Premiati i partecipanti al concorso letterario “Sportiva…mente”
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2023/09/foto-bambini.jpeg)
SIENA. Il 21 settembre scorso la sala Montermini, presso la sede del CONI, è stata teatro di un pomeriggio all’insegna dello sport e del Fair Play. Il Panathlon Club Siena ha voluto conoscere e ringraziare gli alunni e le maestre che durante lo scorso anno scolastico hanno partecipato al concorso “Sportiva…mente”, indetto dal Panathlon International area VI Toscana.
I ragazzi hanno prodotto, a scuola, un elaborato il cui contenuto rispondesse alla domanda “Lo sport mi piace perché…” e successivamente i genitori hanno inviato lavoro di squadra, una collaborazione scuola-famiglia-enti di volontariato che rappresenta la messa in pratica del Fair Play nella vita di ogni giorno. La collaborazione, la fiducia, l’aiuto: questi i valori che rappresentano il Fair Play che ha come luogo privilegiato di sviluppo i campi sportivi, i palazzetti, le pedane, ma che deve diventare stile di vita quotidiano.
A rappresentare il Panathlon International Orietta Maggi, vicepresidente internazionale, che ha raccontato ai ragazzi quali sono gli ideali panathletici; mentre a rappresentare il Club di Siena Silvia Migliorini, Sabrina Franci e Claudia Biondi, nelle vesti anche di Maestra. I ragazzi hanno ascoltato le parole di Maggi e Migliorini in maniera attenta e interessata e si sono poi divertiti con un gioco educativo sul Fair Play. A conclusione la premiazione di tutti alla presenza di Paolo Ridolfi, delegato provinciale del CONI. Tutti i ragazzi hanno ricevuto il volume con le pubblicazioni dei loro elaborati, e vari gadgets del Coni e del Panathlon. In particolare vogliamo segnalare la presenza di Filippo Fatucchi, che è risultato uno dei premiati a livello regionale. E non poteva mancare un momento conviviale con un piccolo aperitivo, naturalmente analcoolico.
Grazie a tutti ragazzi, alle maestre ed alle famiglie, con l’augurio che sempre più il Panathlon diventi promotore di Fair Play nelle scuole e nelle vite di questi ragazzi.