Gli interventi dei democratici durante l'ultimo Consiglio Comunale
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2019/01/consiglio-comunale-29-gennaio-2019-e1548846421888.jpg)
SIENA. Ricebiamo e pubblichiamo dal gruppo Pd in Consiglio Comunale a Siena due interventi riguardanti i temi trattati durante la seduta tenutasi eri.
EQUILIBRI DI BILANCIO: MANCA LA PROGRAMMAZIONE
“Con riferimento alle delibere di assestamento e salvaguardia degli equilibri, in discussione nel consiglio comunale di oggi, si continua ad insistere con una frenetica attività di variazione dei capitoli, senza un’adeguata programmazione. Decisioni prese ‘volta per volta’, per intendersi”.
“Il secondo punto riguarda l’utilizzo del contributo statale c.d. ‘fondone COVID 2021’ per 1.220.000 euro per ripianare le mancate entrate di Sienaparcheggi, utilizzando quindi un fondo straordinario per sostenerne il bilancio. Ciò conferma la fondatezza delle nostre preoccupazioni su Sienaparcheggi, dal momento che il piano industriale e l’attività caratteristica di questa importante società ha dovuto affrontare prima uno stravolgimento dell’oggetto sociale (con l’aggiunta della riscossione dei tributi) e poi l’impatto della pandemia”.
“Quest’atto conferma quindi la mancanza di programmazione delle risorse e che Siena Parcheggi continua a registrare un bilancio incerto, che ha costretto l’Amministrazione a ridurre il canone annuale in favore del Comune”.
NONOSTANTE IL DISAGIO DIFFUSO DEI CITTADINI IL COMUNE TAGLIA LE RISORSE PER LE AGEVOLAZIONI TARI
“Il consiglio comunale ha approvato la TARI, anche se oltre il termine previsto ed a rischio di sanzioni da parte dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), nonché del possibile ricalcolo peggiorativo del corrispettivo da pagare”.
“L’aumento quest’anno per Siena e’ del 5% rispetto all’anno precedente, ma il Comune avrebbe dovuto rimodulare i servizi per attutire questo incremento. Va comunque considerato che gli studi di settore dimostrano che i costi di gestione dell’Ato Toscana Sud dove ci troviamo (il più grande d’Italia, ma con scarsa densità abitativa) sono inferiori alla media nazionale”.
“L’anno scorso il Comune di Siena aveva impegnato per agevolare la TARI ben 1,9 mil. di euro di risorse statali e comunali (anche se con calcoli lineari, con percentuali uguali per tutti, senza una più corretta progressività), nonostante che il nostro Gruppo consiliare avesse fatto presente che in questo modo si rischiava di non avere fondi sufficienti per il 2021. Soprattutto tenendo presente che l’Amministrazione comunale aveva chiesto un piano straordinario per 6 milioni a Sei Toscana, relativo alla riorganizzazione della raccolta e del controllo”.
“Quest’anno,invece, il Comune di Siena dedicherà alle esenzioni TARI minori risorse rispetto all’anno scorso: 1,5 mln. di euro, rispetto al 1,9 mln. del 2020”.
“Eppure sarebbe questo il momento per aiutare famiglie ed imprese per la tassa dei rifiuti, con un impiego più efficace delle risorse disponibili, anche per costruire agevolazioni in una prospettiva di più lungo periodo”.
“Infine, a proposito di Sei Toscana, si ricorda che il consiglio e i vertici sono stati rinnovati a fine anno, dopo l’ingresso della società IREN, uno dei gruppi leader nazionali nel settore. Non si è capita, quindi, la polemica politica dei giorni scorsi nei confronti di un management appena insediato”.