
SIENA. Siena parteciperà all’Equiraduno del Giubileo 2025, ospitando tra il 30 aprile ed 1 maggio una delle tappe del viaggio a cavallo che, in 18 giorni, condurrà i partecipanti lungo le antiche vie di pellegrinaggio fino a Roma. L’evento, che rientra nel programma di eventi giubilari organizzati dal Comune di Siena, è stato deliberato dalla Giunta comunale riunitasi oggi, martedì 22 aprile, su proposta dell’assessore al turismo, Vanna Giunti.
“Si tratta di un’iniziativa di alto valore simbolico ma anche turistico – spiega l’assessore comunale Vanna Giunti – è un’occasione per ribadire il profondo legame tra Siena e il cavallo, ma anche per promuovere il nostro territorio come destinazione di turismo lento, sostenibile e spirituale. L’equiturismo rappresenta un settore in crescita, capace di attrarre un pubblico sensibile alla qualità ambientale e culturale dei luoghi, e crediamo che questa esperienza potrà generare risultati positivi per il nostro territorio”.
La tappa senese, inserita nel programma nazionale “Horse Green Experience” promosso dalla rete Final Furlong, sarà un momento centrale del grande itinerario che collega, lungo la Via Francigena, San Piero a Grado a San Pietro, toccando città storiche come Pisa, Lucca, Fucecchio, Bolsena, Viterbo e Roma. Il passaggio a Siena rappresenterà uno degli eventi speciali del cammino, grazie all’unicità del patrimonio culturale e alla storica identità equestre della città.
L’Equiraduno del Giubileo 2025 vuole essere molto più di un evento: è un progetto di valorizzazione del territorio attraverso il cavallo, simbolo di lentezza, rispetto della natura e connessione profonda con le radici spirituali e culturali del nostro Paese. Siena sarà protagonista di questo “grande viaggio” con la consapevolezza di poter contribuire, attraverso la sua storia e la sua identità, a un messaggio universale di pace, fratellanza e speranza.