co spa; b) con quali strumenti verrà condiviso il complesso quadro di orari delle corse, piuttosto complicato da partecipare all’utenza quando fa la prenotazione; c) se l’Amministrazione ritenga congruo nel periodo estivo il termine delle corse dei bus turistici alle ore 19”.