L’assessora al Turismo Sonia Pallai: “Un interesse crescente di questi mercati, un ottimo esempio di collaborazione tra pubblico e privato a favore della città”

SIENA. “Il prossimo fine settimana – ha informato l’assessora al Turismo Sonia Pallai – Siena ospiterà due importanti educational, frutto di una felice sinergia tra pubblico e privato”.
Al primo, dal 24 al 26 novembre, organizzato da Mice & More Events, parteciperanno circa 50 operatori tra events manager, direttori marketing e decision maker con lo scopo di studiare i trend del mercato MICE (Meetings Incentives Conferences Exhibitions), e poter proporre eventi in grado di soddisfare le esigenze della domanda. Per loro è prevista la possibilità di conoscere le strutture ricettive più esclusive e di lusso incluse nel programma e, in parallelo, gli aspetti culturali e attrattivi offerti dalla città. Il secondo, in calendario per il 26 vedrà, invece, la presenza di 10 operatori argentini specializzati nel turismo di lusso. Entrami gli educational sono stati proposti all’Assessorato al turismo e dal Grand Hotel Continental che è partner nell’organizzazione.
“Per entrambi – ha detto Pallai – l’Amministrazione comunale, ha organizzato un programma di accoglienza condiviso con gli organizzatori, che ringrazio, rispondente ai loro interessi che prevede una serie di visite, alcune esclusive, nei luoghi più belli della città. Dal Museo Civico alla Sala dei Costumi del Palio, dal S. Maria della Scala alla Cattedrale e all’Opera della Metropolitana (grazie alla collaborazione di Civita Opera Laboratori Fiorentini). Anche l’enogastronomia legata all’identità della città sarà protagonista delle due giornate per presentare l’eccellenza del gusto nel modo più originale attraverso le ricette storiche in degustazione, per poi scoprire la città con una visita guidata legata a uno dei piatti dell’ebook “A spasso tra le ricette senesi” (progetto dell’assessorato al Turismo)”.
“Se consideriamo – ha proseguito – che gli ospiti argentini per il loro soggiorno in Italia dopo Roma hanno scelto di visitare solo Siena e S. Gimignano, è facile comprendere le potenzialità di sviluppo economico offerte dalla nostra realtà, per questo il nostro obiettivo è quello di posizionare Siena anche sul mercato turistico di altissimo livello e la sinergia con gli operatori privati è fondamentale. Una possibilità realistica visto l’interesse sempre più crescente, e ulteriormente incrementato dalla recente visita dell’ex presidente degli Stati Uniti d’America Barack Obama”.