L’impresa sociale, confrontandosi con il Comune ha già avviato il progetto, realizzando il primo incontro con i rappresentanti degli istituti senesi aderenti all’iniziativa

SIENA. Il progetto vincente di Generazione T “Task Force per le politiche giovanili” arriva nel Comune di Siena, dopo i successi in Valdichiana Senese e Val d’Orcia. L’impresa sociale, confrontandosi con il Comune ha già avviato il progetto, realizzando il primo incontro con i rappresentanti degli istituti senesi aderenti all’iniziativa. Il 15 febbraio il secondo incontro.
Il modello “Task Force” di Generazione T è ormai diventato il marchio di fabbrica del lavoro portato avanti dai ragazzi under35 dell’impresa sociale. Un progetto che nasce con un obiettivo forte: quello di fornire al mondo giovanile uno spazio, nonché gli strumenti, per ripensare le politiche giovanili della propria zona di appartenenza. Alla base della riuscita del lavoro un continuo dialogo vincente fra i tre soggetti: Generazione T, i ragazzi e ragazze e l’amministrazione.
Un dialogo che, dopo essere stato nel Trasimeno, in Valdichiana Senese e in Val d’Orcia è già iniziato nel territorio del Comune di Siena. È infatti attiva da ottobre la Task Force per le politiche giovanili del Comune di Siena, portata avanti dall’amministrazione e dagli istituti senesi che hanno aderito al progetto, rendendo parte attiva i ragazzi e le ragazze rappresentanti d’istituto.
Dopo il consueto inizio del progetto, rappresentato dall’incontro tra Generazione T e l’amministrazione, si è già dato vita al primo incontro tra Generazione T e i ragazzi e ragazze coinvolti.
L’incontro, svoltosi sabato 14 dicembre presso la Sala Maccherini di Palazzo Berlinghieri a Siena, ha visto partecipi il Dirigente Servizi alla Persona ed Istruzione dott. Francesco Ghelardi, la Responsabile EQ Servizio Politiche Giovanili e Pari Opportunità dott.ssa Giulietta Bonechi e la consulente del Comune di Siena dott.ssa Francesca Cavallo, insieme ai due project manager di Generazione T Lorenzo Magnoni e Giulia Landolina.
Partecipanti al progetto quattordici ragazzi e ragazze, delle annate dal 2005 al 2008, rappresentanti dei seguenti istituti: Liceo Scientifico Galilei, Istituto Tecnico Bandini, Istituto Tecnico Ricasoli, Liceo della Scienze Umane S. Caterina da Siena, Istituto Tecnico Sarrocchi e Liceo Classico Musicale Piccolomini.
Durante questo primo momento della Task Force i ragazzi e le ragazze hanno avuto la possibilità di conoscersi tramite varie attività e di prendere confidenza con ciò che sarebbe stato il progetto oltre che con le proprie potenzialità e volontà.
Ciò che fa già in parte comprendere il successo del progetto sta nelle parole dei ragazzi e ragazze stesse, che durante un esercizio di valutazione delle loro aspettative verso il progetto hanno scritto “la nostra speranza è quella di creare un gruppo coeso che, nonostante possibili opinioni contrastanti, sia in grado di giungere a soluzioni volte a rendere migliore la città di Siena”.
È quindi necessario che progetti come la Task Force prendano piede in sempre più luoghi, permettendo di concretizzare quella speranza che risiede nei ragazzi, offrendogli i giusti mezzi non solo per realizzare la loro persona ma per farlo nel loro territorio senza perdere fiducia nell’amministrazione e negli enti pubblici.
Il progetto vedrà il suo sviluppo nei prossimi mesi, in particolare nella giornata del 15 febbraio, in cui i ragazzi e i referenti di Generazione T si incontreranno per la seconda volta, per poi arrivare alla realizzazione finale di un documento, che conterrà al suo interno dubbi e proposte fatte dai giovani protagonisti e rivolte all’amministrazione interessata.