
SIENA. L’incontro organizzato dagli Eco Dem di Siena a Palazzo Patrizi il 16 marzo ha rappresentato un momento ed una tappa importante per la prossima approvazione in Consiglio Comunale del nuovo piano della mobilità. Si è trattato di una occasione in cui si sono focalizzate le tematiche ambientali che di più stanno a cuore alla Associazione ecologista senese in un confronto attento e concreto con l’assessore Maggi e con il consigliere comunale Porcellotti.
L’attuale Piano generale del traffico risale al 2001 ed è facile comprendere quanti cambiamenti in tutti questi anni ci possono essere stati nelle abitudini dei cittadini. Si pensi tra l’altro a come è aumentato l’utilizzo degli scooter (attualmente sono triplicati rispetto al 2001) che hanno accesso libero alla ZTL. Su questo argomento andranno trovate soluzioni di approccio alla città diverse dalle attuali: creare cioè spazi di parcheggio nelle vicinanze della ZTL dove indirizzare i motocicli così da poter gradualmente diminuire il loro utilizzo all’interno del centro storico.
Molte altre le idee emerse nell’incontro, come ad esempio la necessità di avere a disposizione centraline ARPAT per la rilevazione delle polveri sottili e degli altri gas inquinanti, in zone diverse dalla attuale postazione fissa di viale Bracci: postazioni mobili che possono supportare con dati e analisi le scelte da mettere in campo da parte dell’amministrazione comunale. Un’attenzione maggiore va poi data alla ZTL: si chiede l’installazione di nuova cartellonistica adeguata anche in lingua inglese che indichi l’inizio della delle aree a traffico limitato, nonchè forme informative maggiori per stimolare un miglior utilizzo delle scale mobili in funzione nella città come ad esempio quella in Pescaia ad oggi pressochè abbondonata.
Il nuovo piano della mobilità dovrà inoltre tenere in considerazione la mobilità dolce e soprattutto saper coniugare ed armonizzare le diverse esigenze tra residenti, turisti ed attività commerciali nella consapevolezza che soprattutto il centro storico sarà più apprezzato anche dai turisti se vivo e vissuto e quindi autentico.
Per quanto riguarda le ARU, gli EcoDem hanno ascoltato ed apprezzato le intenzioni dell’Assessore Maggi di riconsiderarle con una maggiore flessibilità che individui le diverse esigenze dei residenti, da una parte, degli esercizi commerciali dall’altra e dei cittadini con esigenze di sosta più lunga e quindi a pagamento
Non è passato sotto silenzio il tema del collegamento veloce tra Asciano e Siena: i previsti contatti con la Regione da parte delle due amministrazioni fanno ben sperare per contributi che consentano di affrontare, senza progetti faraonici, un potenziamento di questa linea ferroviaria.
Con questi presupposti e queste attenzioni, gli Eco Dem senesi sono consapevoli della necessità di pervenire in tempi rapidi all’approvazione del nuovo piano ed esprimono il pieno sostegno all’assessorato competente ed all’amministrazione comunale per tutte le opportune decisioni che andranno nella direzione della sostenibilità ambientale, ma anche della tutela dei residenti del centro storico e della vivibilità della città.