Il documento, indirizzato al sindaco De Mossi, è stato sottoscritto da buona parte dei Consiglier Comunali
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1378987841947.jpg)
SIENA. I problemi che che stanno emergende all’interno dell’organizzazione del servizio di Emergenza-Urgenza 118 sono al centro di una interrogazione urgente presentata dalla Consigliera del Gruppo Misto, Laura Sabatini e che sarà affrontata nella seduta del Consiglio Comunale del 2 agosto.
Il documento, indirizzato al sindaco di Siena, Luigi De Mossi, in premessa riporta le cause delle criticità del servizio, ormai da tempo esistenti. A partire dalla “carenza cronica dei medici 118″ che, secondo Sabatini – è dovuta a scarsa capacità di programmazione da parte della politica regionale e aziendale e viene utilizzata per avviare veri e propri tagli ai servizi ed alla sanità pubblica, come già accaduto in passato, nei periodi estivi”. Si sottolinea, peraltro “che i corsi DEU sono stati sospesi nel 2012 con l’avvento della specializzazione in Medicina d’Urgenza, ma che, di fatto, gli specializzati non sono mai stati né interessati al 118 né sufficienti a mantenere un organico numericamente adeguato, per cui la carenza dei medici deriva da scelte errate e reiterate negli anni” e che “solo tardivamente stanno per essere avviati i corsi DEU per formare nuovi medici 118, così da mitigare la carenza, ormai cronica, dei medici che è andata aggravandosi negli ultimi anni. Infine, sempre in merito ai corsi DEU, si ricorda “che la Delibera DRG1108 del 28/10/2021 con cui si provvedeva a istituire di nuovo i corsi DEU per formare i medici 118, dopo una sospensione di 10 anni, solo ieri (giorno di presentazione del documento in Comune), 22.06.2022, è stata finalmente attuata con ben otto mesi di ritardo ma prevedendo l’esclusione dei medici specializzandi e dei medici che frequentano il corso di formazione specifico della Medicina Generale, incompatibilità che nelle altre Regioni d’Italia usualmente non vengono poste e che escludono tanti giovani medici che pur avendo la “vocazione” per il 118 ed il territorio non potranno aderire al bando”.
L’interrogazione passa poi a considerare che “a Luglio (nel pieno della stagione turistica) si prospettano ingenti tagli a livello delle postazioni medicalizzate del 118, infatti l’Assessorato alla Salute della Regione Toscana sta ultimando una delibera per tagliare almeno 24 postazioni medicalizzate nella regione che comprenderà, ovviamente, anche la provincia di Siena, dove n*2 Postazioni con AUTOMEDICA (Medico e Infermiere) passeranno a Setting ambulanza infermieristica” e che “entro pochi anni si prospetta il mantenimento in servizio di solo 4 postazioni con il Medico in tutta la provincia di Siena (a partenza dagli ospedali), mentre le altre saranno convertite in postazioni con infermiere o con soli soccorritori volontari” ed infine che ” i Medici 118 e PS, viste le condizioni lavorative e la poca compliance politica regionale, sono arrivati a licenziarsi ripiegando sulla Medicina Generale o emigrando in altre Regioni italiane”.
Non ultimo, l’interrogazione affronta il tema del Covid che di fatto ha sovraccaricato l’impegno della Medicina d’Emergenza territoriale, sostenuta e affiancata solo dalle Unità Speciali di Continuità Assistenziale (USCA) che però sono in fase di smantellamento; pertanto l’Emergenza Urgenza resterà praticamente l’unico presidio sanitario a gestire i pazienti Covid più gravi.
“Ricapitolando- si legge nel documento – fuga di personale medico da 118 e Pronto Soccorso, pochi rinforzi dalle Scuole di Specializzazione e, comunque molti posti in Specializzazione rimangono vuoti, nessun rinforzo dai corsi DEU visto che sono stati sospesi nel 2012 ed avviati solo ora con estremo ritardo, nonostante le ripetute denunce ed appelli delle OO.SS di categoria negli ultimi 10 anni”.
“Tutto ciò PREMESSO e CONSIDERATO si interroga il Sig. SINDACO
– per sapere se la Regione ha richiesto il parere o almeno informato il Sindaco di questo nuovo taglio delle postazioni 118 medicalizzate e dei Punti di Primo Soccorso e come intende reagire di fronte a questa ulteriore riduzione del servizio;
– se intende intervenire affinché trovi soluzione il problema del personale medico del 118 che si ripresenta da anni e mai adeguatamente affrontato, aggravato dalle ferie estive e che viene utilizzato come pretesto per eseguire tagli sui servizi al cittadino”.
Il documento della consigliera Sabatini è stato sottoscritto anche da altri consiglieri, trovando il sostegno di buona parte del Consiglio Comunale. Di seguito i firmatari:
Maria Concetta Raponi, Paolo Salvini, Federico Minghi, Lorenzo Loré, Pietro Staderini, Orazio Peluso, Massimo Bianchini, Fabio Massimo Castellani, Nardi Fulvia, Stabile M. Elena, Mastromartino Francesco, Dore Davide, Maurizio Forzoni, Stefania Selvaggi, Pier Luigi Piccini, Massimo Mazzini, Vanni Griccioli, Claudio Cerretani, Tommaso Bartalini, Anna Masignani, Bernardo Maggiorelli, Barbara Magi.