I contenuti del portale, tradotti in più lingue, permetteranno di rispondere alla domanda diversificata dei vari flussi turistici

SIENA. Enjoy Siena sempre più punto di riferimento del turismo nazionale e internazionale. Il portale di promozione turistica presentato alla fine dello scorso gennaio si arricchisce dei contenuti in spagnolo, come annunciato, anche in considerazione del fatto che i turisti spagnoli, negli ultimi due anni, sono quelli che hanno fatto registrare la maggiore crescita di presenze. La traduzione su Enjoy Siena segue la ristampa dei dépliant sui Terzi della città che, per la prima volta, sono stati resi disponibili anche in spagnolo.
Nelle prossime settimane, inoltre, Enjoy Siena si arricchirà di un’ulteriore nuova lingua. A fianco di italiano, inglese e spagnolo, arriverà anche il francese, per parlare e presentare a un pubblico quanto più diffuso ed eterogeneo il patrimonio culturale, paesaggistico ed enogastronomico di una terra dove l’alta qualità della vita rappresenta un valore aggiunto e un elemento di richiamo internazionale.
I contenuti del portale, tradotti in più lingue, permetteranno di rispondere alla domanda diversificata dei vari flussi turistici che, come è emerso dall’ultimo appuntamento della Bit tenutasi a Milano, optano sempre più le prenotazioni on line per organizzare un viaggio. Dai dati emersi da una ricerca condotta da Yahoo, su un campione di 6mila turisti europei risulta che il 91% ha prenotato via web, mentre il 46% utilizza i motori di ricerca per pianificare le proprie vacanze e ben il 99% di coloro che possiedono un dispositivo mobile si connette durante il viaggio.
L’evoluzione sempre più accelerata del web marketing turistico è ormai un dato di fatto anche grazie alla crescita esponenziale della navigazione in mobilità che permette di intercettare gusti e tendenze sulle quali costruire, o calibrare, le offerte turistiche. Un panorama, questo, all’interno del quale si connota perfettamente l’utilità strategica di Enjoy Siena, portale, realizzato con i proventi dell’imposta di soggiorno e primo in Toscana in grado di interagire con gli strumenti di promozione attivati dalla Regione, così da offrire percorsi di comunicazione e promozione turistica che interessino tutto il territorio.