Il servizio di prenotazione per le persone disabili deve essere prenotato 72 ore prima. Il gruppo politico definisce tale organizzazione "difficilmente conciliabile con le esigenze di vita quotidiana"

SIENA. Il M. S. Fiamma Tricolore chiede di ridurre da 72 a 24 ore i tempi del servizio di prenotazione per il trasporto dei disabili previsto da Autolinee Toscane.
“Abbiamo appreso con stupore, dal sito di Autolinee Toscane (azienda di trasporti Italo-Francese con servizi e fermate nelle principali città toscane tra cui Siena) che per quanto riguarda le disposizioni dell’azienda in materia di trasporto e assistenza per persone disabili essa prevede che tali persone possano essere portate a bordo del mezzo da personale qualificato e che tale servizio di assistenza debba essere prenotato settantadue ore prima” – lo dichiarano il Coordinatore regionale di Fiamma Tricolore Massimo Nigro e il Commissario senese Alessandro Dolci -.
“Dato che anche a Siena é prevista una fermata “attrezzata” di Autolinee Toscane in p. zza Gramsci è evidente che se una persona disabile senese avesse bisogno del servizio tale sistema deve essere attivato obbligatoriamente anche per il ritorno, tutto ciò determinando un sistema difficilmente conciliabile, a nostro avviso, con le esigenze di vita quotidiana di queste persone”.
“Come Fiamma Tricolore, chiediamo l’eliminazione di questa norma assurda secondo noi limitativa della libertà personale o in alternativa chiediamo alla società di trasporti di ridurre il tempo di prenotazione del servizio di assistenza a ventiquatro ore di tempo che a nostro parere ci sembra un margine di compromesso più ragionevole”.
“Osserviamo anche che sarebbe opportuno sostituire le pedane elettriche con quelle manuali, in quanto quelle elettriche, se non usate con frequenza causano il blocco del motore e necessitano di costose manutenzioni, mentre quelle manuali, sul modello britannico e tedesco che sono in maggioranza manuali non corrono questo pericolo”.
“Noi del Movimento Sociale-Fiamma Tricolore da patrioti saremo sempre a fianco delle fasce più deboli della nostra Nazione e pertanto attendiamo risposte dalla società Autolinee Toscane, una risposta in merito, certi della loro sensibilità e onestà intellettuale per una immediata soluzione del problema”.
Massimo Nigro coordinatore regionale Toscano
Movimento Sociale Fiamma Tricolore.
Alessandro Dolci commissario Movimento Sociale Fiamma Tricolore Siena.