Nel corso dell'assemblea l'incontro con le eccellenze tecnologiche senesi
SIENA. Sabato 18 maggio nella Sala dei Concerti dell’Accademia Chigiana si svolgerà l’annuale assemblea dei soci di Federmanager Siena, l’associazione che riunisce gli oltre 100 dirigenti delle aziende industriali della nostra provincia. L’assemblea si svolgerà con l’obiettivo di rendere sempre più vivace e costruttiva l’alleanza tra manager e imprese, tra manager e formazione universitaria, tra manager e istituzioni pubbliche.
In quest’ottica un significato particolare assume il confronto che ci sarà tra il Presidente di Huawei Italia ing. Luigi De Vecchis e alcune eccellenze tecnologiche nel nostro territorio. La presenza di De Vecchis a Siena in questi giorni assume particolare interesse visto il dibattito anche politico e con risvolti internazionali del progetto 5G che vede Hauwei in prima fila anche in Italia. Sarà così una opportunità per noi conoscere direttamente dal Presidente di Hauwei il parere su quanto si sta discutendo su questa tecnologia: il 5G, cioè quel nuovo sistema nelle reti mobili, di quinta generazione, che consentirà un balzo alla velocità di connessione non solo degli smartphone ma anche dei dispositivi della casa connessa, degli impianti produttivi e delle smart city un obiettivo questo cui da tempo tende la nostra città.
Con questa prospettiva si potranno così confrontare alcune delle esperienze più innovative della nostra provincia.
All’assemblea di Federmanager ci sarà infatti Brain Control, il cui sistema che consente di comunicare ai pazienti in stato di Locked-In (pazienti coscienti e svegli, ma incapaci di muoversi e di parlare) ha ottenuto riconoscimenti internazionali, Siena Imaging che è nata da un gruppo di ricerca dell’Università di Siena e ora sviluppa software e analisi volumetriche funzionali allo studio dello sviluppo di determinate patologie, come l’Alzheimer o la sclerosi multipla, con i più importanti centri di neuroimmagini al mondo, Weart nata all’interno di SIRSLab (Siena Robotics and Systems Lab) dell’Università di Siena, che lo scorso gennaio al CES di Las Vegas, la maggiore fiera mondiale dedicata alla tecnologia e all’innovazione, ha presentato un anello che trasmette la sensazione del tatto da una persona all’altra, anche a distanza, o la ricrea amplificando le percezioni sensoriali e infine Go2Tec, in prima fila nella creazione di soluzioni per la digital trasformation anche nelle imprese industriali.
I manager senesi vogliono così mostrare come alla creatività e alla innovazione che certo non mancano a Siena, come mostrano queste testimonianze, sia importante che sia affiancata la capacità di gestione aziendale che solo le competenze di manager certificati possono garantire per la crescita e lo sviluppo anche occupazionale del territorio.