Il Liceo Artistico Duccio di Buoninsegna ha partecipato all’iniziativa sul restauro al Palio realizzato da Andrea Rauch
SIENA. Una visita nel Museo della Nobile Contrada del Bruco per approfondire la conoscenza dell’arte di realizzare i drappelloni e assistere in presa diretta al restauro di uno di essi. E’ quella alla quale sono stati invitati nei giorni scorsi gli studenti del Liceo Artistico Statale “Duccio di Buoninsegna”. Al centro dell’evento il restauro, da parte del maestro Cesare Olmastroni del Palio di Andrea Rauch, graphic senese e designer di fama internazionale, autore del “cencio” conquistato dalla Contrada del Bruco il 16 agosto del 2003.
L’artista, per realizzare la sua opera, si ispirò alla Madonna del Rosone disegnata da Duccio di Buoninsegna per il Duomo di Siena, utilizzando la stampa digitale su stoffa. Una tecnica che ha risentito del tempo trascorso ed è stata sottoposta alle cure di Olmastroni, anch’egli autore di due Palii. I ragazzi e le ragazze del Liceo Artistico, che sono stati accompagnati nella visita da Antonio Basili, addetto al Museo della Contrada, hanno seguito con interesse il restauro ribadendo così, ancora una volta, il legame che unisce la città e il Palio con la scuola senese.