L'appello dei residenti: "Chi deve pulirlo adesso?"

di Annalisa Coppolaro
SIENA. Il decoro urbano non è questione da poco, soprattutto in città d’arte come la nostra, dove rimane una delle questioni chiave non solo per il turismo ma forse soprattutto per chi vive nei vari quartieri.
Se nel centro sembra ancora poco chiaro, anche ai residenti, che le tante auto parcheggiate nelle piazze storiche non contribuiscono alla bellezza e vivibilità di Siena, nelle aree meno centrali come San Miniato le domande sono forse più impellenti, come la pulizia di alcune aree lasciate a loro stesse.
”Basta guardare intorno al campo sportivo qui a San Miniato – esordiscono alcuni residenti – dove vengono giocate tante partite di calcio con un forte afflusso di persone, ed è un esempio di come la sporcizia non venga tolta da tempo, negli angoli e nelle aree circostanti al campo. E’ sotto gli occhi di tutti. Abbiamo notato che da un anno Sei Toscana non passa a pulire. Non viene tagliata l’erba, e la sensazione di degrado è in crescita. Ma noi ci chiediamo, allora, chi deve fare tutto ciò? ”

Chi abita in questa zona vicino Via di Vittorio, una zona residenziale con grandi numeri di abitanti, vicinissima all’auditorium, porta i figli o i nipoti a fare sport oppure bambini piccoli in giro per le aree verdi.
”Non è un bello spettacolo – commenta Mario, che vive nell’area da 30 anni – Cartacce, bottiglie, pezzetti di vetro, plastica, rifiuti, erba nel mattonato. Questo è il degrado che da tanto tempo circonda le nostre case, e in una città come Siena sembra quasi impossibile. Molte squadre giocano qui nel fine settimana, non solo senesi ovviamente, e come ci presentiamo a chi viene da fuori?”
” Va bene, non è un quartiere turistico ma siamo in tanti qui e vorremmo far notare che non abbiamo capito a chi spetta fare questo lavoro, se nessuno lo pulisce dalla scorsa primavera, a chi ci rivolgiamo? Intanto alle colonne de Il Cittadino, per far sentire la nostra voce e speriamo che serva ad avere delle risposte entro breve”.