Scoperti 65 evasori totali, 47 operazioni di riciclaggio, 67mila merci contraffatte
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/03/finanziere.jpg)
SIENA. Di particolare rilevanza, anche nel 2015, sono stati i risultati di servizio conseguiti dai Reparti del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Siena (Nucleo di Polizia Tributaria e Compagnia di Siena, Tenenze di Montepulciano e Poggibonsi, Brigata di Chiusi Scalo) a tutela dei cittadini e degli interessi economici e finanziari dello Stato, della Regione e degli Enti locali. L’azione delle Fiamme Gialle senesi, nel prefiggersi come obiettivo primario la tutela dell’economia legale a favore delle imprese rispettose delle regole e dei cittadini onesti, è stata indirizzata concentrando prioritariamente le risorse operative nei settori della lotta alle frodi e all’evasione fiscale, della tutela della spesa pubblica, del contrasto alle forme più gravi e pericolose di criminalità economica che più di altre danneggiano la stabilità dei conti pubblici, le imprese, i mercati, i consumatori e la sicurezza dei cittadini.
CONTRASTO ALL’EVASIONE, ALL’ELUSIONE ED ALLE FRODI FISCALI
Il contrasto all’evasione e alle frodi fiscali è stato condotto attraverso l’esecuzione di:
– mirate indagini di polizia giudiziaria che hanno consentito di denunciare 57 persone per reati tributari, deferite all’Autorità Giudiziaria per l’emissione di fatture per operazioni inesistenti e per dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture od altri documenti per operazioni inesistenti;
– nr. 474 fra verifiche e controlli fiscali; 20 sono state le verifiche nei confronti di liberi professionisti. Sono stati scoperti 65 evasori totali, soggetti che pur avendo svolto attività produttive di reddito sono risultati completamente sconosciuti al Fisco, e 4 evasori para-totali, contribuenti regolarmente censiti ma che hanno occultato all’Erario più della metà del reddito conseguito. Individuati 6 datori di lavoro che hanno impiegato 11 lavoratori in nero o irregolari. 2.530 sono stati i controlli su scontrini e ricevute fiscali e 673 i controlli sul trasporto merci, di cui 134 relativi alla circolazione dei prodotti sottoposti ad accise. Nella “Lotta al gioco illegale”, le Fiamme Gialle senesi hanno effettuato 26 interventi presso sale giochi e centri scommesse, riscontrando violazioni nel 33 % dei casi. 21 sono stati i soggetti verbalizzati, di cui 5 denunciati all’Autorità Giudiziaria, e sequestrato un centro di raccolta scommesse abusivo.
CONTRASTO AGLI ILLECITI IN MATERIA DI SPESA PUBBLICA ED ALL’ILLEGALITÀ NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Sul versante della tutela della Spesa Pubblica, l’azione operativa della Guardia di Finanza persegue l’obiettivo primario di garantire allo Stato, all’Unione Europea, alle Regioni e agli Enti Locali il corretto impiego delle risorse pubbliche destinate al benessere della collettività e al sostentamento delle politiche di sviluppo economico e sociale, ancor di più oggi di fondamentale importanza per favorire la crescita del tessuto economico legale del Paese e garantire l’adeguato sostegno alle fasce più deboli della società.
In tale comparto, nel 2015, l’impegno delle Fiamme Gialle senesi per verificare ed assicurare il corretto utilizzo delle risorse pubbliche versate dai cittadini, è proseguito ininterrottamente, indirizzando l’azione investigativa al contrasto alle truffe nelle pubbliche erogazioni, agli abusi e agli sprechi di denaro pubblico sia di origine nazionale che comunitaria.
In provincia 27 sono stati gli interventi eseguiti a tutela della spesa pubblica comunitaria, nazionale e locale che hanno consentito di deferire/segnalare 28 soggetti per violazioni penali ed amministrative relative a casi di illegittima percezione o richiesta di finanziamenti pubblici, comunitari e nazionali. Le indagini svolte in materia di controllo della spesa pubblica hanno portato, inoltre, a segnalare alla Procura Regionale della Corte dei Conti n. 33 soggetti, accertando nei loro confronti un danno erariale di oltre 3.400.000 euro ed eseguendo sequestri di beni per oltre 1.600.000 euro. Su 152 interventi eseguiti per prestazioni sociali agevolate sono stati 107 i soggetti verbalizzati come irregolari (oltre il 70% dei controllati) che avevano indebitamente ottenuto agevolazioni assistenziali. Denunciati 70 soggetti resisi responsabili di reati contro la Pubblica amministrazione (60% per abuso d’ufficio e 27% per peculato).
CONTRASTO ALLA CRIMINALITA’ ECONOMICO-FINANZIARIA
Nell’ambito del contrasto agli illeciti in grado di inquinare i circuiti legali dell’economia e di alterare le condizioni di libera concorrenza dei mercati, sono state approfondite, tra l’altro, n. 47 segnalazioni di operazioni sospette di riciclaggio pervenute dal mondo bancario e condotte 3 ispezioni/controlli antiriciclaggio; effettuati 15 accertamenti patrimoniali nei confronti di soggetti, residenti in provincia, sospettati di vivere con i proventi dell’attività criminale. Accertate operazioni di riciclaggio per oltre 1.400.000 euro. La Guardia di Finanza, in virtù delle specifiche competenze riconosciute per legge nel settore, è fortemente impegnata anche nel contrasto alla contraffazione e agli altri illeciti che danneggiano la proprietà intellettuale. L’abusivismo commerciale, la contraffazione ed il commercio di prodotti insicuri danneggiano il mercato sottraendo opportunità e lavoro alle imprese che rispettano le regole e mettono in pericolo la salute dei consumatori. La specifica attività svolta dai Reparti del Comando Provinciale di Siena, consistente nell’esecuzione di 30 interventi, ha portato alla denuncia di n. 39 soggetti ed alla verbalizzazione ai fini amministrativi di ulteriori 7.
Oltre 64.000 sono stati i prodotti contraffatti/insicuri sottoposti a sequestro tra cui stampe e litografie, giocattoli, articoli sportivi, capi ed accessori di abbigliamento, borse, calzature, cosmetici, apparecchi di illuminazione, minuteria ed oggetti di bigiotteria, profumi, nonché 1.874 litri di vini e spumanti. A contrasto della fabbricazione e vendita di artifizi pirotecnici illegali, si è proceduto a ritirare dal mercato nazionale e sequestrare oltre 1.300.000 fuochi pirotecnici pericolosi e denunciare 3 soggetti responsabili. In ambito penale sono stati accertati complessivamente 224 delitti/contravvenzioni con la denuncia all’Autorità Giudiziaria di 333 soggetti noti e 12 ignoti. Nell’azione di contrasto all’usura, sono stati denunciati 10 soggetti. Nelle indagini svolte nei settori dei reati societari, fallimentari e delle truffe in genere, i soggetti denunciati sono stati 72 nei cui confronti sono stati operati sequestri per quasi complessivi 3.000.000 di euro.