Sul tavolo la proposta di collaborazione su base volontaria per il rilancio economico

SIENA. Nei giorni scorsi una delegazione di Federmanager Siena ha incontrato il Vice Sindaco e Assessore allo sviluppo economico prof. Fulvio Mancuso, per discutere delle possibilità di collaborazione della Associazione dei Dirigenti Industriali all’interno dei progetti che il Comune sta sviluppando per favorire il rilancio dell’economia cittadina.
Interessanti sinergie sono state trovate in relazione a diversi settori, come l’agroalimentare, la Sanità, i temi della mobilità e del risparmio energetico, le Start up di impresa guidate da giovani imprenditori e in genere per le tutte le tematiche che gravitano intorno all’idea di Smart city.
In relazione all’incubazione di imprese, in particolare, le professionalità dei Dirigenti di Federmanager possono essere di sostanziale aiuto nel gestire la formazione e la selezione dei progetti per giovani imprenditori, considerando che in provincia di Siena c’è una obiettiva carenza di “cultura di impresa”.
Il settore Agroalimentare necessita di particolare attenzione poiché in provincia di Siena moltissimi giovani si stanno dedicando a portare avanti le aziende di famiglia nel settore vitivinicolo e nella nuova produzione di birre artigianali. Interessante in questo contesto è il progetto regionale “Banca della Terra” che il Comune sta sviluppando e che consente di individuare aree incolte da destinare a giovani imprenditori agricoli. Così come rilevante è stata l’attenzione dell’Amministrazione comunale per questo settore grazie all’approvazione di un regolamento che ha introdotto benefici fiscali notevoli per le nuove imprese di qualità, tra cui quelle dell’agroalimentare focalizzate sul territorio, che apriranno nel centro storico.
Uguale attenzione sarà data alle tematiche della mobilità elettrica – fiore all’cchiello delle politiche sulla mobilità sostenibile realizzate dal Comune di Siena – che può consentire ampio sviluppo occupazionale, come del resto dimostrato dall’avvio di una produzione industriale di colonnine di ricarica e di city car elettriche da parte di un’azienda in provincia di Siena – la Alfazero – che è passata in poco tempo da 20 a 70 dipendenti.
Per quanto concerne la Sanità viene fatto presente il supporto che potrà essere dato al sistema sanitario locale dal FASI, il fondo di assistenza sanitaria per i dirigenti e i familiari, che spesso è indicato anche dal Ministero della Sanità come uno dei fondi sanitari più virtuosi.
Federmanager potrà contribuire anche al rilancio del Santa Maria della Scala che la città attende da anni, con l’apporto di conoscenze gestionali che sono essenziali per la ottimizzazione della redditività sociale ed economica di tale istituzione.
Gli associati di Federmanager Siena hanno garantito il loro impegno a portare avanti con il Comune le attività sopraindicate, partecipando a tutti i tavoli Smart City e a proseguire, con una serie di colloqui con le altre realtà istituzionali, per ribadire la reciproca volontà di contribuire alla ripresa economica del territorio senese.